Location
Torre PwC - Piazza Tre Torri 2, Milano
Information
Le recenti evoluzioni normative, specialmente in ambito ESG, le opportunità tecnologiche e la necessità di standardizzare e integrare il più possibile i propri processi hanno determinato un incremento dell’attenzione sui temi finance all’interno delle imprese.
Le aziende si devono infatti confrontare con esigenze ogni giorno più stringenti e sono chiamate a fornire in modo sempre più rapido informazioni e dati completi, precisi, corretti e legati a norme internazionali.
PwC Italia organizza martedì, 19 marzo 2024 alle ore 10.30 presso la Torre PwC a Milano la quarta tappa del Roadshow Finance 360°, un ciclo di appuntamenti che mirano ad approfondire le evoluzioni e i cambiamenti normativi e tecnologici in ambito finance e le strategie per affrontare le nuove sfide.
Nel corso dell'incontro verranno approfonditi, sia da un punto di vista funzionale che tecnologico, i seguenti temi:
- Trends e percorsi evolutivi della funzione: le nuove sfide del CFO;
- Finance 360 - Digital FIT: una valutazione Smart dei processi e della tecnologia a supporto del CFO;;
- ESG: Sustainability Planning & Reporting: CSRD, Decarbonization e KPI degli investimenti;
- ERP: gli step del percorso di trasformazione in ambito ERP;
- Tesoreria: Cash Planning & Monitoring. L’importanza di avere sotto controllo la cassa;
- Dashboarding per la Leadership: quali KPI predisporre per la leadership e come presentarli.
Le iscrizioni all'evento sono chiuse.
Agenda
- Sessione mattutina
- Ore 10.00 - Registrazione dei partecipanti e Welcome Coffee
- Ore 10.30 - Apertura dei lavori a cura di PwC
- Ore 10.45 - Trends e percorsi evolutivi della funzione
- Ore 11.30 - Finance 360 - Digital FIT
- Ore 12.00 - ESG. Sustainability Planning & Reporting
- Ore 12.45 - Sessione Q&A
- Ore 13.00 - Chiusura dei lavori della sessione mattutina
- Seguirà Light Lunch
- Sessione pomeridiana
- Ore 14.00 - Ripresa dei lavori
- Ore 14.30 - ERP. Gli Step del percorso trasformazione
- Ore 15.15 - Tesoreria. Cash Planning & Monitoring
- Ore 15.45 - Dashboarding per la Leadership
- Ore 16.15 - Sessione Q&A
- Ore 16.30 - Chiusura dei lavori
-
- Sessione mattutina
- Ore 10.00 - Registrazione dei partecipanti e Welcome Coffee
- Ore 10.30 - Apertura dei lavori a cura di PwC
- Ore 10.45 - Trends e percorsi evolutivi della funzione
- Ore 11.30 - Finance 360 - Digital FIT
- Ore 12.00 - ESG. Sustainability Planning & Reporting
- Ore 12.45 - Sessione Q&A
- Ore 13.00 - Chiusura dei lavori della sessione mattutina
- Seguirà Light Lunch
- Sessione pomeridiana
- Ore 14.00 - Ripresa dei lavori
- Ore 14.30 - ERP. Gli Step del percorso trasformazione
- Ore 15.15 - Tesoreria. Cash Planning & Monitoring
- Ore 15.45 - Dashboarding per la Leadership
- Ore 16.15 - Sessione Q&A
- Ore 16.30 - Chiusura dei lavori
Contacts
Next events

Robotic Process Automation & Artificial Intelligence
Robotic Process Automation & Artificial Intelligence
Il 21 maggio 2025, l’evento RPA & Intelligent Automation tornerà a essere un’occasione fondamentale per esplorare come l’automazione dei processi aziendali, combinata con l’intelligenza artificiale generativa, stia trasformando il panorama delle aziende. Le nuove tecnologie stanno cambiando profondamente il modo in cui le organizzazioni gestiscono i loro processi, migliorando efficienza, scalabilità e sostenibilità. Durante l’evento, i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire come l’adozione di RPA e soluzioni AI possa ottimizzare i flussi di lavoro, ridurre i costi operativi e velocizzare i processi decisionali.Un tema centrale sarà l’integrazione di RPA e AI, che permette alle aziende di automatizzare non solo compiti ripetitivi ma anche attività più complesse e strategiche, garantendo al contempo che queste soluzioni siano sicure, scalabili e facilmente integrabili nei sistemi aziendali esistenti. Inoltre, si discuterà di come le aziende possano affrontare le sfide relative alla compliance, alla sicurezza dei dati e alla gestione dei cambiamenti tecnologici in un contesto sempre più dinamico.Durante l'iniziativa interveranno: Małgorzata Tapparelli, Director PwC Italia AdvisoryEnrico Beretta, Director PwC Italia Digital InnovationPwC Italia è sponsor dell'evento. Per visualizzare l'agenda completa e iscriversi cliccare qui

Festival dell’Economia di Trento
Festival dell’Economia di Trento
Si terrà dal 22 al 25 maggio 2025 la 20esima edizione del Festival dell'Economia di Trento, l'iniziativa ideata dal Gruppo 24 ORE insieme a Trentino Marketing per conto della Provincia Autonoma di Trento e con il contributo del Comune di Trento e dell’Università di Trento.Il filo conduttore dell'edizione 2025 sarà 'Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio'. Oltre 300 eventi in 4 giornate, nel corso dei quali saranno esplorate diverse tematiche con l'obiettivo di analizzare la situazione attuale dell'Europa, tra cui:Il dilemma tra protezionismo o libero mercato; La sfida del debito pubblico; Il rebus dell’intelligenza artificiale e la richiesta di energia in quantità crescenti; La strategia europea per affrontare il disastro climatico e la transizione verde; La crisi demografica; La fuga dei talenti.PwC Italia è Official Partner dell'evento.Interverrà venerdì 23 maggio dalle ore 12:30 alle 13:30 presso il Castello del Buonconsiglio – Sala Marangonerie nel Panel 'Cybersecurity: spie, spioni e hacker'Giovanni Andrea Toselli, Presidente e Amministratore Delegato di PwC Italia Per visualizzare il programma delle sessioni cliccare qui.

Banche e Sicurezza 2025
Banche e Sicurezza 2025
Torna quest'anno Banche e Sicurezza, l'evento annuale promosso da ABI in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF, dedicato alla sicurezza fisica e digitale nel mondo bancario e finanziario.Nel corso delle due giornate esponenti delle Istituzioni, del mondo bancario, della consulenza e dell’industria si incontreranno e si confronteranno per approfondire e individuare i punti di attenzione, le strategie e le tecnologie più avanzate in un percorso di rafforzamento della sicurezza e della resilienza dell'intero sistema economico, nazionale ed europeo. Si esploreranno le sfide attuali e future della cybersecurity, includendo l'intelligenza artificiale, le frodi nel settore finanziario, la sicurezza fisica, la normativa DORA, il quantum computing e la minaccia dei malware.PwC Italia è Golden Partner dell'iniziativa.Interviene il 28 maggio ore 9.30 – 11.00 nella Sessione Parallela E: DORA IN AVANTISamantha Trama, Director PwC Italia, Cyber Security & Privacy FS, EMEA DORA LeaderPer visualizzare l'agenda e iscriversi all'iniziativa cliccare qui

Gli strumenti tecnologici a supporto della compliance globale Pillar 2
Gli strumenti tecnologici a supporto della compliance globale Pillar 2
Martedì 27 maggio 2025 alle ore 16:30 presso la Torre PwC a Milano si terrà un evento organizzato da PwC TLS Avvocati e Commercialisti che affronterà l'attuale panorama e le prospettive future della compliance del Pillar 2, discutendo le implicazioni dei vari framework come GIR, Transitional Safe Harbours, Full Compliance e Permanent Safe Harbours. I partecipanti esploreranno le sfide globali che le aziende devono affrontare per la compliance del Pillar 2, analizzando anche gli impatti dal punto di vista della contabilità fiscale e le soluzioni tecnologiche disponibili per facilitare l'adesione a questi requisiti normativi.La partecipazione è solo su invito, libera e gratuita.L'evento è riservato alle aziende. Per maggiori informazioni e per richiedere l'iscrizione inviare una email a: it_tls_eventi@pwc.com indicando nome, cognome, società e ruolo.

Workday Horizon Milano
Workday Horizon Milano
Mercoledì 28 maggio alle ore 9:00 si terrà l’evento Workday Horizon Milano. L'iniziativa sarà un’occasione per riflettere su un tema quanto mai attuale: come possiamo sostenere la crescita in modo scalabile e sostenibile, grazie alla tecnologia?Il cambiamento è ormai una costante inarrestabile. Nuove sfide emergono, gli scenari si trasformano, e gli obiettivi diventano sempre più ambiziosi.PwC è premium sponsor dell'iniziativa.Interverrà Riccardo Donelli, Workforce Strategy & Workforce Leader PwC Italia nel panel: PwC - Meet the Customer.Per maggiori informazioni e per visualizzare l'agenda dettagliata clicca qui.

Board Beyond Italy 2025
Board Beyond Italy 2025
Le aziende sono sempre alla ricerca di ottenere insight più significativi dai dati riguardanti le performance finanziarie e le operations, per prendere decisioni più efficaci e in modo rapido, promuovendo la realizzazione degli obiettivi di business.Board Beyond Italy 2025 è occasione di incontro tra decision-maker di realtà aziendali protagoniste del mercato per raccogliere nuove idee e trasformarle in un vantaggio competitivo concreto.PwC Italia è Gold Sponsor dell'Evento.Per visualizzare l'agenda ed iscriversi clicca qui.