Location
Palazzo Mezzanotte, sede di Borsa Italiana
Information
Prospettive di crescita e nuovi trend del food & beverage italiano e internazionale
È questo il tema attorno a cui ruota il 3° Wine & Food Summit promosso da Pambianco – PwC che si svolgerà giovedì 14 settembre dalle ore 09:00 a Palazzo Mezzanotte, sede di Borsa Italiana. Attraverso ricerche quantitative e qualitative, nonché con testimonianze degli operatori del comparto, l’evento vuole approfondire le principali tematiche dei settori di riferimento che spaziano dal wine al food, fino alla ristorazione e agli spirits.
Interviene: Omar Cadamuro, Partner PwC Italia, Consumer Markets
La partecipazione in presenza al Summit è su invito. L'evento può essere seguito gratuitamente in streaming previa registrazione al seguente link.
Agenda
Relatori ed ospiti:
Edelberto Baracco, president & CEO Compagnia dei Caraibi
Nicola Bertinelli, presidente Consorzio Parmigiano Reggiano
Omar Cadamuro, partner PwC Italia
Alessio Candi, consulting e M&A director Pambianco
Francesco Cerea, general manager Da Vittorio
Ferruccio Ferragamo, proprietario de Il Borro
Roberto Imperatrice, CEO FedeGroup
Stefano Marzotto, amministratore delegato Santa Margherita Gruppo Vinicolo
Pietro Mattioni, CEO Zonin1821
David Pambianco, CEO Pambianco
Walter Ricciotti, managing, partner Made in Italy Fund II
Massimo Romani, CEO Argea; Cyrille Jomand, CEO Idealwine
Carola Rovati, CEO & board member Gruppo Giacomo
-
Relatori ed ospiti:
Edelberto Baracco, president & CEO Compagnia dei Caraibi
Nicola Bertinelli, presidente Consorzio Parmigiano Reggiano
Omar Cadamuro, partner PwC Italia
Alessio Candi, consulting e M&A director Pambianco
Francesco Cerea, general manager Da Vittorio
Ferruccio Ferragamo, proprietario de Il Borro
Roberto Imperatrice, CEO FedeGroup
Stefano Marzotto, amministratore delegato Santa Margherita Gruppo Vinicolo
Pietro Mattioni, CEO Zonin1821
David Pambianco, CEO Pambianco
Walter Ricciotti, managing, partner Made in Italy Fund II
Massimo Romani, CEO Argea; Cyrille Jomand, CEO Idealwine
Carola Rovati, CEO & board member Gruppo Giacomo
Speakers
Next events

Innovation bridge: from corporate needs to startup solutions
Innovation bridge: from corporate needs to startup solutions
Today, innovation for companies is not just about adopting new technologies — it's about using them to solve real business challenges: increasing productivity, enhancing safety, improving sustainability, and boosting operational efficiency.That’s why fostering meaningful dialogue between research, technology, and industry is becoming a strategic driver for innovation. Real-world problems are the starting point for developing practical, high-impact solutions.To explore how this dialogue can be strengthened, PwC Italy, in collaboration with IAS 19, is hosting “Innovation Bridge: From Corporate Needs to Startup Solutions” on Friday, July 4, 2025, at 9:30 a.m., at the PwC office in Genoa.The event is part of IAS 19 – Intelligent Autonomous Systems (June 30 – July 4), an international conference that brings together researchers, professionals, and companies to discuss the latest developments in robotics, AI, and cognitive systems.This will be a unique opportunity to share:strategies to align technological innovation with real business needs;effective collaboration models between startups and established companies;real-life case studies of startup–corporate partnerships with measurable outcomes.It will be an open forum for innovation, bringing together companies, startups, research centers, and ecosystem leaders from Liguria, Italy, and beyond to exchange insights, experiences, and actionable strategies.The event will be held in Italian, with simultaneous English translation available.A light lunch will follow.

CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
Martedì 23 settembre si terrà il Chief AI Officer, il primo evento italiano dedicato alla responsabilità e all'implementazione dell'AI guidate dal Chief AI Officer a cura di iKN Italy.Nonostante la rapida accelerazione dell’AI, nel 2025 la governance resta una priorità strategica: il percorso verso un uso sicuro, trasparente e conforme è ancora in fase di definizione.I temi chiave di questa edizione saranno:Con il rischio di FOMO sull’AI, stiamo davvero comprando soluzioni senza una chiara comprensione dei benefici? L’Agentic AI è la svolta per l’ottimizzazione dei processi o l’ennesima buzz word? Se è vero che “gli USA inventano, i cinesi copiano e gli europei normano” siamo destinati a essere una potenza di seconda classe a causa dell’AI Act? Il valore dell’AI oggi è solo economico o è anche reputazionale? La soluzione più efficace è esternalizzare le competenze o portarsi on board il know how? PwC Italia è Main Sponsor dell'iniziativa.Interverrà Francesco Mesiano, Director PwC Italia, Artificial Intelligence dalle ore 08:45 alle ore 10:00 nel panel: Adozione dell'AI in azienda: come cambiano i ruoli e i flussi di lavoro?Agenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link

Corso Applicativo DDMRP per la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP)
Corso Applicativo DDMRP per la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP)
PwC organizza un evento training online con l'obiettivo di far conoscere ai partecipanti la metodologia Demand Driven MRP e accedere al test per ottenere la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP) del Demand Driven Institute http://www.demanddriveninstitute.comIl Programma è principalmente rivolto a professionisti in area:Operations & ManufacturingPianificazione della Supply Chain e LogisticaPlant ManagerNelle settimane successive al training, in caso di interesse da parte dei partecipanti e previa disponibilità dei dati necessari, sarà possibile applicare la metodologia al caso specifico della propria azienda tramite un Proof of Value.Istruttori: Ivan Lavatelli, Partner PwC Italia, Head of Core Operations - Global Lead of PwC DDMRP Practice and DDPP Master Instructor.Marianna Falcone, Director PwC Italia, Core Operations - Global Driver of PwC DDMRP Practice and DDPP Endorsed InstructorLuca Valletta, Manager, PwC Italia, Core Operations - DDPP Endorsed Instructor Il corso DDPP è offerto per questa sessione con il 20% di sconto, prezzo speciale di 1.000 € + IVA a partecipante anziché il costo standard di 1.250 €.Per saperne di più sulla metodologia Demand Driven MRP, sull'attività di Proof of Value e sul nostro approccio ai progetti: https://www.pwc.com/it/ddmrpPer informazioni e per iscrizioni: ivan.lavatelli@pwc.com, marianna.x.falcone@pwc.com, luca.valletta@pwc.com.