Luogo
Fiere di Parma
Informazioni
Le sfide delle transizioni climatiche, digitali, sociali, le risorse finanziarie previste: l’impatto per le imprese - Focus Italia.
Questo il tema del convegno conclusivo di Cibus 2021. Durante l'evento si tratterà di crescita sostenibile in agricoltura, tema già in discussione al G20, nel PNRR e in molti tavoli internazionali e del sistema food nei settori pubblico e privato, con l'obiettivo di fornire alle aziende italiane strumenti di riflessione sui temi chiave e il loro impatto: riduzione della povertà, sostenibilità, coesione sociale, riduzione delle differenze socio-economiche, gap regionali, generazionali e di genere.
Interviene Erika Andreetta, Partner PwC Italia - Consumer Markets Consulting Leader
Programma
10.00 – 10.30 Indirizzi di saluto
Chair Cesare Azzali, Direttore dell’Unione Parmense degli Industriali
Federico Pizzarotti, Sindaco di Parma
Paolo Andrei, Rettore Università degli Studi di Parma
Annalisa Sassi, Presidente Unione Parmense degli Industriali
Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna
10.30 – 11.30 People, Planet, Prosperity: le sfide globali e gli impatti diretti sulla vita e il benessere delle imprese e delle persone
Chair Fabio Fava, Università di Bologna, Chair Comitato Scientifico World Food Forum
Ferdinando Nelli Feroci, Presidente Istituto Affari Internazionali IAI
Maurizio Martina, Deputy Director Food and Agriculture Organization FAO
Paola Testori Coggi, Lead Co-Chair, T20 Task Force Global Health and Covid-19
Paolo De Castro, Coordinatore S&D Commissione agricoltura, Parlamento Europeo
11.30 – 11.50 Intervento del Ministro dello Sviluppo Economico On. Giancarlo Giorgetti
11.50 – 13.00 Come reagire e ripartire dopo la pandemia: la resilienza delle imprese per il futuro dei sistemi alimentari e Next generation EU
Chair Sara Roversi, Ceo Future Food Institute
Andy Zynga, Ceo EIT Food
Gianpiero Calzolari, Presidente Granarolo
Massimo Ferro, Strategic Director Nestlé Italia
Simona Caselli, Presidente Areflh Europe
Irene Rizzoli, Ceo Delicius Rizzoli
Enrico Mercadante, Direttore Innovazione Sud Europa Cisco
Erika Andreetta, Partner PwC Italia, Consumer Markets Consulting Leader
Carlo Piana, Direttore generale Crédit Agricole FriulAdria
Mauro Fontana, Presidente Cluster Tecnologico Nazionale Agrifood
13.00 Conclusioni
Ivano Vacondio, Presidente Federalimentare
-
10.00 – 10.30 Indirizzi di saluto
Chair Cesare Azzali, Direttore dell’Unione Parmense degli Industriali
Federico Pizzarotti, Sindaco di Parma
Paolo Andrei, Rettore Università degli Studi di Parma
Annalisa Sassi, Presidente Unione Parmense degli Industriali
Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna
10.30 – 11.30 People, Planet, Prosperity: le sfide globali e gli impatti diretti sulla vita e il benessere delle imprese e delle persone
Chair Fabio Fava, Università di Bologna, Chair Comitato Scientifico World Food Forum
Ferdinando Nelli Feroci, Presidente Istituto Affari Internazionali IAI
Maurizio Martina, Deputy Director Food and Agriculture Organization FAO
Paola Testori Coggi, Lead Co-Chair, T20 Task Force Global Health and Covid-19
Paolo De Castro, Coordinatore S&D Commissione agricoltura, Parlamento Europeo
11.30 – 11.50 Intervento del Ministro dello Sviluppo Economico On. Giancarlo Giorgetti
11.50 – 13.00 Come reagire e ripartire dopo la pandemia: la resilienza delle imprese per il futuro dei sistemi alimentari e Next generation EU
Chair Sara Roversi, Ceo Future Food Institute
Andy Zynga, Ceo EIT Food
Gianpiero Calzolari, Presidente Granarolo
Massimo Ferro, Strategic Director Nestlé Italia
Simona Caselli, Presidente Areflh Europe
Irene Rizzoli, Ceo Delicius Rizzoli
Enrico Mercadante, Direttore Innovazione Sud Europa Cisco
Erika Andreetta, Partner PwC Italia, Consumer Markets Consulting Leader
Carlo Piana, Direttore generale Crédit Agricole FriulAdria
Mauro Fontana, Presidente Cluster Tecnologico Nazionale Agrifood
13.00 Conclusioni
Ivano Vacondio, Presidente Federalimentare
Speakers
Prossimi Eventi

CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
Martedì 23 settembre si terrà il Chief AI Officer, il primo evento italiano dedicato alla responsabilità e all'implementazione dell'AI guidate dal Chief AI Officer a cura di iKN Italy.Nonostante la rapida accelerazione dell’AI, nel 2025 la governance resta una priorità strategica: il percorso verso un uso sicuro, trasparente e conforme è ancora in fase di definizione.I temi chiave di questa edizione saranno:Con il rischio di FOMO sull’AI, stiamo davvero comprando soluzioni senza una chiara comprensione dei benefici? L’Agentic AI è la svolta per l’ottimizzazione dei processi o l’ennesima buzz word? Se è vero che “gli USA inventano, i cinesi copiano e gli europei normano” siamo destinati a essere una potenza di seconda classe a causa dell’AI Act? Il valore dell’AI oggi è solo economico o è anche reputazionale? La soluzione più efficace è esternalizzare le competenze o portarsi on board il know how? PwC Italia è Main Sponsor dell'iniziativa.Interverrà Francesco Mesiano, Director PwC Italia, Artificial Intelligence dalle ore 08:45 alle ore 10:00 nel panel: Adozione dell'AI in azienda: come cambiano i ruoli e i flussi di lavoro?Agenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link

Corso Applicativo DDMRP per la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP)
Corso Applicativo DDMRP per la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP)
PwC organizza un evento training online con l'obiettivo di far conoscere ai partecipanti la metodologia Demand Driven MRP e accedere al test per ottenere la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP) del Demand Driven Institute http://www.demanddriveninstitute.comIl Programma è principalmente rivolto a professionisti in area:Operations & ManufacturingPianificazione della Supply Chain e LogisticaPlant ManagerNelle settimane successive al training, in caso di interesse da parte dei partecipanti e previa disponibilità dei dati necessari, sarà possibile applicare la metodologia al caso specifico della propria azienda tramite un Proof of Value.Istruttori: Ivan Lavatelli, Partner PwC Italia, Head of Core Operations - Global Lead of PwC DDMRP Practice and DDPP Master Instructor.Marianna Falcone, Director PwC Italia, Core Operations - Global Driver of PwC DDMRP Practice and DDPP Endorsed InstructorLuca Valletta, Manager, PwC Italia, Core Operations - DDPP Endorsed Instructor Il corso DDPP è offerto per questa sessione con il 20% di sconto, prezzo speciale di 1.000 € + IVA a partecipante anziché il costo standard di 1.250 €.Per saperne di più sulla metodologia Demand Driven MRP, sull'attività di Proof of Value e sul nostro approccio ai progetti: https://www.pwc.com/it/ddmrpPer informazioni e per iscrizioni: ivan.lavatelli@pwc.com, marianna.x.falcone@pwc.com, luca.valletta@pwc.com.