La Transazione fiscale e contributiva nella crisi di impresa

27/05/21 ore 15:00 - 18:00

Webinar

Location

Webinar

Information

Synergia Formazione, in collaborazione con PwC TLS Avvocati e Commercialisti, è lieta di invitarvi al webinar: La Transazione fiscale e contributiva nella crisi di impresa.

La partecipazione è a numero chiuso e l’iscrizione è determinata dalla priorità di ricezione della scheda di iscrizione allegata sotto.

La partecipazione è gratuita fino ad esaurimento dei posti disponibili.

È stata presentata domanda di accreditamento (CFP) al Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) per la modalità Live Streaming..


Agenda

La transazione fiscale e contributiva: tesi a confronto

• principi di approvazione della proposta di transazione fiscale e contributiva

• omologazione coattiva della transazione fiscale e contributiva alla luce della L. 159/2020: prime pronunce giurisprudenziali a confronto

• principi affermati dalle SS.UU. della Corte di Cassazione con l’ordinanza 25/3/2021 n. 8504

• natura esogena o endogena dei flussi gestionali nei diversi indirizzi giurisprudenziali

• principi della priorità assoluta e della priorità relativa: loro applicazione ai crediti fiscali e contributivi

Prof. Giulio Andreani


La posizione dell'ADE e dell'INPS

• istruttoria e criteri di valutazione della proposta da parte dell’Ufficio

• condotta e precedenti del contribuente

• qualificazione della finanza esterna

• criteri di determinazione della dilazione di pagamento

Dott. Carmelina D’Agostino

• trattamento dei crediti previdenziali nel concordato preventivo e negli accordi di ristrutturazione del debito

• modifiche anticipatorie del Codice della crisi e dell’insolvenza

• efficacia del Decreto 4/8/2009

Dott. Vittoria Maria Sidari


La prassi del Tribunale di Torino

• modifiche apportate alla Legge Fallimentare dalla normativa emergenziale

• conseguenze del mancato voto o della mancata adesione

• nuovo impianto normativo: altri aspetti problematici

• flussi gestionali e criteri di soddisfacimento

Dott. Stefano Miglietta


La transazione fiscale e contributiva: il ruolo dell'attestatore e del commissario giudiziale

• indipendenza dell’attestatore ed effetti della sua insussistenza

• verifiche dell’attestatore relative alla transazione fiscale e contributiva

• attestazione della convenienza della proposta di transazione

• rilevanza delle risorse potenzialmente derivanti da eventuali azioni risarcitorie e revocatorie in ordine alla valutazione della proposta

• attestazione “condizionata” rilasciata ai fini della transazione fiscale e contributiva

Dott. Leonardo Penna


Responsabile di Progetto

Dott. Maurizio Boidi


Moderatore e Relatore

Prof. Giulio Andreani - Of Counsel PwC TLS Avvocati e Commercialisti Milano


Relatori

Dott. Carmelina D'Agostino* - Direzione Regionale Piemonte Agenzia delle Entrate

Dott. Stefano Miglietta - Magistrato Sezione Fallimentare Tribunale di Torino AGENZIA DELLE ENTRATE* ** Direzione Regionale Piemonte Agenzia delle Entrate

Dott. Leonardo Penna - Partner PwC TLS Avvocati e Commercialisti Torino

Dott. Vittoria Maria Sidari* Direzione Centrale Entrate Direzione Generale – INPS


* La relazione è svolta a titolo personale e non impegna l’Amministrazione di appartenenza

  • La transazione fiscale e contributiva: tesi a confronto

    • principi di approvazione della proposta di transazione fiscale e contributiva

    • omologazione coattiva della transazione fiscale e contributiva alla luce della L. 159/2020: prime pronunce giurisprudenziali a confronto

    • principi affermati dalle SS.UU. della Corte di Cassazione con l’ordinanza 25/3/2021 n. 8504

    • natura esogena o endogena dei flussi gestionali nei diversi indirizzi giurisprudenziali

    • principi della priorità assoluta e della priorità relativa: loro applicazione ai crediti fiscali e contributivi

    Prof. Giulio Andreani


    La posizione dell'ADE e dell'INPS

    • istruttoria e criteri di valutazione della proposta da parte dell’Ufficio

    • condotta e precedenti del contribuente

    • qualificazione della finanza esterna

    • criteri di determinazione della dilazione di pagamento

    Dott. Carmelina D’Agostino

    • trattamento dei crediti previdenziali nel concordato preventivo e negli accordi di ristrutturazione del debito

    • modifiche anticipatorie del Codice della crisi e dell’insolvenza

    • efficacia del Decreto 4/8/2009

    Dott. Vittoria Maria Sidari


    La prassi del Tribunale di Torino

    • modifiche apportate alla Legge Fallimentare dalla normativa emergenziale

    • conseguenze del mancato voto o della mancata adesione

    • nuovo impianto normativo: altri aspetti problematici

    • flussi gestionali e criteri di soddisfacimento

    Dott. Stefano Miglietta


    La transazione fiscale e contributiva: il ruolo dell'attestatore e del commissario giudiziale

    • indipendenza dell’attestatore ed effetti della sua insussistenza

    • verifiche dell’attestatore relative alla transazione fiscale e contributiva

    • attestazione della convenienza della proposta di transazione

    • rilevanza delle risorse potenzialmente derivanti da eventuali azioni risarcitorie e revocatorie in ordine alla valutazione della proposta

    • attestazione “condizionata” rilasciata ai fini della transazione fiscale e contributiva

    Dott. Leonardo Penna


    Responsabile di Progetto

    Dott. Maurizio Boidi


    Moderatore e Relatore

    Prof. Giulio Andreani - Of Counsel PwC TLS Avvocati e Commercialisti Milano


    Relatori

    Dott. Carmelina D'Agostino* - Direzione Regionale Piemonte Agenzia delle Entrate

    Dott. Stefano Miglietta - Magistrato Sezione Fallimentare Tribunale di Torino AGENZIA DELLE ENTRATE* ** Direzione Regionale Piemonte Agenzia delle Entrate

    Dott. Leonardo Penna - Partner PwC TLS Avvocati e Commercialisti Torino

    Dott. Vittoria Maria Sidari* Direzione Centrale Entrate Direzione Generale – INPS


    * La relazione è svolta a titolo personale e non impegna l’Amministrazione di appartenenza

Insights

Scheda di iscrizione

Brochure

Next events
Do you want to keep up to date? It begins now.

Sign up to our TLS newsletter