Luogo
LIVE STREAMING
Informazioni
PwC Italia organizza - in collaborazione con Il Mattino - la seconda edizione di Top 500 Campania, l’appuntamento che fotografa lo stato di salute delle maggiori realtà imprenditoriali del territorio, quest’anno con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide.
Un viaggio nell'economia del territorio tra sostegno alle imprese e valorizzazione dei talenti.
La registrazione consentirà di partecipare all’evento digitale in anteprima e di avere l’accesso a contenuti extra.
Le credenziali di accesso alla diretta saranno inoltrate il giorno prima dell'evento.
Programma
Saluti introduttivi
Federico Monga, Direttore Il Mattino
Pier Luigi Vitelli, Partner PwC Italia
Le eccellenze campane in cifre e le prospettive post Covid
Pier Luigi Vitelli, Partner PwC Italia e Federica Cordova, Director PwC Italia
Claudio Colacurcio, Associate Partner Prometeia
L’Europa e il futuro del Mezzogiorno
Nando Santonastaso, editorialista Il Mattino ne parla con Veronica De Romanis, Docente di Economia Europea Luiss Guido Carli di Roma
Ripartire dai talenti
Patrizia Fontana, Presidente Talents in Motion
Susanna Carbotti, Software Project Manager BMW Motorrad
Luca Granata, Strategic Consultant Jacobs
Sapere per crescere
Aldo Balestra Caporedattore Il Mattino intervista Gaetano Manfredi già Ministro per l’Istruzione, Università e Ricerca
I principali incentivi per le imprese
Egidio Filetto, Partner PwC TLS Avvocati e Commercialisti
Le imprese e il rilancio del Mezzogiorno
Nando Santonastaso Editorialista Il Mattino intervista Maurizio Manfellotto, Presidente dell’Unione Industriali di Napoli e Amministratore Delegato di Hitachi Rail Italy e Vito Grassi, Vice Presidente Confindustria
Sud: il piano del Governo
Federico Monga, Direttore Il Mattino intervista Mara Carfagna, Ministro per il Sud
-
Saluti introduttivi
Federico Monga, Direttore Il Mattino
Pier Luigi Vitelli, Partner PwC Italia
Le eccellenze campane in cifre e le prospettive post Covid
Pier Luigi Vitelli, Partner PwC Italia e Federica Cordova, Director PwC Italia
Claudio Colacurcio, Associate Partner Prometeia
L’Europa e il futuro del Mezzogiorno
Nando Santonastaso, editorialista Il Mattino ne parla con Veronica De Romanis, Docente di Economia Europea Luiss Guido Carli di Roma
Ripartire dai talenti
Patrizia Fontana, Presidente Talents in Motion
Susanna Carbotti, Software Project Manager BMW Motorrad
Luca Granata, Strategic Consultant Jacobs
Sapere per crescere
Aldo Balestra Caporedattore Il Mattino intervista Gaetano Manfredi già Ministro per l’Istruzione, Università e Ricerca
I principali incentivi per le imprese
Egidio Filetto, Partner PwC TLS Avvocati e Commercialisti
Le imprese e il rilancio del Mezzogiorno
Nando Santonastaso Editorialista Il Mattino intervista Maurizio Manfellotto, Presidente dell’Unione Industriali di Napoli e Amministratore Delegato di Hitachi Rail Italy e Vito Grassi, Vice Presidente Confindustria
Sud: il piano del Governo
Federico Monga, Direttore Il Mattino intervista Mara Carfagna, Ministro per il Sud
Contatti
Prossimi Eventi

Bilancio di sostenibilità: fattore Trump e nuove direttive europee
Bilancio di sostenibilità: fattore Trump e nuove direttive europee
In un contesto economico e industriale in costante trasformazione, la sostenibilità è un fattore determinante per la competitività delle imprese. Non si tratta più soltanto di una scelta etica, ma di una strategia concreta capace di creare valore, rafforzare la reputazione aziendale e orientare le decisioni di lungo periodo.Tra gli strumenti più efficaci in questa direzione, il bilancio di sostenibilità si afferma come un mezzo di comunicazione e di gestione essenziale: consente alle aziende di misurare e raccontare in modo trasparente il proprio impatto economico, sociale e ambientale, offrendo al tempo stesso una visione integrata delle proprie strategie di crescita.Per approfondire questi aspetti, il 23 ottobre alle ore 10.00, presso la Sala Conferenze di Palazzo Soragna dell’Unione Parmense degli Industriali, si terrà il convegno “Bilancio di sostenibilità: una sfida chiave per la competitività industriale e leva di generazione di valore per le aziende”.PwC Italia è sponsor dell'iniziativa. Durante l'evento Interverrà Luca Bonaccorsi, Partner PwC Italia, ESG e Membro del gruppo di esperti EFRAG nella sessione 'Bilancio di sostenibilità: approcci applicativi concreti nel business aziendale'.Le iscrizioni all'evento sono chiuse.

KyribaLive X 2025
KyribaLive X 2025
La gestione della liquidità rappresenta oggi una delle principali leve strategiche per la resilienza e la competitività delle imprese. La capacità di disporre di una visione integrata, in tempo reale e predittiva dei flussi finanziari è diventata un requisito essenziale non solo per garantire stabilità operativa, ma anche per orientare decisioni di investimento e strategie di crescita.In questo quadro si inserisce KyribaLive X 2025, l'evento internazionale organizzato da Kyriba che si terrà il 23 ottobre alle ore 12.00 presso l'Excelsior Hotel Gallia. La manifestazione si propone come punto di incontro privilegiato per CFO, tesorieri, responsabili finanziari e professionisti del settore, offrendo un’occasione di confronto sulle principali tendenze che stanno ridefinendo la finanza d’impresa. L’iniziativa si focalizza sui temi della liquidità performante, dell’innovazione tecnologica e dell’evoluzione dei processi decisionali in ambito finanziario. Attraverso presentazioni, sessioni tematiche e momenti di networking.PwC Italia è sponsor dell'iniziativa.Le iscrizioni all'evento sono chiuse.

Bitcoin Capital Summit
Bitcoin Capital Summit
Le dinamiche del mondo digitale stanno ridefinendo le relazioni tra cittadini, aziende e governi, e l’adozione delle criptovalute — in particolare di Bitcoin — si conferma come uno degli snodi centrali di questo cambiamento.Bitcoin non rappresenta soltanto una nuova forma di moneta: è un meccanismo che mette in discussione la centralità degli intermediari, ridisegna i confini della sovranità monetaria e solleva questioni cruciali riguardo libertà economica, trasparenza, controllo decentralizzato e sostenibilità istituzionale.In questo contesto, il Bitcoin Capital Summit rappresenta un'opportunità unica per esplorare le frontiere della finanza basata su Bitcoin. Organizzato da Blockstream, STOKR e Fulgur Ventures, l'evento si terrà il 23 ottobre 2025, dalle 13:30 a Lugano. Tra gli interventi previsti, segnaliamo la partecipazione di Stefano Rossi, Director di PwC Italia, Advisory, che condividerà la propria visione sulle implicazioni strategiche e operative delle criptovalute per le imprese e le istituzioni.Per visualizzare il programma completo e iscriversi cliccare qui

Personalizzazione con AI e Dati: come creare connessioni one-to-one con i clienti
Personalizzazione con AI e Dati: come creare connessioni one-to-one con i clienti
Un evento esclusivo in cui esploreremo come un approccio AI & data-driven, combinato con tecnologie avanzate come quelle offerte da Salesforce possa abilitare esperienze personalizzate e costruire nuovi modelli di relazione tra brand e clienti. In un contesto in cui i consumatori si aspettano esperienze sempre più personalizzate, rilevanti e coerenti lungo tutti i touchpoint, è fondamentale per i brand poter trasformare il dato in conoscenza e in azioni concrete che generino valore lungo tutto il customer lifecycle. Durante l’incontro, approfondiremo: Come strutturare una strategia di personalization evoluta e scalabile, che integri properties digitali e canali inbound e outbound Il ruolo di Salesforce quale abilitatore tecnologico che valorizza il dato e massimizza le interazioni tra brand e clienti Casi d’uso concreti e insight tratti da progetti reali condotti da PwC e Salesforce Sarà un’occasione per confrontarci in modo diretto sui principali trend e sfide del settore, e per riflettere insieme su come orientare le decisioni strategiche in un mercato in continua evoluzione. Ti aspettiamo Giovedì 23 Ottobre alle ore 16:00 negli uffici PwC a Milano in via Monte Rosa 91.

Quarto Congresso Nazionale WILL Italia
Quarto Congresso Nazionale WILL Italia
In un contesto globale sempre più interconnesso e complesso, la sicurezza alimentare, la sostenibilità e la tutela del Made in Italy rappresentano sfide strategiche per il settore agroalimentare e per l'intero sistema produttivo italiano. La capacità di garantire prodotti sicuri, tracciabili e rispettosi dell'ambiente è fondamentale per preservare l'eccellenza del nostro patrimonio agroalimentare e per rispondere alle esigenze di consumatori sempre più attenti e informati.Per approfondire questi temi, il 24 ottobre 2025, alle ore 9:00, presso la Sala dei Notari del Palazzo dei Priori di Perugia, si terrà il Quarto Congresso Nazionale WILL Italia, dal titolo: “Food Law e Nuovi Orizzonti Globali: Sicurezza Alimentare, Sostenibilità e Tutela del Made in Italy”PwC Italia è sponsor dell’iniziativaConvegno ingresso libero previa iscrizione obbligatoriaPranzo solo previa iscrizione obbligatoria (POSTI LIMITATI)Info e prenotazioni: linda.zullo@willeague.com

Il Salone dei Pagamenti 2025
Il Salone dei Pagamenti 2025
Il Salone dei Pagamenti, promosso da ABI e organizzato da ABIServizi, è l'evento di riferimento sui temi dell'innovazione nel settore finanziario, in cui esperti nazionali e internazionali, istituzioni, università, imprese e start up si confrontano sulle evoluzioni, sui trend emergenti e sulle nuove tecnologie nei servizi di pagamento.7 le aree tematiche dell’edizione 2025:Il Futuro dei Pagamenti: evoluzione, scenari e modelli di business;Tech, Cybersecurity & AI: l’Innovazione nei Pagamenti;Pagamenti per un’Economia Sostenibile e Inclusiva;Gli Acquisti del Futuro: Pagamenti tra Phygital, B2B e Omnicanalità;La moneta si fa digitale;Internazionalizzazione e Fintech;Innovazione e giovani.PwC Italia è Golden Sponsor dell'iniziativa.Intervengono:Mercoledì 29 ottobre ore 16.00 - 17.30: Luca Bettinelli, Senior Manager PwC Legal STA, interverrà nella sessione "Pagamenti e Presidi AML: scenari in mutamento"Giovedì 30 ottobre ore 16.00 - 17.30: Paolo Gusmerini, Director PwC Italia, Payments & Digital Banking interverrà nella sessione "Digital Euro is coming to town"La partecipazione è gratuita previa registrazione. Il programma dettagliato è disponibile al seguente link.