Luogo
Palazzo Mezzanotte, Milano
Informazioni
I settori del Wine & Food e la sfida della ripresa
Le risposte delle aziende, della ristorazione e del retail nel nuovo contesto competitivo
La rilevanza del momento è chiara. Il settore ha passato, negli ultimi 18 mesi, il momento più difficile di sempre, a causa di una situazione congiunturale caratterizzata dai lockdown globali del Covid. Eppure, oggi, sembra uscire dal tunnel senza aver perso minimamente l’abbrivio che lo ha contraddistinto negli ultimi anni. Nella capacità di crescere, di innovare e, anche, nelle strategie di consolidamento che stanno richiamando gli investitori finanziari. Dunque, il Wine &Food Summit sarà l’occasione per parlare de ‘I settori del wine&food e la sfida della ripresa. La risposta delle aziende, della ristorazione e del retail nel nuovo contesto competitivo’, e per farlo in un momento in cui si guarda al futuro con una consapevolezza più limpida di prima.
Il convegno non è solo un traguardo, bensì è un punto di partenza. L’obiettivo è quello di valorizzare il Wine&Food mantenendone, sì, heritage e identità, da sempre suo patrimonio incontrastato. Ma di trasportare questo patrimonio su nuove frontiere.
Interviene: Omar Cadamuro, Director PwC Italia, Consumer Markets
La partecipazione in presenza al Summit è su invito. L'evento può essere seguito gratuitamente in streaming previa registrazione al seguente link
Programma
08:15 ACCREDITO
09:00 Apertura lavori David Pambianco - CEO Pambianco
09:05 Intervento Omar Cadamuro - Director Consumer Markets PwC
09:20 Intervento Alessio Candi - Consulting e M&A Director Pambianco
09:35 Intervento Sergio Scornavacca Director Industrial Market and Northern Italy Lead MINSAIT
MODERATORE David Pambianco
09:50 Intervista Matteo Lunelli Presidente e CEO Ferrari Trento – CEO Gruppo Lunelli
10:05 Intervista Alessandro Mutinelli Presidente e CEO Italian Wine Brands
10:20 Intervista Sergio Dagnino CEO Prosit
10:35 Intervista Beniamino Garofalo CEO Santa Margherita Gruppo Vinicolo
10:50 Intervista Stefano Marini CEO Sanpellegrino
11:05 Tavola Rotonda
Alessandro Pazienza CEO Xtrawine
Marco Magnocavallo CEO and co-Founder Tannico
11:30 COFFEE BREAK
11:50 Intervista Valerio Perego Sector Lead CPG, Pharma, Retail Facebook Italia
12:05 Intervista Raffaele Boscaini Marketing Director Masi Agricola
12:20 Tavola Rotonda
Leopoldo Resta - Amministratore Delegato Cirfood Retail General Manage
Andrea Valota - Deputy CEO Gruppo La Piadineria
12:45 Intervista Ettore Nicoletto Presidente e CEO Bertani Domains
13.00 Intervista Enrico Buonocore CEO & Founder Gruppo Langosteria
-
08:15 ACCREDITO
09:00 Apertura lavori David Pambianco - CEO Pambianco
09:05 Intervento Omar Cadamuro - Director Consumer Markets PwC
09:20 Intervento Alessio Candi - Consulting e M&A Director Pambianco
09:35 Intervento Sergio Scornavacca Director Industrial Market and Northern Italy Lead MINSAIT
MODERATORE David Pambianco
09:50 Intervista Matteo Lunelli Presidente e CEO Ferrari Trento – CEO Gruppo Lunelli
10:05 Intervista Alessandro Mutinelli Presidente e CEO Italian Wine Brands
10:20 Intervista Sergio Dagnino CEO Prosit
10:35 Intervista Beniamino Garofalo CEO Santa Margherita Gruppo Vinicolo
10:50 Intervista Stefano Marini CEO Sanpellegrino
11:05 Tavola Rotonda
Alessandro Pazienza CEO Xtrawine
Marco Magnocavallo CEO and co-Founder Tannico
11:30 COFFEE BREAK
11:50 Intervista Valerio Perego Sector Lead CPG, Pharma, Retail Facebook Italia
12:05 Intervista Raffaele Boscaini Marketing Director Masi Agricola
12:20 Tavola Rotonda
Leopoldo Resta - Amministratore Delegato Cirfood Retail General Manage
Andrea Valota - Deputy CEO Gruppo La Piadineria
12:45 Intervista Ettore Nicoletto Presidente e CEO Bertani Domains
13.00 Intervista Enrico Buonocore CEO & Founder Gruppo Langosteria
Speakers
Contatti
Prossimi Eventi

Torino e l'impresa: le radici raccontano il futuro
Torino e l'impresa: le radici raccontano il futuro
In un contesto in cui la crescita imprenditoriale richiede sempre più metodo, apertura e visione, Torino ospita un momento di confronto dedicato alle PMI e al loro sviluppo.Il prossimo 18 giugno 2025 si terrà il convegno “Torino e l’impresa: le radici raccontano il futuro”, promosso da YOURgroup con il patrocinio dell’Unione Industriali di Torino. L’obiettivo è mettere a confronto imprenditori ed attori chiave dell’ecosistema economico, condividendo esperienze concrete su come leadership, piano industriale e managerializzazione possano favorire la crescita.Interviene Giorgio Falcione, Partner PwC Italia nel panel: Leadership imprenditoriale, strategia e piano industriale.Per iscriversi e ricevere informazioni: communityrelations@yourgroup.it

Sud Innovation Champions - Abruzzo e Molise
Sud Innovation Champions - Abruzzo e Molise
Mercoledì 25 giugno alle ore 10 si terrà presso il Palazzo dell'Emiciclo dell’Aquila la seconda tappa del programma Sud Innovation Champions 2025. L’iniziativa, promossa da Sud Innovation Summit in collaborazione con PwC Italia e Factory Accademia e con il supporto di Innovazione Centrale, nasce con l'obiettivo di valorizzare le eccellenze innovative del Mezzogiorno. Dopo il successo della prima edizione, il Sud Innovation Champions torna con un roadshow di 7 tappe nelle regioni del Sud Italia per promuovere i progetti ad alto potenziale che stanno trasformando il territorio. La tappa dedicata alle realtà dell’Abruzzo e del Molise si inserisce nell’ambito di Innovazione Centrale, l’iniziativa di due giorni promossa da CTE - Casa delle Tecnologie Emergenti dell’Aquila. L’evento sarà l’occasione per: Assistere alle presentazioni delle startup e dei progetti più promettenti delle regioni Abruzzo e Molise, selezionati per il loro impatto e livello di innovazione; Incontrare investitori, imprenditori, esperti del settore e altri attori chiave dell’ecosistema innovativo; Scoprire in anteprima le idee che concorreranno al titolo di miglior progetto innovativo del Sud Italia, in vista del gran finale al Sud Innovation Summit di Messina (16-17 ottobre 2025). Per maggiori dettagli sul programma dell’incontro cliccare qui. La partecipazione è libera, previa registrazione. Per iscriversi cliccare qui

Sud Innovation Champions - Puglia
Sud Innovation Champions - Puglia
Giovedì 26 giugno alle ore 14 si terrà presso BINP - Politecnico di Bari alla terza tappa del programma Sud Innovation Champions 2025. L’iniziativa, promossa da Sud Innovation Summit in collaborazione con PwC Italia e Factory Accademia, nasce con l'obiettivo di valorizzare le eccellenze innovative del Mezzogiorno. Dopo il successo della prima edizione, il Sud Innovation Champions torna con un roadshow di 7 tappe nelle regioni del Sud Italia per promuovere i progetti ad alto potenziale che stanno trasformando il territorio. L’evento sarà l’occasione per: Assistere alle presentazioni delle startup e dei progetti più promettenti della regione, selezionati per il loro impatto e livello di innovazione; Incontrare investitori, imprenditori, esperti del settore e altri attori chiave dell’ecosistema innovativo; Scoprire in anteprima le idee che concorreranno al titolo di miglior progetto innovativo del Sud Italia, in vista del gran finale al Sud Innovation Summit di Messina (16-17 ottobre 2025). Per maggiori dettagli sul programma dell’incontro cliccare qui. La partecipazione è libera, previa registrazione. Per iscriversi cliccare qui.

Customer Service First - II Edizione
Customer Service First - II Edizione
Siamo lieti di invitarti alla seconda edizione dell’evento: "Customer Service First" che si terrà mercoledì 2 luglio alle ore 14:00, presso la sede PwC di Roma, Largo Angelo Fochetti 28.In un contesto di innovazione e sviluppo tecnologico, il Customer Service non è più solo una funzione di supporto, ma un vero e proprio asset strategico. Le aziende devono affrontare nuove sfide per soddisfare le crescenti aspettative dei clienti e offrire un servizio all’avanguardia, sfruttando tecnologie emergenti, dati e talenti.L'iniziativa sarà dunque non solo un’occasione di approfondimento, ma un vero laboratorio di idee, in cui esperti del settore e professionisti potranno confrontarsi per "costruire" insieme il futuro del Customer Service.Per agevolare questo confronto abbiamo anche coinvolto il Club CMMC, che condividerà la sua esperienza nel settore del Customer Management.Partecipando, avrai l’opportunità di:Esplorare i trend di mercato, le best practice e le iniziative adottate dalle aziende più innovativeConfrontarti con altri professionisti provenienti da diversi settori su tematiche chiave e sfide emergentiCreare connessioni e ampliare il tuo network, interagendo con esperti e leader del settore in un ambiente stimolante e collaborativoL'evento si concluderà intorno alle ore 18:00 e sarà seguito da un aperitivo.L’iniziativa è rivolta ai responsabili di Customer Service.L'iscrizione è subordinata alla registrazione tramite form e sarà completa alla ricezione dell'email di conferma da parte dell'Ente Organizzatore.Non mancare a questa occasione unica!

Corso Applicativo DDMRP per la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP)
Corso Applicativo DDMRP per la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP)
PwC organizza un evento training online con l'obiettivo di far conoscere ai partecipanti la metodologia Demand Driven MRP e accedere al test per ottenere la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP) del Demand Driven Institute http://www.demanddriveninstitute.comIl Programma è principalmente rivolto a professionisti in area:Operations & ManufacturingPianificazione della Supply Chain e LogisticaPlant ManagerNelle settimane successive al training, in caso di interesse da parte dei partecipanti e previa disponibilità dei dati necessari, sarà possibile applicare la metodologia al caso specifico della propria azienda tramite un Proof of Value.Istruttori: Ivan Lavatelli, Partner PwC Italia, Head of Core Operations - Global Lead of PwC DDMRP Practice and DDPP Master Instructor.Marianna Falcone, Director PwC Italia, Core Operations - Global Driver of PwC DDMRP Practice and DDPP Endorsed InstructorLuca Valletta, Manager, PwC Italia, Core Operations - DDPP Endorsed Instructor Il corso DDPP è offerto per questa sessione con il 20% di sconto, prezzo speciale di 1.000 € + IVA a partecipante anziché il costo standard di 1.250 €.Per saperne di più sulla metodologia Demand Driven MRP, sull'attività di Proof of Value e sul nostro approccio ai progetti: https://www.pwc.com/it/ddmrpPer informazioni e per iscrizioni: ivan.lavatelli@pwc.com, marianna.x.falcone@pwc.com, luca.valletta@pwc.com.