Location
Sede Politecnico di Milano/Streaming
Information
Blockchain: the road to the next web revolution
Il mondo Blockchain nel 2021 ha continuato ad attrarre l’interesse di istituzioni, aziende e media. Questo settore si sta evolvendo velocemente e attraverso applicazioni sempre più variegate: dalle criptovalute agli NFT, passando per il DeFi.
Il convegno finale dell’Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger, organizzato dal Politecnico di Milano e del quale PwC Italia è sponsor, avrà l’obiettivo di presentare le principali novità del mondo Blockchain e di individuare le future evoluzioni in Italia e nel mondo.
Tra i temi trattati:
- principali ambiti di applicazione delle Blockchain e principali progetti internazionali
- recenti innovazioni tecnologiche in ambito Blockchain e Distributed Ledger
- il mercato Blockchain e Distributed Ledger in Italia
- quando Blockchain e Distributed Ledger possono portare valore in progetti di business concreti?
- come si sta muovendo il regolatore su questi temi
Interviene Roberto Lorini, Senior Advisor PwC Italia, Technology FS
La partecipazione al convegno è gratuita. Agenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link
Speakers
Next events

Board Beyond Italy 2025
Board Beyond Italy 2025
Le aziende sono sempre alla ricerca di ottenere insight più significativi dai dati riguardanti le performance finanziarie e le operations, per prendere decisioni più efficaci e in modo rapido, promuovendo la realizzazione degli obiettivi di business.Board Beyond Italy 2025 è occasione di incontro tra decision-maker di realtà aziendali protagoniste del mercato per raccogliere nuove idee e trasformarle in un vantaggio competitivo concreto.PwC Italia è Gold Sponsor dell'Evento.Per visualizzare l'agenda ed iscriversi clicca qui.

CreditWeek 2025
CreditWeek 2025
CreditNews organizza CreditWeek (Fiera del Credito), la settimana dedicata al mondo del credito.Focus dell’edizione di quest'anno, che si terrà dal 3 al 6 giugno, sarà “Evolution”: nel mondo dinamico e in rapida trasformazione della finanza, è infatti necessario rispondere alle sfide emergenti, anticipare le tendenze e ridefinire costantemente il modo in cui operiamo.L'evento sarà l'occasione per condividere attraverso tavole rotonde, workshop e keynote speech diverse visioni ed esperienze su come il concetto di Evolution si applica in questo settore. Sarà un’opportunità unica per imparare, connettersi e ispirarsi reciprocamente su temi cruciali come:Digitalizzazione e TecnologiaRegolamentazione e ComplianceSostenibilità e fattori ESG in finanzaAccesso e gestione del creditoContesto economico e sfide futurePwC Italia è Main Sponsor dell'iniziativa.Gli interventi:• 4 giugno, 15.30 - 16.30 | Palazzo del Ghiaccio, Focus Aula 1, in Via G. B. Piranesi 14'Innovazione tecnologica e nuovi modelli di business nel credito'Interviene: Gabriele Guggiola, Partner PwC Italia• 5 giugno, 9.50 - 10.50 | Palazzo del Ghiaccio, Auditorium, in Via G. B. Piranesi 14'Dipendenti digitali vs AI-outsourcing: l'agentic AI per i processi del credito'Interviene: Luca Falco, Partner PwC Italia• 5 giugno, 10.00 - 11.00 | Palazzo del Ghiaccio, Focus Aula 3, in Via G. B. Piranesi 14'Rating ESG e merito creditizio per supportare le aziende nel percorso di sostenibilità'Interviene: Fabio Guerrieri, Director PwC Italia, ESG• 6 giugno, 11.30 - 12.30 | Banco BPM, Sala delle Colonne in Piazza Filippo Meda 4'Sistema bancario: scenari e strategie per la banca del futuro'Interviene: Gianluigi Di Benedetto, Partner PwC ItaliaPer visualizzare l'agenda completa e iscriversi cliccare qui.

Data Conference 2025: La cura dei dati nell'era dell'AI e del real time business
Data Conference 2025: La cura dei dati nell'era dell'AI e del real time business
Mercoledì 4 giugno si terrà l'evento Data Conference 2025: la cura dei dati nell'era dell'AI e del real time business.L'incontro sarà centrato sul valore strategico dei dati in contesti aziendali sempre più digitalizzati e orientati all’intelligenza artificiale con un forte focus su tecnologie, strategia, compliance e cultura aziendale.PwC è sponsor dell’iniziativa.Interverrà Nicola Sfondrini, Partner Digital e Cloud Strategy, PwC Strategy& nel panel: Governo olistico e multidisciplinare del dato.Per visualizzare l’agenda dettagliata clicca qui

La gestione dei rischi legati agli appalti
La gestione dei rischi legati agli appalti
Martedì 10 giugno 2025, presso l’Auditorium Mainardi dell’Edificio Alfa del Campus Scientifico dell’Università Ca’ Foscari, si terrà il convegno "La gestione dei rischi legati agli appalti".L’iniziativa si propone come un’occasione di approfondimento e confronto tra esperti del settore legale, accademico e aziendale.Nel corso dell’incontro saranno esaminati i principali aggiornamenti legislativi e presentati strumenti operativi utili alle imprese per affrontare in modo efficace le criticità lungo la filiera degli appalti.Interverrano:Ore 10:15 - Il contesto di riferimento - L’evoluzione normativa e giurisprudenziale, gli interventi avviati dagli enti preposti ai controlli e l’evoluzione degli strumenti che saranno eventualmente messi a disposizione dalla Prefettura e dalle Associazioni di CategoriaAvv. Francesca Tironi, Partner PwC TLS - Legal EmploymentDott. Enrico Macario, Partner PwC TLS - TaxOre 11:15 - Le sfide della compliance della supply chain per gli addetti ai lavoriDott. Gabriele Scuratti, Partner PwC Italia - Forensic ServicesDott. Francesco Bandolin, Partner PwC Italia- Digital ProcurementDott. Massimiliano Pizzardi, Partner PwC Italia - Governance, Risk & ComplianceA seguire si terrà un light lunchScopri tutti i dettagli e consulta l’agenda completa cliccando qui