Luogo
Palazzo Mezzanotte, Milano
Informazioni
I settori del Wine & Food e la sfida della ripresa
Le risposte delle aziende, della ristorazione e del retail nel nuovo contesto competitivo
La rilevanza del momento è chiara. Il settore ha passato, negli ultimi 18 mesi, il momento più difficile di sempre, a causa di una situazione congiunturale caratterizzata dai lockdown globali del Covid. Eppure, oggi, sembra uscire dal tunnel senza aver perso minimamente l’abbrivio che lo ha contraddistinto negli ultimi anni. Nella capacità di crescere, di innovare e, anche, nelle strategie di consolidamento che stanno richiamando gli investitori finanziari. Dunque, il Wine &Food Summit sarà l’occasione per parlare de ‘I settori del wine&food e la sfida della ripresa. La risposta delle aziende, della ristorazione e del retail nel nuovo contesto competitivo’, e per farlo in un momento in cui si guarda al futuro con una consapevolezza più limpida di prima.
Il convegno non è solo un traguardo, bensì è un punto di partenza. L’obiettivo è quello di valorizzare il Wine&Food mantenendone, sì, heritage e identità, da sempre suo patrimonio incontrastato. Ma di trasportare questo patrimonio su nuove frontiere.
Interviene: Omar Cadamuro, Director PwC Italia, Consumer Markets
La partecipazione in presenza al Summit è su invito. L'evento può essere seguito gratuitamente in streaming previa registrazione al seguente link
Programma
08:15 ACCREDITO
09:00 Apertura lavori David Pambianco - CEO Pambianco
09:05 Intervento Omar Cadamuro - Director Consumer Markets PwC
09:20 Intervento Alessio Candi - Consulting e M&A Director Pambianco
09:35 Intervento Sergio Scornavacca Director Industrial Market and Northern Italy Lead MINSAIT
MODERATORE David Pambianco
09:50 Intervista Matteo Lunelli Presidente e CEO Ferrari Trento – CEO Gruppo Lunelli
10:05 Intervista Alessandro Mutinelli Presidente e CEO Italian Wine Brands
10:20 Intervista Sergio Dagnino CEO Prosit
10:35 Intervista Beniamino Garofalo CEO Santa Margherita Gruppo Vinicolo
10:50 Intervista Stefano Marini CEO Sanpellegrino
11:05 Tavola Rotonda
Alessandro Pazienza CEO Xtrawine
Marco Magnocavallo CEO and co-Founder Tannico
11:30 COFFEE BREAK
11:50 Intervista Valerio Perego Sector Lead CPG, Pharma, Retail Facebook Italia
12:05 Intervista Raffaele Boscaini Marketing Director Masi Agricola
12:20 Tavola Rotonda
Leopoldo Resta - Amministratore Delegato Cirfood Retail General Manage
Andrea Valota - Deputy CEO Gruppo La Piadineria
12:45 Intervista Ettore Nicoletto Presidente e CEO Bertani Domains
13.00 Intervista Enrico Buonocore CEO & Founder Gruppo Langosteria
-
08:15 ACCREDITO
09:00 Apertura lavori David Pambianco - CEO Pambianco
09:05 Intervento Omar Cadamuro - Director Consumer Markets PwC
09:20 Intervento Alessio Candi - Consulting e M&A Director Pambianco
09:35 Intervento Sergio Scornavacca Director Industrial Market and Northern Italy Lead MINSAIT
MODERATORE David Pambianco
09:50 Intervista Matteo Lunelli Presidente e CEO Ferrari Trento – CEO Gruppo Lunelli
10:05 Intervista Alessandro Mutinelli Presidente e CEO Italian Wine Brands
10:20 Intervista Sergio Dagnino CEO Prosit
10:35 Intervista Beniamino Garofalo CEO Santa Margherita Gruppo Vinicolo
10:50 Intervista Stefano Marini CEO Sanpellegrino
11:05 Tavola Rotonda
Alessandro Pazienza CEO Xtrawine
Marco Magnocavallo CEO and co-Founder Tannico
11:30 COFFEE BREAK
11:50 Intervista Valerio Perego Sector Lead CPG, Pharma, Retail Facebook Italia
12:05 Intervista Raffaele Boscaini Marketing Director Masi Agricola
12:20 Tavola Rotonda
Leopoldo Resta - Amministratore Delegato Cirfood Retail General Manage
Andrea Valota - Deputy CEO Gruppo La Piadineria
12:45 Intervista Ettore Nicoletto Presidente e CEO Bertani Domains
13.00 Intervista Enrico Buonocore CEO & Founder Gruppo Langosteria
Speakers
Contatti
Prossimi Eventi
Top 500 Udine
Top 500 Udine
In un contesto segnato da trasformazioni rapide e sfide globali, le aziende di Udine e provincia sono chiamate a ripensare modelli di business e strategie. L’intelligenza artificiale rappresenta una leva strategica sempre più centrale per accelerare l’innovazione, ottimizzare i processi e generare nuove opportunità di sviluppo. PwC Italia e NEM - Nord Est Multimedia organizzano l'evento Top 500 Udine, l’appuntamento annuale che fornisce una fotografia del tessuto economico e sociale delle imprese del territorio di Udine e provincia, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide. Nel corso dell'incontro verranno presentati i risultati delle analisi svolte da PwC Italia e Fondazione Nord Est sui dati di bilancio delle Top 500 del Friuli-Venezia Giulia. Insieme ai protagonisti delle aziende guida del territorio approfondiremo come valorizzare il potenziale dell’IA condividendo idee, strategie e azioni concrete, con l’obiettivo di costruire una crescita continua e sostenibile. La partecipazione all'evento è libera, previa registrazione.
Corso Applicativo DDMRP per la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP)
Corso Applicativo DDMRP per la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP)
PwC organizza un evento training online con l'obiettivo di far conoscere ai partecipanti la metodologia Demand Driven MRP e accedere al test per ottenere la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP) del Demand Driven Institute http://www.demanddriveninstitute.comIl Programma è principalmente rivolto a professionisti in area:Operations & ManufacturingPianificazione della Supply Chain e LogisticaPlant ManagerNelle settimane successive al training, in caso di interesse da parte dei partecipanti e previa disponibilità dei dati necessari, sarà possibile applicare la metodologia al caso specifico della propria azienda tramite un Proof of Value.Istruttori: Ivan Lavatelli, Partner PwC Italia, Head of Core Operations - Global Lead of PwC DDMRP Practice and DDPP Master Instructor.Marianna Falcone, Director PwC Italia, Core Operations - Global Driver of PwC DDMRP Practice and DDPP Endorsed InstructorLuca Valletta, Manager, PwC Italia, Core Operations - DDPP Endorsed Instructor Il corso DDPP è offerto per questa sessione con il 20% di sconto, prezzo speciale di 1.000 € + IVA a partecipante anziché il costo standard di 1.250 €.Per saperne di più sulla metodologia Demand Driven MRP, sull'attività di Proof of Value e sul nostro approccio ai progetti: https://www.pwc.com/it/ddmrpPer informazioni e per iscrizioni: ivan.lavatelli@pwc.com, marianna.x.falcone@pwc.com, luca.valletta@pwc.com.
Hack2BRIDGE Italy: Shifting gear toward innovation in Mobility, Transport and Automotive sector
Hack2BRIDGE Italy: Shifting gear toward innovation in Mobility, Transport and Automotive sector
BRIDGESMEs, in collaborazione con ANFIA e CEAGA e con il contributo dell’Innovation Team di PwC e dell’Automotive Team di Strategy&, organizza il Demo Day Hack2BRIDGE Italy: un evento dedicato a esplorare l’evoluzione dell’innovazione nei settori Automotive, Transport e Mobility, raccontata direttamente dai protagonisti della filiera.L’incontro mira a favorire il dialogo tra innovatori e industria. Nel corso dei lavori si alterneranno interventi di esponenti del mondo della ricerca e dell’industria, insieme a un Pitch Contest che vedrà protagoniste le migliori realtà innovative, selezionate in risposta alle tendenze di maggiore impatto sulla filiera.Del nostro network di professionisti interverranno: Vincenzo Tanania, Partner Digital Innovation PwC ItaliaFrancesco Papi, Partner Advisory PwC ItaliaPaolo Guglielminetti, Partner PwC Italia, Global Railways & Roads LeaderLa partecipazione è gratuita previa registrazione. Per iscriversi cliccare qui.
Il ruolo del CFO nei progetti di Private Capital: contesto economico, aspettative e sfide
Il ruolo del CFO nei progetti di Private Capital: contesto economico, aspettative e sfide
In un mercato guidato da un susseguirsi di cambiamenti, spesso influenzati da fattori geopolitici, le aziende sono chiamate a ridefinire mercati, strategie e modelli di business.Nell'ambito delle operazioni di Private Equity, tutto questo si traduce in capacità di execution, presidio strategico e attenzione alla generazione di valore.In questo contesto, il CFO assume un ruolo sempre più centrale all'interno delle aziende e diventa una figura chiave per il successo delle operazioni.Nel corso dell’evento, organizzato da Villa & Partners in collaborazione con PwC Italia mercoledì 12 novembre 2025 alle ore 10 presso la Sede PwC di Roma, esploreremo le aspettative, le sfide e le opportunità che definiscono oggi la relazione tra CFO e Fondi di Private Capital. I lavori si apriranno con l'esame del contesto di mercato attuale e dei bisogni emergenti delle aziende a cura di Danilo Andriani, Partner e Private Sector Advisory Leader di PwC Italia. A seguire, Vittorio Villa, Founding Partner di Villa & Partners Human Capital Solutions presenterà i risultati della survey condotta da Villa & Partners dedicata al ruolo del CFO nei progetti di Private Equity. Attraverso testimonianze dirette di imprese, associazioni e fondi, approfondiremo: Il ruolo strategico del CFO nella creazione di valore, le responsabilità e le competenze chiave richieste; Le aspettative dei CFO verso un progetto Private Equity backed e Venture Capital Backed; Le leve, le sfide e gli allineamenti nel dialogo tra investitori e management; Le aspettative dei Fondi nei confronti della figura del CFO. Seguirà Light Lunch di networking.L’evento è su invito.
Top 500 Belluno
Top 500 Belluno
In un periodo di trasformazioni rapide e sfide globali, le imprese della provincia di Belluno si trovano ad affrontare oggi momenti di grande incertezza e complessità. In questo scenario, diventa quindi essenziale per le aziende rispondere all'instabilità adottando un approccio proattivo, che permetta loro di ripensare le strategie, ridefinire le priorità e sviluppare nuove visioni capaci di trasformare l’incertezza in crescita. PwC Italia e NEM - Nord Est Multimedia organizzano l'evento Top 500 Belluno, l’appuntamento annuale che fornisce una fotografia del tessuto economico e sociale delle imprese del territorio di Belluno e provincia, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide. Nel corso dell'incontro, oltre alla presentazione dei risultati delle analisi svolte da PwC Italia e dall'Università di Padova sui dati di bilancio delle Top 500, condivideremo insieme agli imprenditori locali idee e strategie per affrontare le grandi sfide dell’attualità e sostenere la crescita del tessuto imprenditoriale e del territorio. La partecipazione all'evento è libera, previa registrazione.
Dall’idea alla realizzazione: come le Corporate possono costruire nuove imprese
Dall’idea alla realizzazione: come le Corporate possono costruire nuove imprese
In un contesto di mercato in continua evoluzione, innovare non è più un’opzione: è una priorità strategica per le imprese che vogliono crescere e restare competitive. Tuttavia, il percorso verso l’innovazione è spesso complesso, ostacolato da barriere organizzative, culturali e tecnologiche. PwC Italia partecipa all’evento organizzato da Futurea e Kilometro Rosso per rispondere a una domanda cruciale: come superare gli ostacoli che frenano l’innovazione e trasformare le idee in valore concreto? Durante l’incontro interverrà Vincenzo Tanania, Partner PwC Italia, Digital Innovation. La partecipazione è gratuita previa registrazione a questo link.