Biografia
Nato a Genova, nel 1967, sposato con un figlio, ricopre la carica di Amministratore Delegato di ETT S.p.A. e Amministratore unico di Xedum s.r.l, Space S.p.A. e 490 Studio s.r.l.
Prima di intraprendere il progetto di realizzare ETT, ha svolto attività di ricerca presso il DIBE, Dipartimento di Ingegneria Biofisica ed Elettronica dell’Università di Genova, occupandosi di tecnologie informatiche, con particolare riferimento allo studio dei segnali elettrofisiologici. Consegue nel luglio 1993 la Laurea in Ingegneria Elettronica e termina il percorso di studi nel 1997, ottenendo a pieni voti il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Elettronica e Informatica – indirizzo Bioingegneria Robotica.
Nel 1996 inizia la sua carriera imprenditoriale fondando lo Studio associato di Ingegneria P&V, nato dal connubio tra soci con esperienze lavorative nella grande azienda e in ambito di ricerca. Lo studio si dedica alla consulenza per aziende nello sviluppo di progetti software e di ricerca, di organizzazione e gestione di corsi di formazione.
Nel 2000 gli ottimi risultati raggiunti lo spingono a fondare la società ETT, azienda di informatica e servizi orientata allo sviluppo di soluzioni innovative, coniugando l'esperienza nel mondo industriale e nell'Information Technology con la ricerca in ambito tecnico-scientifico. A partire dal 2008, avvia un processo di diversificazione di ETT che la porta a divenire una New Media Agency & ICT Factory, affermandosi come una delle realtà più innovative del panorama nazionale e non solo. Attraverso una serie di acquisizioni strategiche sul territorio nazionale- Xedum s.r.l, Space S.p.A. e 490 Studio s.r.l. - avvia la nascita e il consolidamento del gruppo ETT che nel 2019 entra a far parte nel gruppo SCAI.
Per i risultati imprenditoriali ottenuti nell’innovazione del settore culturale italiano ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra gli altri, nel 2017, il Premio Internazionale delle Comunicazioni Cristoforo Colombo, istituito dal Comune di Genova a partire dal 1954.
Prossimi Eventi

CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
Martedì 23 settembre si terrà il Chief AI Officer, il primo evento italiano dedicato alla responsabilità e all'implementazione dell'AI guidate dal Chief AI Officer a cura di iKN Italy.Nonostante la rapida accelerazione dell’AI, nel 2025 la governance resta una priorità strategica: il percorso verso un uso sicuro, trasparente e conforme è ancora in fase di definizione.I temi chiave di questa edizione saranno:Con il rischio di FOMO sull’AI, stiamo davvero comprando soluzioni senza una chiara comprensione dei benefici? L’Agentic AI è la svolta per l’ottimizzazione dei processi o l’ennesima buzz word? Se è vero che “gli USA inventano, i cinesi copiano e gli europei normano” siamo destinati a essere una potenza di seconda classe a causa dell’AI Act? Il valore dell’AI oggi è solo economico o è anche reputazionale? La soluzione più efficace è esternalizzare le competenze o portarsi on board il know how? PwC Italia è Main Sponsor dell'iniziativa.Interverrà Francesco Mesiano, Director PwC Italia, Artificial Intelligence dalle ore 08:45 alle ore 10:00 nel panel: Adozione dell'AI in azienda: come cambiano i ruoli e i flussi di lavoro?Agenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link

Corso Applicativo DDMRP per la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP)
Corso Applicativo DDMRP per la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP)
PwC organizza un evento training online con l'obiettivo di far conoscere ai partecipanti la metodologia Demand Driven MRP e accedere al test per ottenere la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP) del Demand Driven Institute http://www.demanddriveninstitute.comIl Programma è principalmente rivolto a professionisti in area:Operations & ManufacturingPianificazione della Supply Chain e LogisticaPlant ManagerNelle settimane successive al training, in caso di interesse da parte dei partecipanti e previa disponibilità dei dati necessari, sarà possibile applicare la metodologia al caso specifico della propria azienda tramite un Proof of Value.Istruttori: Ivan Lavatelli, Partner PwC Italia, Head of Core Operations - Global Lead of PwC DDMRP Practice and DDPP Master Instructor.Marianna Falcone, Director PwC Italia, Core Operations - Global Driver of PwC DDMRP Practice and DDPP Endorsed InstructorLuca Valletta, Manager, PwC Italia, Core Operations - DDPP Endorsed Instructor Il corso DDPP è offerto per questa sessione con il 20% di sconto, prezzo speciale di 1.000 € + IVA a partecipante anziché il costo standard di 1.250 €.Per saperne di più sulla metodologia Demand Driven MRP, sull'attività di Proof of Value e sul nostro approccio ai progetti: https://www.pwc.com/it/ddmrpPer informazioni e per iscrizioni: ivan.lavatelli@pwc.com, marianna.x.falcone@pwc.com, luca.valletta@pwc.com.