Luogo
Evento on line
Informazioni
Proteggi i tuoi dati e il tuo business
PwC e UniSMART – Fondazione Università degli Studi di Padova organizza il Cyber4Security un webinar interattivo durante il quale, grazie agli esperti della practice Cybersecurity di PwC, verranno ripercorsi i passaggi chiave di un attacco informatico, dal punto di vista sia della direzione dell’azienda target che dell’hacker facendo riferimento anche a casi aziendali concreti e stimolando l’interazione dei partecipanti.
Durante il 2020 le aziende in Italia e nel mondo si sono trovate ad affrontare un’emergenza globale mantenendosi operative o addirittura cogliendo l’opportunità di accrescere il proprio business. Questo è stato possibile solo facendo leva su soluzioni tecnologiche e sulla trasformazione digitale.
L’adozione e l’utilizzo massivo di tecnologia ha però esposto le aziende di ogni dimensione e settore al rischio di attacchi informatici con conseguenti elevati costi operativi e reputazionali.
Nel processo di rinnovamento e trasformazione digitale del business diventa quindi fondamentale riuscire a garantire un livello di sicurezza informatica a protezione della business continuity e del patrimonio dati aziendale.
Cosa fare nel caso di un attacco informatico? Cosa e come comunicarlo ? Come prevenire che accada di nuovo?
Vuoi comprendere come funziona un attacco informatico?
Segui il nostro webinar!
La partecipazione è gratuita, previa registrazione
Iscriviti
Programma
16:00 Saluti e Introduzione
Fabio Poles – Direttore Generale, UniSMART – Fondazione Università degli Studi di Padova
16:10 Le frontiere della ricerca nella cybersecurity
Mauro Conti – Prof. Ordinario Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Padova
16:30 Side and Covert Channels: the Dr. Jekyll and Mr Hyde of Modern Technologies
Giuseppe D’Agostino – Partner, Cybersecurity & Privacy, PwC Italia
16:40 Cosa succede durante un attacco informatico?
Matteo Brunati – Manager, Cybersecurity & Privacy, PwC Italia
17:30 Q&As
-
16:00 Saluti e Introduzione
Fabio Poles – Direttore Generale, UniSMART – Fondazione Università degli Studi di Padova
16:10 Le frontiere della ricerca nella cybersecurity
Mauro Conti – Prof. Ordinario Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Padova
16:30 Side and Covert Channels: the Dr. Jekyll and Mr Hyde of Modern Technologies
Giuseppe D’Agostino – Partner, Cybersecurity & Privacy, PwC Italia
16:40 Cosa succede durante un attacco informatico?
Matteo Brunati – Manager, Cybersecurity & Privacy, PwC Italia
17:30 Q&As
Speakers
Contatti
Prossimi Eventi

CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
Martedì 23 settembre si terrà il Chief AI Officer, il primo evento italiano dedicato alla responsabilità e all'implementazione dell'AI guidate dal Chief AI Officer a cura di iKN Italy.Nonostante la rapida accelerazione dell’AI, nel 2025 la governance resta una priorità strategica: il percorso verso un uso sicuro, trasparente e conforme è ancora in fase di definizione.I temi chiave di questa edizione saranno:Con il rischio di FOMO sull’AI, stiamo davvero comprando soluzioni senza una chiara comprensione dei benefici? L’Agentic AI è la svolta per l’ottimizzazione dei processi o l’ennesima buzz word? Se è vero che “gli USA inventano, i cinesi copiano e gli europei normano” siamo destinati a essere una potenza di seconda classe a causa dell’AI Act? Il valore dell’AI oggi è solo economico o è anche reputazionale? La soluzione più efficace è esternalizzare le competenze o portarsi on board il know how? PwC Italia è Main Sponsor dell'iniziativa.Interverrà Francesco Mesiano, Director PwC Italia, Artificial Intelligence dalle ore 08:45 alle ore 10:00 nel panel: Adozione dell'AI in azienda: come cambiano i ruoli e i flussi di lavoro?Agenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link

Corso Applicativo DDMRP per la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP)
Corso Applicativo DDMRP per la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP)
PwC organizza un evento training online con l'obiettivo di far conoscere ai partecipanti la metodologia Demand Driven MRP e accedere al test per ottenere la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP) del Demand Driven Institute http://www.demanddriveninstitute.comIl Programma è principalmente rivolto a professionisti in area:Operations & ManufacturingPianificazione della Supply Chain e LogisticaPlant ManagerNelle settimane successive al training, in caso di interesse da parte dei partecipanti e previa disponibilità dei dati necessari, sarà possibile applicare la metodologia al caso specifico della propria azienda tramite un Proof of Value.Istruttori: Ivan Lavatelli, Partner PwC Italia, Head of Core Operations - Global Lead of PwC DDMRP Practice and DDPP Master Instructor.Marianna Falcone, Director PwC Italia, Core Operations - Global Driver of PwC DDMRP Practice and DDPP Endorsed InstructorLuca Valletta, Manager, PwC Italia, Core Operations - DDPP Endorsed Instructor Il corso DDPP è offerto per questa sessione con il 20% di sconto, prezzo speciale di 1.000 € + IVA a partecipante anziché il costo standard di 1.250 €.Per saperne di più sulla metodologia Demand Driven MRP, sull'attività di Proof of Value e sul nostro approccio ai progetti: https://www.pwc.com/it/ddmrpPer informazioni e per iscrizioni: ivan.lavatelli@pwc.com, marianna.x.falcone@pwc.com, luca.valletta@pwc.com.