Location
Torre PwC - Piazza Tre Torri 2, Milano
Information
PwC Italia e SAP hanno organizzato martedì, 21 novembre p.v. presso la Torre PwC di Milano l’evento ‘Roadmap sostenibile a SAP S/4HANA Cloud e contabilizzazione di licenze e progetti nell'era Cloud’.
Nel corso dell’incontro analizzeremo in che modo è possibile massimizzare il valore della trasformazione su SAP attraverso un uso strategico delle leve di trasformazione, standardizzazione, semplificazione e innovazione.
Inoltre, grazie alla condivisione di alcuni Business Cases verrà approfondito il trattamento contabile delle licenze e dei progetti sostenuto sia nel corso del progetto che post go-live.
Seguirà Aperitivo di networking.
Agenda
- ore 14.45 Accredito dei partecipanti
- ore 15.00 Apertura dei lavori
- Nicola Morlin, Partner PwC Italia
- Adriano Ceccherini, Chief Operating Officer SAP Italia
- ore 15.05 Il valore aggiunto che SAP porta all'innovazione
- Adriano Ceccherini, Chief Operating Officer SAP Italia
- ore 15.20 Come massimizzare il valore della trasformazione su SAP
- Nicola Morlin, Partner PwC Italia
- ore 15.35 RISE with SAP a supporto delle aziende: strategie, vantaggi e innovazioni
- Ivano Fossati, Head of RISE with SAP & SAP S/4HANA Cloud
- ore 16.00 Coffee Break
- ore 16.20 Roadmap per un SAP S/4HANA Cloud standard e semplificato
- Marco Sartor, Partner PwC Italia
- Federico Albani, Director PwC Italia
- ore 17.00 La contabilizzazione delle licenze e dei progetti nell'Era Cloud
- Christian Alessandrini, Partner PwC Italia
- ore 17.30 Demo SAP S/4HANA Cloud e SAP Analytics Cloud Starter kit
- SAP e PwC
- ore 18.00 Saluti di chiusura e Q&A
- ore 18.15 Chiusura dei lavori
- Seguirà Aperitivo.
-
- ore 14.45 Accredito dei partecipanti
- ore 15.00 Apertura dei lavori
- Nicola Morlin, Partner PwC Italia
- Adriano Ceccherini, Chief Operating Officer SAP Italia
- ore 15.05 Il valore aggiunto che SAP porta all'innovazione
- Adriano Ceccherini, Chief Operating Officer SAP Italia
- ore 15.20 Come massimizzare il valore della trasformazione su SAP
- Nicola Morlin, Partner PwC Italia
- ore 15.35 RISE with SAP a supporto delle aziende: strategie, vantaggi e innovazioni
- Ivano Fossati, Head of RISE with SAP & SAP S/4HANA Cloud
- ore 16.00 Coffee Break
- ore 16.20 Roadmap per un SAP S/4HANA Cloud standard e semplificato
- Marco Sartor, Partner PwC Italia
- Federico Albani, Director PwC Italia
- ore 17.00 La contabilizzazione delle licenze e dei progetti nell'Era Cloud
- Christian Alessandrini, Partner PwC Italia
- ore 17.30 Demo SAP S/4HANA Cloud e SAP Analytics Cloud Starter kit
- SAP e PwC
- ore 18.00 Saluti di chiusura e Q&A
- ore 18.15 Chiusura dei lavori
- Seguirà Aperitivo.
Contacts
Insights
Materiale evento
Next events
Il ruolo del CFO nei progetti di Private Capital: contesto economico, aspettative e sfide
Il ruolo del CFO nei progetti di Private Capital: contesto economico, aspettative e sfide
In un mercato guidato da un susseguirsi di cambiamenti, spesso influenzati da fattori geopolitici, le aziende sono chiamate a ridefinire mercati, strategie e modelli di business.Nell'ambito delle operazioni di Private Equity, tutto questo si traduce in capacità di execution, presidio strategico e attenzione alla generazione di valore.In questo contesto, il CFO assume un ruolo sempre più centrale all'interno delle aziende e diventa una figura chiave per il successo delle operazioni.Nel corso dell’evento, organizzato da Villa & Partners in collaborazione con PwC Italia mercoledì 12 novembre 2025 alle ore 10 presso la Sede PwC di Roma, esploreremo le aspettative, le sfide e le opportunità che definiscono oggi la relazione tra CFO e Fondi di Private Capital. I lavori si apriranno con l'esame del contesto di mercato attuale e dei bisogni emergenti delle aziende a cura di Danilo Andriani, Partner e Private Sector Advisory Leader di PwC Italia. A seguire, Vittorio Villa, Founding Partner di Villa & Partners Human Capital Solutions presenterà i risultati della survey condotta da Villa & Partners dedicata al ruolo del CFO nei progetti di Private Equity. Attraverso testimonianze dirette di imprese, associazioni e fondi, approfondiremo: Il ruolo strategico del CFO nella creazione di valore, le responsabilità e le competenze chiave richieste; Le aspettative dei CFO verso un progetto Private Equity backed e Venture Capital Backed; Le leve, le sfide e gli allineamenti nel dialogo tra investitori e management; Le aspettative dei Fondi nei confronti della figura del CFO. Seguirà Light Lunch di networking.L’evento è su invito.
Top 500 Belluno
Top 500 Belluno
In un periodo di trasformazioni rapide e sfide globali, le imprese della provincia di Belluno si trovano ad affrontare oggi momenti di grande incertezza e complessità. In questo scenario, diventa quindi essenziale per le aziende rispondere all'instabilità adottando un approccio proattivo, che permetta loro di ripensare le strategie, ridefinire le priorità e sviluppare nuove visioni capaci di trasformare l’incertezza in crescita. PwC Italia e NEM - Nord Est Multimedia organizzano l'evento Top 500 Belluno, l’appuntamento annuale che fornisce una fotografia del tessuto economico e sociale delle imprese del territorio di Belluno e provincia, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide. Nel corso dell'incontro, oltre alla presentazione dei risultati delle analisi svolte da PwC Italia e dall'Università di Padova sui dati di bilancio delle Top 500, condivideremo insieme agli imprenditori locali idee e strategie per affrontare le grandi sfide dell’attualità e sostenere la crescita del tessuto imprenditoriale e del territorio. La partecipazione all'evento è libera, previa registrazione.
Dall’idea alla realizzazione: come le Corporate possono costruire nuove imprese
Dall’idea alla realizzazione: come le Corporate possono costruire nuove imprese
In un contesto di mercato in continua evoluzione, innovare non è più un’opzione: è una priorità strategica per le imprese che vogliono crescere e restare competitive. Tuttavia, il percorso verso l’innovazione è spesso complesso, ostacolato da barriere organizzative, culturali e tecnologiche. PwC Italia partecipa all’evento organizzato da Futurea e Kilometro Rosso per rispondere a una domanda cruciale: come superare gli ostacoli che frenano l’innovazione e trasformare le idee in valore concreto? Durante l’incontro interverrà Vincenzo Tanania, Partner PwC Italia, Digital Innovation. La partecipazione è gratuita previa registrazione a questo link.
30° Pambianco/PwC Fashion Summit
30° Pambianco/PwC Fashion Summit
Giovedì 13 novembre alle ore 8.15, presso Palazzo Mezzanotte, si terrà la 30ª edizione del Pambianco/PwC Fashion Summit, dal titolo “Trent’anni di moda: dagli Stilisti ai Grandi Gruppi. Quale futuro per il Made in Italy?”.Le testimonianze di esperti e leader racconteranno come è cambiato il panorama del fashion negli ultimi tre decenni, dal talento e dall’intuizione dei singoli stilisti alla creazione di grandi gruppi che hanno segnato il percorso del made in Italy nel mondo. Una giornata ricca di approfondimenti, in cui si esploreranno sfide, successi e prospettive future di un settore che non smette di evolversi, pur affrontando le sfide macro economiche dell’oggi.PwC è sponsor dell'iniziativaInterviene: Erika Andreetta, Partner PwC Italy, EMEA Fashion & Luxury Leader.
Top 500 Trieste
Top 500 Trieste
Le imprese triestine operano oggi in un contesto economico e finanziario complesso, segnato dall’invecchiamento della popolazione, il calo demografico e la crescente difficoltà nel reperire risorse. L’emergenza demografica è una delle sfide che le imprese del territorio si trovano ad affrontare, per la quale diventa quindi fondamentale ripensare strategie e adottare modelli di business che sappiano valorizzare il capitale umano e attrarre nuovi talenti. PwC Italia e NEM - Nord Est Multimedia organizzano l'evento Top 500 Trieste, l’appuntamento annuale che fornisce una fotografia del tessuto economico e sociale delle imprese del territorio, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide. Nel corso dell'incontro, verranno presentati i risultati delle analisi svolte da PwC Italia e Fondazione Nord Est sui dati di bilancio delle Top 500 del Friuli-Venezia Giulia e saranno poi condivise insieme agli imprenditori locali strategie e visioni per affrontare il cambiamento demografico e trasformarlo in un’opportunità di crescita e rigenerazione per il territorio. La partecipazione all'evento è libera, previa registrazione.
Il Trasferimento Tecnologico come motore per la crescita
Il Trasferimento Tecnologico come motore per la crescita
Il 13 novembre 2025 dalle ore 17:30 presso la Torre PwC di Milano si terrà l'evento "Il Trasferimento Tecnologico come motore per la crescita". L'iniziativa organizzata da PwC Italia insieme all'Associazione InnovUp presenterà in anteprima i risultati dello studio che analizza il funzionamento della filiera nazionale, dei servizi e degli attori dell’ecosistema di innovazione, il loro impatto e le principali barriere che ne limitano lo sviluppo. Un focus speciale sarà dedicato all’analisi del ruolo dei Parchi Scientifici e Tecnologici, come strumento di innovazione del Paese. L’evento ospiterà rappresentanti di Parchi Scientifici e Tecnologici, università, centri di ricerca e imprese, che si confronteranno su trend, opportunità e strategie per rafforzare il trasferimento tecnologico come leva di crescita per l’ecosistema dell’innovazione. Un appuntamento imperdibile per chi opera nella filiera dell’innovazione o per le imprese che vogliono sfruttare l’innovazione per generare nuove soluzioni e rafforzare la competitività sul mercato. La partecipazione è libera, previa registrazione.