Biografia
Nata nel 1967 a Torino, ha compiuto gli studi liceali ad Alba, è laureata in Economia aziendale.
Appassionata di neuroscienze e di intelligenza linguistica, ha proseguito poi gli studi con un master biennale in programmazione neurolinguistica a Nizza e presso la scuola di giornalismo di Torino.
È giornalista pubblicista ed è direttore editoriale del mensile di Confindustria Cuneo “made in Cuneo”.
Ama la scrittura e la comunicazione in generale, con una propensione spiccata per la comunicazione istituzionale e le relazioni pubbliche.
Ha iniziato la sua carriera lavorativa in Cassa di risparmio di Cuneo nel 1987, per poi proseguire con incarichi successivi nel mondo bancario, lavorando a Milano e a Brescia per il gruppo Banca Lombarda.Ritornata in Piemonte nel 2002, ha collaborato con Banca d’Alba fino al 2005.
Nel 2006 è entrata in Confindustria Cuneo come responsabile della comunicazione, diventando poi capo delle relazioni esterne e infine Direttore generale nel 2015. E’ la prima donna a ricoprire questo incarico nella storia dell’Unione industriale.
Vede il suo futuro impegnato nel mondo politico-istituzionale, perché crede nell’opera di servizio alla comunità.
Il motto che utilizza più spesso è HORA FUGIT, perché teme che il tempo passi troppo in fretta per concludere tutti i progetti che ha in animo.
Progetti e iniziative:
- Nel 2006 ha organizzato il primo festival letterario di Alba, intitolato Albalibri, con un programma di una ventina di incontri e concerti con autori di fama internazionale. L’evento è stato riproposto per tre anni consecutivi.
- Nel 2019 ha fondato il periodico MADE IN CUNEO, diffuso in 10.000 copie mensili alla classe dirigente della Provincia di Cuneo e del Piemonte (attualmente ne è il direttore editoriale)
- Nel 2020 ha curato il dossier di candidatura per Alba a “Capitale della cultura d’impresa 2021”, ottenendo da Confindustria l’assegnazione del titolo e vincendo la concorrenza di città molto più grandi e blasonate (Treviso, Bari, Torino …)
Il programma annuale di eventi conta più di 200 appuntamenti tra convegni, teatro, mostre, concerti, momenti di approfondimento sui temi della cultura d’impresa. Per l’occasione è stata allestita una struttura chiamata “PalaAlba capitale” che rimarrà nel centro di Alba durante tutto l’anno.
Nel 2021 è stata tra i promotori e socio fondatore della Fondazione “Radici” di Alba, che ha lo scopo di salvaguardare e valorizzare le memorie di Alba, Langhe e Roero, patrimonio Unesco.
Prossimi Eventi

CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
Martedì 23 settembre si terrà il Chief AI Officer, il primo evento italiano dedicato alla responsabilità e all'implementazione dell'AI guidate dal Chief AI Officer a cura di iKN Italy.Nonostante la rapida accelerazione dell’AI, nel 2025 la governance resta una priorità strategica: il percorso verso un uso sicuro, trasparente e conforme è ancora in fase di definizione.I temi chiave di questa edizione saranno:Con il rischio di FOMO sull’AI, stiamo davvero comprando soluzioni senza una chiara comprensione dei benefici? L’Agentic AI è la svolta per l’ottimizzazione dei processi o l’ennesima buzz word? Se è vero che “gli USA inventano, i cinesi copiano e gli europei normano” siamo destinati a essere una potenza di seconda classe a causa dell’AI Act? Il valore dell’AI oggi è solo economico o è anche reputazionale? La soluzione più efficace è esternalizzare le competenze o portarsi on board il know how? PwC Italia è Main Sponsor dell'iniziativa.Interverrà Francesco Mesiano, Director PwC Italia, Artificial Intelligence dalle ore 08:45 alle ore 10:00 nel panel: Adozione dell'AI in azienda: come cambiano i ruoli e i flussi di lavoro?Agenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link

Corso Applicativo DDMRP per la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP)
Corso Applicativo DDMRP per la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP)
PwC organizza un evento training online con l'obiettivo di far conoscere ai partecipanti la metodologia Demand Driven MRP e accedere al test per ottenere la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP) del Demand Driven Institute http://www.demanddriveninstitute.comIl Programma è principalmente rivolto a professionisti in area:Operations & ManufacturingPianificazione della Supply Chain e LogisticaPlant ManagerNelle settimane successive al training, in caso di interesse da parte dei partecipanti e previa disponibilità dei dati necessari, sarà possibile applicare la metodologia al caso specifico della propria azienda tramite un Proof of Value.Istruttori: Ivan Lavatelli, Partner PwC Italia, Head of Core Operations - Global Lead of PwC DDMRP Practice and DDPP Master Instructor.Marianna Falcone, Director PwC Italia, Core Operations - Global Driver of PwC DDMRP Practice and DDPP Endorsed InstructorLuca Valletta, Manager, PwC Italia, Core Operations - DDPP Endorsed Instructor Il corso DDPP è offerto per questa sessione con il 20% di sconto, prezzo speciale di 1.000 € + IVA a partecipante anziché il costo standard di 1.250 €.Per saperne di più sulla metodologia Demand Driven MRP, sull'attività di Proof of Value e sul nostro approccio ai progetti: https://www.pwc.com/it/ddmrpPer informazioni e per iscrizioni: ivan.lavatelli@pwc.com, marianna.x.falcone@pwc.com, luca.valletta@pwc.com.