Location
Live Streaming
Information
Top 500 Vicenza 2021, l’appuntamento che fotografa lo stato di salute delle maggiori realtà imprenditoriali del territorio, quest’anno con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide.
Una diretta streaming esclusiva che anticipa l’evento aperto al pubblico dove i partecipanti potranno accedere ai dati della ricerca condotta da PwC Italia e UNIVR e ascoltare dalla voce di imprenditori e aziende locali i progetti di investimento, i percorsi di trasformazione digitale e upskilling utili per il rilancio del territorio vicentino.
La registrazione all’evento digitale consentirà di partecipare all’evento e di avere accesso a contenuti extra.
Le iscrizioni sono chiuse
Agenda
11.00 Saluti introduttivi
Matteo Montan, Amministratore Delegato del Gruppo Athesis
Luca Ancetti, Direttore de Il Giornale di Vicenza
11.15 Presentazione della ricerca TOP500 Vicenza
Silvia Cantele, Professore Associato di Economia Aziendale dell'Università degli Studi di Verona
11:25 2020 e 2021: dati, previsioni e priorità
Massimo Dal Lago, Partner PwC Italia
Claudio Colacurcio, Associate Partner Prometeia
con la conduzione di
Roberta Bassan, redattrice settore Economia de Il Giornale di Vicenza
11.40 Keynote speech di Dario Fabbri, analista strategico, responsabile per l'America di Limes, rivista italiana di geopolitica
11.55 Intervista di Marino Smiderle, caporedattore de Il Giornale di Vicenza, a Enrico Lemmo, Responsabile del Mercato Corporate Nord - Est Banco BPM
12.10 Talk show condotto da Marino Smiderle, caporedattore de Il Giornale di Vicenza, con
Francesco Seghezzi, Presidente di Fondazione ADAPT
Filippo Taddei, Senior European Economist di Goldman Sachs
Barbara Beltrame Giacomello, Head of Communications & Marketing, AFV Beltrame Group e Vice Presidente di Confindustria
Ubaldo Minelli, Ceo OTB
12.55 Conclusioni
Luciano Vescovi, Presidente di Confindustria Vicenza
13.00 Saluti finali
-
11.00 Saluti introduttivi
Matteo Montan, Amministratore Delegato del Gruppo Athesis
Luca Ancetti, Direttore de Il Giornale di Vicenza
11.15 Presentazione della ricerca TOP500 Vicenza
Silvia Cantele, Professore Associato di Economia Aziendale dell'Università degli Studi di Verona
11:25 2020 e 2021: dati, previsioni e priorità
Massimo Dal Lago, Partner PwC Italia
Claudio Colacurcio, Associate Partner Prometeia
con la conduzione di
Roberta Bassan, redattrice settore Economia de Il Giornale di Vicenza
11.40 Keynote speech di Dario Fabbri, analista strategico, responsabile per l'America di Limes, rivista italiana di geopolitica
11.55 Intervista di Marino Smiderle, caporedattore de Il Giornale di Vicenza, a Enrico Lemmo, Responsabile del Mercato Corporate Nord - Est Banco BPM
12.10 Talk show condotto da Marino Smiderle, caporedattore de Il Giornale di Vicenza, con
Francesco Seghezzi, Presidente di Fondazione ADAPT
Filippo Taddei, Senior European Economist di Goldman Sachs
Barbara Beltrame Giacomello, Head of Communications & Marketing, AFV Beltrame Group e Vice Presidente di Confindustria
Ubaldo Minelli, Ceo OTB
12.55 Conclusioni
Luciano Vescovi, Presidente di Confindustria Vicenza
13.00 Saluti finali
Contacts
Next events
Quarto Congresso Nazionale WILL Italia
Quarto Congresso Nazionale WILL Italia
In un contesto globale sempre più interconnesso e complesso, la sicurezza alimentare, la sostenibilità e la tutela del Made in Italy rappresentano sfide strategiche per il settore agroalimentare e per l'intero sistema produttivo italiano. La capacità di garantire prodotti sicuri, tracciabili e rispettosi dell'ambiente è fondamentale per preservare l'eccellenza del nostro patrimonio agroalimentare e per rispondere alle esigenze di consumatori sempre più attenti e informati.Per approfondire questi temi, il 24 ottobre 2025, alle ore 9:00, presso la Sala dei Notari del Palazzo dei Priori di Perugia, si terrà il Quarto Congresso Nazionale WILL Italia, dal titolo: “Food Law e Nuovi Orizzonti Globali: Sicurezza Alimentare, Sostenibilità e Tutela del Made in Italy”PwC Italia è sponsor dell’iniziativaConvegno ingresso libero previa iscrizione obbligatoriaPranzo solo previa iscrizione obbligatoria (POSTI LIMITATI)Info e prenotazioni: linda.zullo@willeague.com
NPL&UTP 2025
NPL&UTP 2025
Nel contesto odierno la gestione del credito deteriorato — e in particolare dei segmenti NPL (Non-Performing Loans) e UTP (Unlikely-To-Pay) — rappresenta una sfida tanto tecnica quanto strategica. Il settore bancario e finanziario si trova sotto la pressione di margini in contrazione, regolamentazioni sempre più stringenti e una rapida evoluzione delle leve tecnologiche e dei modelli di governance. In questo scenario, diventa fondamentale non solo gestire efficacemente portafogli deteriorati, ma ripensare le modalità di collaborazione fra banche, servicer, investitori e autorità di vigilanza, per generare valore anche in mercati che molti consideravano ormai maturi.In questa prospettiva si inserisce il Congresso Internazionale NPL&UTP 2025 – Giurimetria, Banca e Finanza, in programma il 29 ottobre 2025 al Palazzo della Gran Guardia di Verona. L’evento rappresenta un punto di incontro per i principali attori del settore, chiamati a condividere analisi, esperienze e visioni sul futuro della gestione dei crediti deteriorati.La giornata offrirà un confronto approfondito sui principali trend del mercato: dall’ottimizzazione dei crediti garantiti all’evoluzione dei servicer in gestori di asset, fino al ruolo della tecnologia e dell’intelligenza artificiale nel miglioramento dei processi decisionali.PwC Italia è sponsor dell'iniziativa.
Il Salone dei Pagamenti 2025
Il Salone dei Pagamenti 2025
Il Salone dei Pagamenti, promosso da ABI e organizzato da ABIServizi, è l'evento di riferimento sui temi dell'innovazione nel settore finanziario, in cui esperti nazionali e internazionali, istituzioni, università, imprese e start up si confrontano sulle evoluzioni, sui trend emergenti e sulle nuove tecnologie nei servizi di pagamento.7 le aree tematiche dell’edizione 2025:Il Futuro dei Pagamenti: evoluzione, scenari e modelli di business;Tech, Cybersecurity & AI: l’Innovazione nei Pagamenti;Pagamenti per un’Economia Sostenibile e Inclusiva;Gli Acquisti del Futuro: Pagamenti tra Phygital, B2B e Omnicanalità;La moneta si fa digitale;Internazionalizzazione e Fintech;Innovazione e giovani.PwC Italia è Golden Sponsor dell'iniziativa.Intervengono:Mercoledì 29 ottobre ore 16.00 - 17.30: Luca Bettinelli, Senior Manager PwC Legal STA, interverrà nella sessione "Pagamenti e Presidi AML: scenari in mutamento"Giovedì 30 ottobre ore 16.00 - 17.30: Paolo Gusmerini, Director PwC Italia, Payments & Digital Banking interverrà nella sessione "Digital Euro is coming to town"La partecipazione è gratuita previa registrazione. Il programma dettagliato è disponibile al seguente link.
Top 500 2025 - 2026
Top 500 2025 - 2026
In un periodo di trasformazioni rapide e sfide globali, le imprese italiane si trovano ad affrontare oggi momenti di grande incertezza e complessità. Le dinamiche geopolitiche ed economiche pongono infatti interrogativi strategici cruciali: Come adattarsi? Come innovare? Come trasformare il cambiamento in opportunità? In questo scenario, diventa quindi essenziale per le aziende rispondere all'instabilità adottando un approccio proattivo, che permetta loro di ripensare le strategie, ridefinire le priorità e sviluppare nuove visioni capaci di trasformare l’incertezza in crescita. PwC è da anni presente sul territorio con il progetto Top 500, la più importante ricerca e analisi del tessuto imprenditoriale italiano. A partire dall'analisi delle performance aziendali, l’iniziativa offre una fotografia dei sistemi produttivi dei diversi territori italiani e una visione macroeconomica del nostro Paese, con uno sguardo sempre rivolto al futuro. Dall’emergenza demografica alla rivoluzione dell’AI, dagli squilibri globali alla necessità di aggregarsi per competere, oggi più che mai vogliamo essere al fianco delle imprese, contribuendo con idee, strategie e azioni concrete, per affrontare insieme le grandi sfide dell’attualità e sostenere la crescita del tessuto imprenditoriale e dei territori. Le tappe:TOP 500 Piacenza - 7 novembre 2025TOP 500 Udine - 10 novembre 2025TOP 500 Belluno - 12 novembre 2025TOP 500 Trieste - 13 novembre 2025TOP 500 Treviso - 17 novembre 2025TOP 500 Padova - 21 novembre 2025TOP 500 Pordenone - 25 novembre 2025TOP 500 Firenze - 26 novembre 2025TOP 500 Venezia - 27 novembre 2025TOP 300 Puglia e Basilicata - 27 novembre 2025TOP 500 Romagna - 27 novembre 2025TOP 500 Bologna - 4 dicembre 2025TOP 1000 Monza e BrianzaTOP 300 LodiTOP 500 CampaniaIl calendario delle tappe è in aggiornamento: presto maggiori dettagli.
ConSimest: Conoscenze che ispirano la tua impresa, competenze per costruire il futuro
ConSimest: Conoscenze che ispirano la tua impresa, competenze per costruire il futuro
SIMEST, società del Ministero dell’Economia e delle Finanze, in collaborazione con PwC Italia organizzano il prossimo 6 novembre alle ore 16 presso la Sede PwC di Genova l’evento “ConSIMEST – Conoscenze che ispirano la tua impresa, competenze per costruire il futuro”.L’incontro, rivolto a una platea selezionata di aziende liguri, sarà l’occasione per approfondire:gli strumenti finanziari a supporto della transizione sostenibile e digitale e dell’internazionalizzazione delle imprese;gli obblighi e le opportunità legati ai nuovi piani di transizione, con focus su soluzioni strategiche per rafforzare la resilienza e competitività aziendale;il contributo della filiera industriale attraverso una tavola rotonda con esperti PwC, SIMEST e la testimonianza di Ansaldo Energia.Seguirà Aperitivo.I posti sono limitati e l’accesso è consentito solo previa registrazione.