Biografia
Laureato in Economia all’Università Ca’ Foscari di Venezia e iscritto al Registro dei Revisori Legali. E’ docente di «Auditing and Controls» presso il corso di laurea in Business Administration dell’Università di Padova; già docente di «Bilancio dei Gruppi e delle operazioni straordinarie» presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
In PwC dal 1998, ha maturato diverse esperienze su clienti nazionali e internazionali sia in PwC Italia (Treviso e Padova) che PwC USA (Pittsburgh). E’ responsabile dell'area Nord Est e della sede PwC di Treviso.
Nel corso della sua esperienza è stato coinvolto in incarichi di revisione di gruppi quotati e di altre società e gruppi italiani e internazionali, oltre che in processi di transizione ai principi contabili internazionali ed in processi di IPO.
Prossimi Eventi

Milano Marketing Festival 2025
Milano Marketing Festival 2025
Il marketing sta attraversando un’epoca di profonda trasformazione, in bilico tra tecnologia e umanità. L’era della digitalizzazione, iniziata negli anni ’80, ha aperto la strada alla personalizzazione e all’uso avanzato dei dati, portando oggi a un ripensamento del ruolo stesso del marketing nelle strategie aziendali. La crescente influenza dell’intelligenza artificiale e della scienza dei dati pone nuove sfide: come mantenere la centralità del fattore umano in un contesto sempre più dominato dall’automazione?Questi temi saranno al centro del Milano Marketing Festival 2025, dal 18 al 20 marzo, un’occasione per approfondire le sfide e le opportunità del marketing contemporaneo con esperti, manager e studiosi di diversi settori.L’intervento di Erika Andreetta, Senior Partner di PwC Italia e EMEA Fashion & Luxury Leader, offrirà un'analisi approfondita sulle tendenze emergenti nel marketing e sulle strategie vincenti per affrontare le sfide future. Durante la sessione "Sinergie aziendali: il ruolo e le prospettive del marketing nelle imprese moderne", in programma alle 10:35.Per iscriversi e visualizzare il programma completo cliccare qui

Dialogo di Sostenibilità tra PMI e Banche tra nuove sfide e opportunità per la competitività del sistema Italia
Dialogo di Sostenibilità tra PMI e Banche tra nuove sfide e opportunità per la competitività del sistema Italia
Si terrà il prossimo 19 marzo alle ore 11 presso la Torre PwC di Milano l'evento "Dialogo di Sostenibilità tra PMI e Banche: tra nuove sfide e opportunità per la competitività del sistema Italia". L’incontro, organizzato da PwC Italia, sarà l’occasione per favorire il dialogo tra PMI e istituti bancari, mettendo in luce le opportunità che il sistema bancario può offrire a supporto del percorso di transizione delle Imprese italiane, offrendo strumenti concreti per affrontare le nuove sfide del mercato.A partire dai principali aspetti emersi dal Tavolo per la Finanza Sostenibile, presieduto dal Ministero dell'economia e delle finanze, insieme a istituzioni, banche, associazioni e imprese approfondiremo:le aspettative normative e le strategie da avviare per cogliere le opportunità di mercato;gli strumenti a disposizione per ridurre i costi e facilitare il rapporto tra PMI e Banche;l’esigenza di raccogliere e analizzare le informazioni ESG, che diventa un’opportunità per le imprese che intendono avviare un percorso di sostenibilità;le strategie di coinvolgimento delle controparti attivate dalle Banche e l’effetto propagazione in termini di impatti sul sistema Italia.Seguirà Light Lunch.La partecipazione all'evento è strettamente su invito, previa registrazione.

Agentforce: il potenziale dell'AI per il tuo CRM
Agentforce: il potenziale dell'AI per il tuo CRM
Agentforce: il potenziale dell'AI per il tuo CRM.L’adozione di soluzioni tecnologiche all'avanguardia è fondamentale per rimanere competitivi e rispondere alle crescenti esigenze del mercato. In questo scenario, Agentforce, il nuovo tool di Salesforce, offre una straordinaria opportunità per trasformare i sistemi CRM, potenziandoli con l'intelligenza artificiale e funzionalità avanzate. Ti aspettiamo Mercoledì 19 Marzo alle 16:30 presso i nuovi uffici PwC di Milano, Via Monte Rosa 91 per scoprire il potenziale di Agentforce, il nuovo tool di Salesforce.Durante la sessione esploreremo come Agentforce può ottimizzare i processi aziendali, migliorare le relazioni con i clienti e massimizzare le performance, attraverso la voce dei professionisti di PwC e di Salesforce.L'evento sarà seguito da un cocktail di networking.ISCRIZIONI MILANOConfrontiamoci insieme sulle sfide del futuro, non mancare!

SAP Executive Summit 2025
SAP Executive Summit 2025
PRIMA IL DOMANI Empower Business, Environment and Society with AIPwC Italia è Platinum Sponsor del SAP Executive Summit 2025, l'evento che quest'anno offrirà l'opportunità di riflettere su come le scelte di oggi possano plasmare il mondo di domani. In un contesto in cui l'intelligenza artificiale sta trasformando ogni aspetto del business, dalla gestione operativa alla sostenibilità ambientale, è fondamentale adottare un approccio strategico, lungimirante e consapevole.Le nuove tecnologie rappresentano uno strumento potente per affrontare le sfide globali e favorire un progresso che rispetti le esigenze ambientali e sociali. Tuttavia, le imprese sono chiamate a integrarle nei propri processi in modo concreto, equilibrato e sostenibile, ponendo particolare attenzione all’impatto che queste tecnologie avranno sulle organizzazioni, sulla società e sull’ambiente, promuovendo un’innovazione responsabile.Interverranno: Andrea Mazzi, Senior Manager PwC Italia SAP Consulting Generalist e Ornella Maione, Manager PwC Italia SAP Data and Analytics.Per maggiori informazioni visita il seguente link

Dal Design al Pricing nell’ Eyewear: Tecnologia e Trend a perdita d’occhio
Dal Design al Pricing nell’ Eyewear: Tecnologia e Trend a perdita d’occhio
PwC Italia, in collaborazione con Centric Software, propone un incontro dedicato all'analisi delle principali sfide e opportunità nel settore eyewear. Attraverso l’approfondimento di dati di mercato, strategie di ottimizzazione e l’applicazione di soluzioni tecnologiche avanzate, verranno presentati strumenti concreti per migliorare l’efficienza operativa e la competitività aziendale.L’incontro si propone di fornire una panoramica sulle strategie per la gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM), l’ottimizzazione della supply chain, la definizione di modelli di pricing efficaci e l’impiego dell’Intelligenza Artificiale (AI) per supportare le decisioni aziendali.L’incontro rappresenta un’occasione per confrontarsi su scenari di mercato, soluzioni innovative e strategie concrete per affrontare il futuro dell’industria eyewear con il supporto degli esperti di PwC.Agenda dell’evento10:00 - 10:30 | Registrazione & Welcome Coffee10:30 - 12:00 | PwC: Analisi del mercato e prospettive per il settore eyewearPanoramica sulle tendenze globali e localiPrincipali sfide e opportunità per le aziende del settoreStrategie per affrontare la trasformazione digitale e ottimizzare i processi aziendali12:00 - 12:45 | Soluzioni innovative per il settore eyewearL’integrazione di AI e PLM per migliorare la gestione del ciclo di vita del prodottoOttimizzazione dell’inventario e strategie di pricing basate sui dati12:45 - 13:30 | Pausa pranzo13:30 - 13:45 | PwC: Conclusioni e piani d’azioneSintesi delle tematiche trattateStrategie applicabili per migliorare la competitività aziendale13:45 - 14:30 | Visita al Museo dell'Occhiale14:30 - 15:00 | Sessioni di approfondimento e demo pratiche

Top 200 Abruzzo e Molise
Top 200 Abruzzo e Molise
Si terrà venerdì 11 aprile 2025 alle ore 10.00 presso il Teatro Marrucino di Chieti l’evento Top 200 Abruzzo e Molise, l’appuntamento che fornisce una panoramica delle realtà imprenditoriali del territorio, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide.Nel corso dell'iniziativa, promossa da PwC Italia, in collaborazione con l’Università ‘G. d'Annunzio’ di Chieti-Pescara e con la partecipazione di il Centro, ANDAF, Camera di Commercio Chieti Pescara e ODCEC Chieti, verranno presentati i dati della ricerca sulle performance 2023 delle prime 200 imprese dell’Abruzzo e del Molise. A partire dai principali trend emersi dalla 28° PwC Global & Italian CEO Survey 2025, approfondiremo insieme agli imprenditori locali le priorità strategiche che stanno guidando le loro agende, con un focus particolare sul ruolo cruciale della transizione energetica nell’economia del territorio.Discuteremo inoltre dell'importanza di sviluppare filiere energetiche sostenibili, con un’attenzione particolare ai settori dell’eolico e del nucleare, e di come questi possano contribuire in modo decisivo al processo di transizione.Seguirà Light Lunch.La partecipazione è libera previa registrazione, fino ad esaurimento posti.L’evento è in fase di accreditamento ai fini della formazione professionale continua degli iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.