Location
MUDEC, Milano e streaming
Information
Il settore del Real Estate è destinato ad avere un ruolo sempre più centrale nello sviluppo economico e sociale del nostro Paese e non solo. Il focus sarà sempre di più sui temi legati alla sostenibilità, l’innovazione tecnologica, la rigenerazione urbana e la flessibilità.
L’appuntamento organizzato da Il Sole 24 Ore sarà un momento di incontro rivolto ai principali decision makers del settore immobiliare e finanziario legato al Real Estate.
PwC Italia è Main Sponsor dell'iniziativa.
Interviene: Lia Turri, Partner PwC Italia - Real Estate Leader
La partecipazione è gratuita previa iscrizione al seguente link
Agenda
9.30 Apertura dei lavori a cura di
Fabio Tamburini, Direttore Il Sole 24 Ore
09.35 RIALZO DEI TASSI BCE: INFLAZIONE RECORD, RECESSIONE, GUERRA E SANZIONI, COVID: E' IN ARRIVOUNA TEMPESTA PERFETTA?
Vítor Constâncio, President of the Council of the Lisbon School of Economics and Management
in conversazione con
Isabella Bufacchi, Giornalista Il Sole 24 Ore
10.00 INTERVENTO A CURA DI PwC
10.15 LA SFIDA DEGLI INVESTIMENTI IN UN CONTESTO IN EVOLUZIONE: ALL’ORIZZONTE UN RALLENTAMENTO O LA CRISI?
Modera: Paola Dezza, Giornalista Il Sole 24 Ore
Mario Abbadessa, Senior Managing Director & Country Head of Hines Italy
Andrea Orlandi, Managing Director CPP Investment
Samuele Cappelletti, Managing Director, Apollo Global Management LP
James Seppala, Head of Real Estate for Europe Blackstone
Aldo Mazzocco, CEO e General Manager Generali Real Estate
11.05 IL MERCATO ITALIANO TRA COMPRESSIONE DEI RENDIMENTI E STOCK IN FASE DI VALORIZZAZIONE: QUANDO E COME CONVIENE INVESTIRE?
Modera: Paola Dezza, Giornalista Il Sole 24 Ore
Ne discutono
Ofer Arbib, CEO di Colliers Global Investors Italy SGR
Giuseppe Amitrano, CEO Dils
Alessandro Mazzanti CEO CBRE
Joachim Sandberg, CEO Cushman&Wakefield
11.45 IL FINANZIAMENTO ALLE OPERAZIONI, NUOVE FRONTIERE – LEGATE ANCHE AL TEMA SVILUPPO – E NUOVI TREND
Modera: Marco Ferrando, Caporedattore Responsabile Sezione Finanza e Mercati Il Sole 24 Ore
Ne discutono
Paolo Bellacosa, Managing Director Eastdil Secured
Lorenzo Vianello, Senior Banker Real Estate UniCredit
12.25 Conclusione a cura di
Emanuela Recchi, Presidente ULI Italia
12.35 Chiusura dei lavori
-
9.30 Apertura dei lavori a cura di
Fabio Tamburini, Direttore Il Sole 24 Ore
09.35 RIALZO DEI TASSI BCE: INFLAZIONE RECORD, RECESSIONE, GUERRA E SANZIONI, COVID: E' IN ARRIVOUNA TEMPESTA PERFETTA?
Vítor Constâncio, President of the Council of the Lisbon School of Economics and Management
in conversazione con
Isabella Bufacchi, Giornalista Il Sole 24 Ore
10.00 INTERVENTO A CURA DI PwC
10.15 LA SFIDA DEGLI INVESTIMENTI IN UN CONTESTO IN EVOLUZIONE: ALL’ORIZZONTE UN RALLENTAMENTO O LA CRISI?
Modera: Paola Dezza, Giornalista Il Sole 24 Ore
Mario Abbadessa, Senior Managing Director & Country Head of Hines Italy
Andrea Orlandi, Managing Director CPP Investment
Samuele Cappelletti, Managing Director, Apollo Global Management LP
James Seppala, Head of Real Estate for Europe Blackstone
Aldo Mazzocco, CEO e General Manager Generali Real Estate
11.05 IL MERCATO ITALIANO TRA COMPRESSIONE DEI RENDIMENTI E STOCK IN FASE DI VALORIZZAZIONE: QUANDO E COME CONVIENE INVESTIRE?
Modera: Paola Dezza, Giornalista Il Sole 24 Ore
Ne discutono
Ofer Arbib, CEO di Colliers Global Investors Italy SGR
Giuseppe Amitrano, CEO Dils
Alessandro Mazzanti CEO CBRE
Joachim Sandberg, CEO Cushman&Wakefield
11.45 IL FINANZIAMENTO ALLE OPERAZIONI, NUOVE FRONTIERE – LEGATE ANCHE AL TEMA SVILUPPO – E NUOVI TREND
Modera: Marco Ferrando, Caporedattore Responsabile Sezione Finanza e Mercati Il Sole 24 Ore
Ne discutono
Paolo Bellacosa, Managing Director Eastdil Secured
Lorenzo Vianello, Senior Banker Real Estate UniCredit
12.25 Conclusione a cura di
Emanuela Recchi, Presidente ULI Italia
12.35 Chiusura dei lavori
Speakers
Next events
Top 500 Piacenza
Top 500 Piacenza
PwC Italia, in collaborazione con Gruppo Libertà, Confindustria Piacenza, Università Cattolica del Sacro Cuore e Crédit Agricole Italia, organizza venerdì 7 novembre alle ore 16 presso lo Spazio Rotative Studi Telelibertà l’evento Top 500 Piacenza, l’appuntamento annuale che fornisce una panoramica delle realtà imprenditoriali piacentine, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide. Nel corso dell'incontro verranno presentati i dati della ricerca sulle performance 2024 delle prime 500 imprese piacentine. L'evento sarà l’occasione per riflettere sulle risposte che le imprese del territorio stanno mettendo in campo di fronte a scenari sempre più incerti e complessi. Insieme a rappresentanti delle istituzioni, del mondo accademico e delle imprese approfondiremo le grandi sfide dell’attualità, analizzeremo gli impatti degli attuali scenari geopolitici e condivideremo idee, strategie e azioni concrete per sostenere la crescita del tessuto imprenditoriale e del territorio, anche attraverso lo sguardo delle nuove generazioni che stanno assumendo un ruolo sempre più centrale nella guida del sistema produttivo locale.
Top 500 Udine
Top 500 Udine
In un contesto segnato da trasformazioni rapide e sfide globali, le aziende di Udine e provincia sono chiamate a ripensare modelli di business e strategie. L’intelligenza artificiale rappresenta una leva strategica sempre più centrale per accelerare l’innovazione, ottimizzare i processi e generare nuove opportunità di sviluppo. PwC Italia e NEM - Nord Est Multimedia organizzano l'evento Top 500 Udine, l’appuntamento annuale che fornisce una fotografia del tessuto economico e sociale delle imprese del territorio di Udine e provincia, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide. Nel corso dell'incontro verranno presentati i risultati delle analisi svolte da PwC Italia e Fondazione Nord Est sui dati di bilancio delle Top 500 del Friuli-Venezia Giulia. Insieme ai protagonisti delle aziende guida del territorio approfondiremo come valorizzare il potenziale dell’IA condividendo idee, strategie e azioni concrete, con l’obiettivo di costruire una crescita continua e sostenibile. La partecipazione all'evento è libera, previa registrazione.
Hack2BRIDGE Italy: Shifting gear toward innovation in Mobility, Transport and Automotive sector
Hack2BRIDGE Italy: Shifting gear toward innovation in Mobility, Transport and Automotive sector
BRIDGESMEs, in collaborazione con ANFIA e CEAGA e con il contributo dell’Innovation Team di PwC e dell’Automotive Team di Strategy&, organizza il Demo Day Hack2BRIDGE Italy: un evento dedicato a esplorare l’evoluzione dell’innovazione nei settori Automotive, Transport e Mobility, raccontata direttamente dai protagonisti della filiera.L’incontro mira a favorire il dialogo tra innovatori e industria. Nel corso dei lavori si alterneranno interventi di esponenti del mondo della ricerca e dell’industria, insieme a un Pitch Contest che vedrà protagoniste le migliori realtà innovative, selezionate in risposta alle tendenze di maggiore impatto sulla filiera.Del nostro network di professionisti interverranno: Vincenzo Tanania, Partner Digital Innovation PwC ItaliaFrancesco Papi, Partner Advisory PwC ItaliaPaolo Guglielminetti, Partner PwC Italia, Global Railways & Roads LeaderLa partecipazione è gratuita previa registrazione. Per iscriversi cliccare qui.
Il ruolo del CFO nei progetti di Private Capital: contesto economico, aspettative e sfide
Il ruolo del CFO nei progetti di Private Capital: contesto economico, aspettative e sfide
In un mercato guidato da un susseguirsi di cambiamenti, spesso influenzati da fattori geopolitici, le aziende sono chiamate a ridefinire mercati, strategie e modelli di business.Nell'ambito delle operazioni di Private Equity, tutto questo si traduce in capacità di execution, presidio strategico e attenzione alla generazione di valore.In questo contesto, il CFO assume un ruolo sempre più centrale all'interno delle aziende e diventa una figura chiave per il successo delle operazioni.Nel corso dell’evento, organizzato da Villa & Partners in collaborazione con PwC Italia mercoledì 12 novembre 2025 alle ore 10 presso la Sede PwC di Roma, esploreremo le aspettative, le sfide e le opportunità che definiscono oggi la relazione tra CFO e Fondi di Private Capital. I lavori si apriranno con l'esame del contesto di mercato attuale e dei bisogni emergenti delle aziende a cura di Danilo Andriani, Partner e Private Sector Advisory Leader di PwC Italia. A seguire, Vittorio Villa, Founding Partner di Villa & Partners Human Capital Solutions presenterà i risultati della survey condotta da Villa & Partners dedicata al ruolo del CFO nei progetti di Private Equity. Attraverso testimonianze dirette di imprese, associazioni e fondi, approfondiremo: Il ruolo strategico del CFO nella creazione di valore, le responsabilità e le competenze chiave richieste; Le aspettative dei CFO verso un progetto Private Equity backed e Venture Capital Backed; Le leve, le sfide e gli allineamenti nel dialogo tra investitori e management; Le aspettative dei Fondi nei confronti della figura del CFO. Seguirà Light Lunch di networking.L’evento è su invito.
Top 500 Belluno
Top 500 Belluno
In un periodo di trasformazioni rapide e sfide globali, le imprese della provincia di Belluno si trovano ad affrontare oggi momenti di grande incertezza e complessità. In questo scenario, diventa quindi essenziale per le aziende rispondere all'instabilità adottando un approccio proattivo, che permetta loro di ripensare le strategie, ridefinire le priorità e sviluppare nuove visioni capaci di trasformare l’incertezza in crescita. PwC Italia e NEM - Nord Est Multimedia organizzano l'evento Top 500 Belluno, l’appuntamento annuale che fornisce una fotografia del tessuto economico e sociale delle imprese del territorio di Belluno e provincia, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide. Nel corso dell'incontro, oltre alla presentazione dei risultati delle analisi svolte da PwC Italia e dall'Università di Padova sui dati di bilancio delle Top 500, condivideremo insieme agli imprenditori locali idee e strategie per affrontare le grandi sfide dell’attualità e sostenere la crescita del tessuto imprenditoriale e del territorio. La partecipazione all'evento è libera, previa registrazione.