Luogo
I Portici Hotel Bologna - Via dell'Indipendenza 69, Bologna
Informazioni
La gestione e il controllo del rischio fiscale sono in Italia temi sempre più di attualità sia per le PMI che per le grandi imprese.
Al di là del carico fiscale, stanno infatti crescendo sia i danni patrimoniali, associati a non conformità sanzionate dalle autorità competenti, sia quelli reputazionali, che spesso prescindono dall’esito del contenzioso.
Risulta peraltro crescente la rilevanza della governance fiscale come indicatore chiave di sostenibilità aziendale, oggi riassunta nell’acronimo ESG.
L’evento, organizzato da PwC TLS Avvocati e Commercialisti in collaborazione con ANDAF Sezione Emilia Romagna, si propone di:
- approfondire le novità intervenute in attuazione della Delega fiscale in ambito di TCF - Tax Control Framework, Adempimento collaborativo;
- sottolineare i nuovi vantaggi e le nuove opportunità di accesso all'innovativo approccio collaborativo tra imprese e Fisco (Adempimento collaborativo), prevedendo un passaggio dalla verifica fiscale (tax audit) al controllo dei processi fiscali (audit of tax) tramite robuste procedure atte a garantire la sicurezza nella determinazione delle imposte (TCF);
- dialogare con attori che hanno scelto ed affrontato concretamente il percorso di accesso al regime di Adempimento Collaborativo.
L'evento è solo su invito.
Programma
- Ore 16:30 Registrazione dei partecipanti
- Ore 17:00 Gestione del rischio fiscale in armonia tra dinamiche fiscali e reputazionali: sfide ed opportunità in un contesto in evoluzione
- Ore 17:15
- - Nuovo approccio collaborativo tra imprese e fisco: potenziamento dei vantaggi, abbassamento delle soglie d’ingresso e accesso per soggetti con nuovi investimenti;
- - Cambio di rotta: dalla verifica fiscale al controllo dei processi fiscali, tramite robuste procedure atte a garantire la rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale (TCF)
- Ore 18:30 Dialogo e networking
- Ore 19:00 Chiusura dei lavori
- Seguirà Aperitivo
Intervengono:
- Martina Giuliani, Head of Tax, State Aids, Custom e Payroll Automobili Lamborghini S.p.A.
- Matteo Capponcelli, Responsabile Bilancio Consolidato, Principi IFRS e Fiscale Hera
- Roberto Bozzi, Presidente Confindustria Romagna
- Paolo Caputo, Presidente Sezione ANDAF Emilia Romagna
- Marco Lio, Partner PwC TLS Avvocati e Commercialisti
- Alessandra Cavina, Partner PwC TLS Avvocati e Commercialisti
- Lorenza Pagani, Partner PwC Italia
- Enrico Macario, Partner PwC TLS Avvocati e Commercialisti
-
- Ore 16:30 Registrazione dei partecipanti
- Ore 17:00 Gestione del rischio fiscale in armonia tra dinamiche fiscali e reputazionali: sfide ed opportunità in un contesto in evoluzione
- Ore 17:15
- - Nuovo approccio collaborativo tra imprese e fisco: potenziamento dei vantaggi, abbassamento delle soglie d’ingresso e accesso per soggetti con nuovi investimenti;
- - Cambio di rotta: dalla verifica fiscale al controllo dei processi fiscali, tramite robuste procedure atte a garantire la rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale (TCF)
- Ore 18:30 Dialogo e networking
- Ore 19:00 Chiusura dei lavori
- Seguirà Aperitivo
Intervengono:
- Martina Giuliani, Head of Tax, State Aids, Custom e Payroll Automobili Lamborghini S.p.A.
- Matteo Capponcelli, Responsabile Bilancio Consolidato, Principi IFRS e Fiscale Hera
- Roberto Bozzi, Presidente Confindustria Romagna
- Paolo Caputo, Presidente Sezione ANDAF Emilia Romagna
- Marco Lio, Partner PwC TLS Avvocati e Commercialisti
- Alessandra Cavina, Partner PwC TLS Avvocati e Commercialisti
- Lorenza Pagani, Partner PwC Italia
- Enrico Macario, Partner PwC TLS Avvocati e Commercialisti
Contatti
Materiali
TCF Adempimento Collaborativo presentazione PwC
Prossimi Eventi

Board Beyond Italy 2025
Board Beyond Italy 2025
Le aziende sono sempre alla ricerca di ottenere insight più significativi dai dati riguardanti le performance finanziarie e le operations, per prendere decisioni più efficaci e in modo rapido, promuovendo la realizzazione degli obiettivi di business.Board Beyond Italy 2025 è occasione di incontro tra decision-maker di realtà aziendali protagoniste del mercato per raccogliere nuove idee e trasformarle in un vantaggio competitivo concreto.PwC Italia è Gold Sponsor dell'Evento.Per visualizzare l'agenda ed iscriversi clicca qui.

AI Tour Event 2025
AI Tour Event 2025
L’AI Tour Event è il primo ciclo di incontri organizzato da PwC Italia interamente dedicato ai temi dell’Intelligenza Artificiale. Attraverso 6 tappe sul territorio nazionale saranno approfonditi i diversi aspetti legati alle potenzialità di questa nuova tecnologia, per un’adozione efficace e consapevole da parte delle imprese.Un focus specifico sarà dedicato anche agli aspetti normativi. Il 2 febbraio 2025, infatti, sono entrate in vigore le disposizioni relative alle pratiche vietate previste dall’AI Act, il primo Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale.05.06.25 | AlbaInterverranno: Giorgio Falcione, Partner PwC Italia; Luca Chiodaroli, Partner PwC Italia; Omar Rado, Partner PwC Italia; Massimo Iengo, Partner PwC Italia; Mauro Napoli, Partner PwC Italia; Pietro Calvi, Senior Manager PwC Italia; Andrea Lensi Orlandi, Partner TLS Avvocati e Commercialisti, Paola Furiosi, Director TLS Avvocati e Commercialisti, PwC Italia

CreditWeek 2025
CreditWeek 2025
CreditNews organizza CreditWeek (Fiera del Credito), la settimana dedicata al mondo del credito.Focus dell’edizione di quest'anno, che si terrà dal 3 al 6 giugno, sarà “Evolution”: nel mondo dinamico e in rapida trasformazione della finanza, è infatti necessario rispondere alle sfide emergenti, anticipare le tendenze e ridefinire costantemente il modo in cui operiamo.L'evento sarà l'occasione per condividere attraverso tavole rotonde, workshop e keynote speech diverse visioni ed esperienze su come il concetto di Evolution si applica in questo settore. Sarà un’opportunità unica per imparare, connettersi e ispirarsi reciprocamente su temi cruciali come:Digitalizzazione e TecnologiaRegolamentazione e ComplianceSostenibilità e fattori ESG in finanzaAccesso e gestione del creditoContesto economico e sfide futurePwC Italia è Main Sponsor dell'iniziativa.Gli interventi:• 4 giugno, 15.30 - 16.30 | Palazzo del Ghiaccio, Focus Aula 1, in Via G. B. Piranesi 14'Innovazione tecnologica e nuovi modelli di business nel credito'Interviene: Gabriele Guggiola, Partner PwC Italia• 5 giugno, 9.50 - 10.50 | Palazzo del Ghiaccio, Auditorium, in Via G. B. Piranesi 14'Dipendenti digitali vs AI-outsourcing: l'agentic AI per i processi del credito'Interviene: Luca Falco, Partner PwC Italia• 5 giugno, 10.00 - 11.00 | Palazzo del Ghiaccio, Focus Aula 3, in Via G. B. Piranesi 14'Rating ESG e merito creditizio per supportare le aziende nel percorso di sostenibilità'Interviene: Fabio Guerrieri, Director PwC Italia, ESG• 6 giugno, 11.30 - 12.30 | Banco BPM, Sala delle Colonne in Piazza Filippo Meda 4'Sistema bancario: scenari e strategie per la banca del futuro'Interviene: Gianluigi Di Benedetto, Partner PwC ItaliaPer visualizzare l'agenda completa e iscriversi cliccare qui.

Data Conference 2025: La cura dei dati nell'era dell'AI e del real time business
Data Conference 2025: La cura dei dati nell'era dell'AI e del real time business
Mercoledì 4 giugno si terrà l'evento Data Conference 2025: la cura dei dati nell'era dell'AI e del real time business.L'incontro sarà centrato sul valore strategico dei dati in contesti aziendali sempre più digitalizzati e orientati all’intelligenza artificiale con un forte focus su tecnologie, strategia, compliance e cultura aziendale.PwC è sponsor dell’iniziativa.Interverrà Nicola Sfondrini, Partner Digital e Cloud Strategy, PwC Strategy& nel panel: Governo olistico e multidisciplinare del dato.Per visualizzare l’agenda dettagliata clicca qui

La gestione dei rischi legati agli appalti
La gestione dei rischi legati agli appalti
Martedì 10 giugno 2025, presso l’Auditorium Mainardi dell’Edificio Alfa del Campus Scientifico dell’Università Ca’ Foscari, si terrà il convegno "La gestione dei rischi legati agli appalti".L’iniziativa si propone come un’occasione di approfondimento e confronto tra esperti del settore legale, accademico e aziendale.Nel corso dell’incontro saranno esaminati i principali aggiornamenti legislativi e presentati strumenti operativi utili alle imprese per affrontare in modo efficace le criticità lungo la filiera degli appalti.Interverrano:Ore 10:15 - Il contesto di riferimento - L’evoluzione normativa e giurisprudenziale, gli interventi avviati dagli enti preposti ai controlli e l’evoluzione degli strumenti che saranno eventualmente messi a disposizione dalla Prefettura e dalle Associazioni di CategoriaAvv. Francesca Tironi, Partner PwC TLS - Legal EmploymentDott. Enrico Macario, Partner PwC TLS - TaxOre 11:15 - Le sfide della compliance della supply chain per gli addetti ai lavoriDott. Gabriele Scuratti, Partner PwC Italia - Forensic ServicesDott. Francesco Bandolin, Partner PwC Italia- Digital ProcurementDott. Massimiliano Pizzardi, Partner PwC Italia - Governance, Risk & ComplianceA seguire si terrà un light lunchScopri tutti i dettagli e consulta l’agenda completa cliccando qui