Luogo
SmartCityLab - Milano, Via Ripamonti, 88
Informazioni
La mobilità urbana sta vivendo una trasformazione senza precedenti: elettrificazione, digitalizzazione e nuovi modelli di condivisione stanno ridisegnando il modo in cui ci muoviamo nelle città. Il 1° ottobre 2025, presso lo SmartCityLab Milano, PwC Italia riunirà esperti, imprese e innovatori per discutere di mobilità sostenibile, tecnologie emergenti e scenari futuri.
Un’occasione per esplorare i trend più rilevanti e ascoltare le esperienze di chi sta già costruendo la mobilità di domani.
Nel corso dell’incontro sarà possibile approfondire le nuove opportunità legate alla mobilità condivisa, ai veicoli elettrici e scoprire i trend del settore in Italia e Europa. Sarà, inoltre, possibile conoscere da vicino SmartCityLab Milano, il nuovo spazio dediicato all’imprenditorialità e all’innovazione urbana nell’ambito della Città Intelligente e Sostenibile, inaugurato lo scorso luglio.
Per iscriverti clicca qui
Programma
- Moderatore: Paolo Guglielminetti, Partner PwC Italia, Global Railways & Roads Leader
15:15 – 15:25
- Benvenuti a SmartCityLab Milano
Laura Prinzi, Senior Manager PwC Italia Digital Innovation
15:25 – 15:45
- Report eReadiness 2025. Europa e Italia: la strada verso l’e-mobility
Francesco Papi, Partner PwC Strategy& e Automotive Leader
15:45 – 16:00
- Vivere la mobilità condivisa: nuove opportunità per cittadini e imprese
Mario Ferretti, Founder & Chief Strategy Officer, Wayla
16:00 – 16:15
- Flotte elettriche per città più vivibili: il ruolo di Autoguidovie
Paolo Rapinesi, Responsabile Area Materiale rotabile Autoguidovie spa
16:15 – 16:30
- Muoversi in città con un motorino elettrico
Gianmarco Carnovale, CEO, Scuter
-
- Moderatore: Paolo Guglielminetti, Partner PwC Italia, Global Railways & Roads Leader
15:15 – 15:25
- Benvenuti a SmartCityLab Milano
Laura Prinzi, Senior Manager PwC Italia Digital Innovation
15:25 – 15:45
- Report eReadiness 2025. Europa e Italia: la strada verso l’e-mobility
Francesco Papi, Partner PwC Strategy& e Automotive Leader
15:45 – 16:00
- Vivere la mobilità condivisa: nuove opportunità per cittadini e imprese
Mario Ferretti, Founder & Chief Strategy Officer, Wayla
16:00 – 16:15
- Flotte elettriche per città più vivibili: il ruolo di Autoguidovie
Paolo Rapinesi, Responsabile Area Materiale rotabile Autoguidovie spa
16:15 – 16:30
- Muoversi in città con un motorino elettrico
Gianmarco Carnovale, CEO, Scuter
Contatti
Prossimi Eventi

ITHIC 2025
ITHIC 2025
Il settore dell’ospitalità sta attraversando una fase di profonda trasformazione, guidata dall’evoluzione dei modelli di consumo, dalla crescente importanza dei fattori ESG, dalla digitalizzazione e dall’affermarsi di nuove strategie di investimento che stanno ridefinendo le priorità di operatori e investitori a livello globale.È su queste direttrici che si focalizzerà ITHIC – Italian Hospitality Investment Conference, in programma il 25-26 settembre 2025 a Roma, un evento che rappresenta un punto di riferimento per il dialogo strategico tra investitori, sviluppatori, gestori alberghieri e brand internazionali.Durante l’evento, i principali stakeholder del comparto hospitality discuteranno di:Scenari di investimento nel real estate alberghiero e trend emergenti in Italia e in Europa;Strategie di crescita e riconfigurazione dei portafogli, con focus su resilienza e diversificazione;Innovazione e sostenibilità come driver di competitività a lungo termine;Nuove partnership e modelli di business che integrano capitale, gestione e tecnologia;Gestione del rischio e compliance in un contesto normativo ed economico in rapida evoluzione.PwC Italia è sponsor dell'iniziativa. Per visualizzare il programma completo e iscriversi cliccare qui

eReadiness 2025: Europa e Italia, due velocità sulla strada dell’e-mobility
eReadiness 2025: Europa e Italia, due velocità sulla strada dell’e-mobility
Giovedì 25 settembre 2025 alle ore 10.15 presso la Torre PwC di Milano si terrà l'evento di presentazione della 6a edizione dello studio eReadiness realizzato da PwC Strategy&. L'eReadiness 2025 analizza il grado di maturità del mercato italiano nella transizione verso la mobilità elettrica, evidenziando trend, criticità e leve di sviluppo. L’obiettivo è facilitare un confronto strategico e costruttivo tra i principali attori dell’ecosistema e-mobility, promuovendo azioni condivise per accelerarne l’evoluzione. Dopo la presentazione in anteprima degli highlight del report, seguiranno quattro momenti di discussione, in cui case automobilistiche, associazioni di settore, rappresentanti istituzionali, utilities, società di mobilità pubblica e privata, operatori dell'infrastruttura e società finanziarie si confronteranno su: L'evoluzione dell'offerta e-mobility nel mass-market; La mobilità elettrica urbana, tra proprietà e utilizzo; L'esperienza di ricarica nei contesti aziendali e nelle flotte; I servizi finanziari a supporto della mobilità elettrica. Seguirà Light Lunch.

EU Foreign Subsidies Regulation – Advantage or Burden?
EU Foreign Subsidies Regulation – Advantage or Burden?
The EU Foreign Subsidies Regulation (EUFSR), introduced in 2023, allows the European Commission to investigate foreign subsidies either upon companies’ notification or ex officio. In this context, the Commission enjoys broad powers, including, e.g., the power to conduct dawn raids. Moreover, where the Commission identifies substantive concerns, it has a broad array of remedies at its fingertips. The conference, organised in partnership with ACC Europe, through the interactive and live exchange with policy-makers, regulators as well as with the business and legal community, will offer a unique opportunity to gain a clear view on the state of the art in this emerging regulatory area at the nexus of key topics, including international trade rules and policies, state aid, merger control, antitrust, national foreign investment control, and, more broadly, the functioning of the EU Single Market. Of relevance is the context of M&A transactions and bids in public procurement processes where companies, following entry into force of EUFSR, are required to notify and receive clearance prior to closing certain transactions or being awarded certain bids. The new requirements apply to EU companies with non-EU activities in the same way as to companies from other countries around the world. Legal, CFO, Tax, and top management teams need to be aware of implications for subsidies, acquisitions and public procurement processes to avoid being caught off guard and work closely together to ensure completeness and timely availability of data. Against this background, our panels will discuss key EUFSR compliance issues as to what expect from the current and future enforcement by the Commission and how to prepare for and run filing processes. Guidelines and insights will be provided on the specific challenges of the Global Foreign Financial Contribution Status, i.e. the extremely broad analysis and disclosure of foreign financial contributions received around the world which are not typically available through firms’ standard financial systems. Keynote speakers will be:Enrico Letta, former Italian Prime Minister and author of “Much More Than a Market”, the report on the future of the EU Single Market, published in April 2024 and commissioned by the Council of the European Union;Antonio Nicita, current member of the Italian Parliament, former Commissioner of the Italian Communication Authority and member of the EC Regulatory Scrutiny Board, Full Professor of Economic Policy, LUMSA University.The Conference panels will be held and moderated by senior officials of the European Commission responsible for enforcing the EUFSR, Industry leaders, in-house counsel, and academics.For further details please see the dedicated page.

Corso Applicativo DDMRP per la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP)
Corso Applicativo DDMRP per la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP)
PwC organizza un evento training online con l'obiettivo di far conoscere ai partecipanti la metodologia Demand Driven MRP e accedere al test per ottenere la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP) del Demand Driven Institute http://www.demanddriveninstitute.comIl Programma è principalmente rivolto a professionisti in area:Operations & ManufacturingPianificazione della Supply Chain e LogisticaPlant ManagerNelle settimane successive al training, in caso di interesse da parte dei partecipanti e previa disponibilità dei dati necessari, sarà possibile applicare la metodologia al caso specifico della propria azienda tramite un Proof of Value.Istruttori: Ivan Lavatelli, Partner PwC Italia, Head of Core Operations - Global Lead of PwC DDMRP Practice and DDPP Master Instructor.Marianna Falcone, Director PwC Italia, Core Operations - Global Driver of PwC DDMRP Practice and DDPP Endorsed InstructorLuca Valletta, Manager, PwC Italia, Core Operations - DDPP Endorsed Instructor Il corso DDPP è offerto per questa sessione con il 20% di sconto, prezzo speciale di 1.000 € + IVA a partecipante anziché il costo standard di 1.250 €.Per saperne di più sulla metodologia Demand Driven MRP, sull'attività di Proof of Value e sul nostro approccio ai progetti: https://www.pwc.com/it/ddmrpPer informazioni e per iscrizioni: ivan.lavatelli@pwc.com, marianna.x.falcone@pwc.com, luca.valletta@pwc.com.