Location
Gallarate, Museo MAGA - Via Egidio De Magri 1
Information
PwC Italia, in collaborazione con La Prealpina, organizza martedì, 7 novembre 2023 alle ore 17 presso il Museo MAGA di Gallarate alla seconda edizione dell’evento ‘EconomixLab - Il dato è tratto. Ma ora cosa ne faccio?’.
Nel corso dell’incontro ci confronteremo sui cambiamenti economici del territorio e condivideremo sia le possibili strategie in tema di gestione dei dati che le soluzioni di intelligenza artificiale che le imprese locali possono adottare per prosperare nella nuova era digitale.
In particolare, attraverso il coinvolgimento e la testimonianza di imprenditori, manager, startupper e istituzioni:
- scopriremo come le informazioni possono diventare un tesoro per le aziende;
- esploreremo gli strumenti e le tecnologie emergenti su cui vale la pena investire;
- approfondiremo come il progresso digitale stia ridefinendo l'economia e come le imprese possono trarre vantaggio da questa trasformazione.
Seguirà Aperitivo di Networking con RoBee, il robot umanoide.
L'evento in presenza è su invito e riservato a un numero limitato di persone.
Agenda
Agenda:
- Ore 17.00 Registrazione e welcome coffee
- Ore 17.30 Saluti iniziali e apertura dei lavori
- Ore 17.45
- Introduzione: “Imprese e data therapy: la rivoluzione si fa anche con i pixel e gli algoritmi”
- Tavola Rotonda I: “Big Data e Small Data: strategie e use cases di piccole e grandi imprese”
- Ore 18.30
- Introduzione: “Il valore delle informazioni: la conoscenza è il nostro super potere”
- Tavola Rotonda II “Il futuro che ci aspetta: industria digitale, ambiti di sviluppo e confini del dato”
- Ore 19.15 Chiusura dei lavori
-
- Ore 19.30 Networking dinner
Intervengono:
- On. Giancarlo Giorgetti, Ministro dell'Economia e delle Finanze (contributo video)
- Riccardo Comerio, CEO Comerio Ercole
- Francesca Condorelli, CEO e Founder Archygram
- Paolo Denti, CEO e Co-Founder Oversonic
- Michele Grazioli, CEO e Founder Vedrai
- Susanna Jean, Big Data e IoT Solution Manager TIM
- Mauro Napoli, Partner PwC Italia, Responsabile AI CoE
- Silvestro Pascarella, Direttore La Prealpina
- Francesco Pinto, Direttore e Co-Founder Yamamay
- Carlo Rossi, Partner PwC Italia
- Roberto Spotti, Partner PwC Italia
- Modera: Rosalba Reggio, Responsabile Web TV Sole 24ORE
-
Agenda:
- Ore 17.00 Registrazione e welcome coffee
- Ore 17.30 Saluti iniziali e apertura dei lavori
- Ore 17.45
- Introduzione: “Imprese e data therapy: la rivoluzione si fa anche con i pixel e gli algoritmi”
- Tavola Rotonda I: “Big Data e Small Data: strategie e use cases di piccole e grandi imprese”
- Ore 18.30
- Introduzione: “Il valore delle informazioni: la conoscenza è il nostro super potere”
- Tavola Rotonda II “Il futuro che ci aspetta: industria digitale, ambiti di sviluppo e confini del dato”
- Ore 19.15 Chiusura dei lavori
-
- Ore 19.30 Networking dinner
Intervengono:
- On. Giancarlo Giorgetti, Ministro dell'Economia e delle Finanze (contributo video)
- Riccardo Comerio, CEO Comerio Ercole
- Francesca Condorelli, CEO e Founder Archygram
- Paolo Denti, CEO e Co-Founder Oversonic
- Michele Grazioli, CEO e Founder Vedrai
- Susanna Jean, Big Data e IoT Solution Manager TIM
- Mauro Napoli, Partner PwC Italia, Responsabile AI CoE
- Silvestro Pascarella, Direttore La Prealpina
- Francesco Pinto, Direttore e Co-Founder Yamamay
- Carlo Rossi, Partner PwC Italia
- Roberto Spotti, Partner PwC Italia
- Modera: Rosalba Reggio, Responsabile Web TV Sole 24ORE
Contacts
Next events

CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
Martedì 23 settembre si terrà il Chief AI Officer, il primo evento italiano dedicato alla responsabilità e all'implementazione dell'AI guidate dal Chief AI Officer a cura di iKN Italy.Nonostante la rapida accelerazione dell’AI, nel 2025 la governance resta una priorità strategica: il percorso verso un uso sicuro, trasparente e conforme è ancora in fase di definizione.I temi chiave di questa edizione saranno:Con il rischio di FOMO sull’AI, stiamo davvero comprando soluzioni senza una chiara comprensione dei benefici? L’Agentic AI è la svolta per l’ottimizzazione dei processi o l’ennesima buzz word? Se è vero che “gli USA inventano, i cinesi copiano e gli europei normano” siamo destinati a essere una potenza di seconda classe a causa dell’AI Act? Il valore dell’AI oggi è solo economico o è anche reputazionale? La soluzione più efficace è esternalizzare le competenze o portarsi on board il know how? PwC Italia è Main Sponsor dell'iniziativa.Interverrà Francesco Mesiano, Director PwC Italia, Artificial Intelligence dalle ore 08:45 alle ore 10:00 nel panel: Adozione dell'AI in azienda: come cambiano i ruoli e i flussi di lavoro?Agenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link

Corso Applicativo DDMRP per la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP)
Corso Applicativo DDMRP per la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP)
PwC organizza un evento training online con l'obiettivo di far conoscere ai partecipanti la metodologia Demand Driven MRP e accedere al test per ottenere la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP) del Demand Driven Institute http://www.demanddriveninstitute.comIl Programma è principalmente rivolto a professionisti in area:Operations & ManufacturingPianificazione della Supply Chain e LogisticaPlant ManagerNelle settimane successive al training, in caso di interesse da parte dei partecipanti e previa disponibilità dei dati necessari, sarà possibile applicare la metodologia al caso specifico della propria azienda tramite un Proof of Value.Istruttori: Ivan Lavatelli, Partner PwC Italia, Head of Core Operations - Global Lead of PwC DDMRP Practice and DDPP Master Instructor.Marianna Falcone, Director PwC Italia, Core Operations - Global Driver of PwC DDMRP Practice and DDPP Endorsed InstructorLuca Valletta, Manager, PwC Italia, Core Operations - DDPP Endorsed Instructor Il corso DDPP è offerto per questa sessione con il 20% di sconto, prezzo speciale di 1.000 € + IVA a partecipante anziché il costo standard di 1.250 €.Per saperne di più sulla metodologia Demand Driven MRP, sull'attività di Proof of Value e sul nostro approccio ai progetti: https://www.pwc.com/it/ddmrpPer informazioni e per iscrizioni: ivan.lavatelli@pwc.com, marianna.x.falcone@pwc.com, luca.valletta@pwc.com.