Giuliana Cirio

Direttore Generale, Confindustria Cuneo

Biografia

Nata nel 1967 a Torino, ha compiuto gli studi liceali ad Alba, è laureata in Economia aziendale.

Appassionata di neuroscienze e di intelligenza linguistica, ha proseguito poi gli studi con un master biennale in programmazione neurolinguistica a Nizza e presso la scuola di giornalismo di Torino.

È giornalista pubblicista ed è direttore editoriale del mensile di Confindustria Cuneo “made in Cuneo”. 

Ama la scrittura e la comunicazione in generale, con una propensione spiccata per la comunicazione istituzionale e le relazioni pubbliche.

Ha iniziato la sua carriera lavorativa in Cassa di risparmio di Cuneo nel 1987, per poi proseguire con incarichi successivi nel mondo bancario, lavorando a Milano e a Brescia per il gruppo Banca Lombarda.Ritornata in Piemonte nel 2002, ha collaborato con Banca d’Alba fino al 2005.

Nel 2006 è entrata in Confindustria Cuneo come responsabile della comunicazione, diventando poi capo delle relazioni esterne e infine Direttore generale nel 2015. E’ la prima donna a ricoprire questo incarico nella storia dell’Unione industriale.

Vede il suo futuro impegnato nel mondo politico-istituzionale, perché crede nell’opera di servizio alla comunità.

Il motto che utilizza più spesso è HORA FUGIT, perché teme che il tempo passi troppo in fretta per concludere tutti i progetti che ha in animo.


Progetti e iniziative:

  • Nel 2006 ha organizzato il primo festival letterario di Alba, intitolato Albalibri, con un programma di una ventina di incontri e concerti con autori di fama internazionale. L’evento è stato riproposto per tre anni consecutivi.
  • Nel 2019 ha fondato il periodico MADE IN CUNEO, diffuso in 10.000 copie mensili alla classe dirigente della Provincia di Cuneo e del Piemonte (attualmente ne è il direttore editoriale)
  • Nel 2020 ha curato il dossier di candidatura per Alba a “Capitale della cultura d’impresa 2021”, ottenendo da Confindustria l’assegnazione del titolo e vincendo la concorrenza di città molto più grandi e blasonate (Treviso, Bari, Torino …) 


Il programma annuale di eventi conta più di 200 appuntamenti tra convegni, teatro, mostre, concerti, momenti di approfondimento sui temi della cultura d’impresa. Per l’occasione è stata allestita una struttura chiamata “PalaAlba capitale” che rimarrà nel centro di Alba durante tutto l’anno.

Nel 2021 è stata tra i promotori e socio fondatore della Fondazione “Radici” di Alba, che ha lo scopo di salvaguardare e valorizzare le memorie di Alba, Langhe e Roero, patrimonio Unesco.


Prossimi Eventi
Vuoi tenerti aggiornato? Inizia ora.

Iscriviti alla nostra newsletter