Location
Evento online
Information
Come sarà il nuovo bilancio in formato inline-XBRL?
Il nuovo standard iXBRL, entrato in vigore il 1° gennaio 2020, introduce l’obbligatorietà del reporting in formato elettronico per le imprese quotate sui mercati regolamentati dell'UE e dello SEE.
Per rispondere a questa domanda PwC organizza un incontro virtuale su come agevolare la transizione verso i requisiti regolamentari introdotti dall’ESEF.
Ti illustreremo come possiamo supportarti in questo delicato processo grazie ad un approccio integrato e un presidio end-to-end del progetto.
Conoscerai la tecnologia e l’evoluzione necessaria per iXBRL che la soluzione SAP Disclosure Management ti mette a disposizione.
Vieni a sentire i nostri professionisti in ambito iXBRL condividere interessanti case study di organizzazioni che si sono già adeguate alla nuova normativa.
La partecipazione è gratuita, Registrati subito!
Il Webinar è rivolto alle Società che emettono titoli quotati su mercati regolamentati da EU.
La registrazione è soggetta a conferma da parte di PwC.
Agenda
Durante il webinar approfondiremo:
10:00 L’impatto dell’introduzione del nuovo formato iXBRL: Contesto di riferimento e normativa
Dino Ponghetti, Associate Partner PwC Italia
10:15 Le funzionalità chiave della soluzione SAP Disclosure Management e l’evoluzione necessaria per iXBRL:
possibili scenari - Marco Sartor, Associate Partner PwC Italia
10:30 Demo della soluzione SAP Disclosure Management - Claudia Miozzo, Manager PwC Italia
10:50 Perchè PwC - Il nostro approccio metodologico - Dino Ponghetti, Marco Sartor, Partners PwC Italia
11:20 Q&A.
-
Durante il webinar approfondiremo:
10:00 L’impatto dell’introduzione del nuovo formato iXBRL: Contesto di riferimento e normativa
Dino Ponghetti, Associate Partner PwC Italia
10:15 Le funzionalità chiave della soluzione SAP Disclosure Management e l’evoluzione necessaria per iXBRL:
possibili scenari - Marco Sartor, Associate Partner PwC Italia
10:30 Demo della soluzione SAP Disclosure Management - Claudia Miozzo, Manager PwC Italia
10:50 Perchè PwC - Il nostro approccio metodologico - Dino Ponghetti, Marco Sartor, Partners PwC Italia
11:20 Q&A.
Speakers
Contacts
Next events
Top 1000 Monza e Brianza
Top 1000 Monza e Brianza
Lunedì 1 dicembre 2025 alle ore 16.45 si terrà presso l'Auditorium E. M. Pogliani la nuova edizione di TOP 1000 Monza e Brianza, l’appuntamento annuale che fornisce una panoramica delle realtà imprenditoriali della provincia di Monza e Brianza, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide. Nel corso dell'evento, organizzato da Assolombarda, in collaborazione con PwC Italia, Banco BPM e Il Cittadino di Monza e Brianza, verranno presentati i dati della ricerca a cura del Centro Studi di Assolombarda sulle prime 1000 imprese della provincia. L’incontro sarà inoltre l’occasione per approfondire insieme a istituzioni, associazioni e imprenditori locali le sfide e le opportunità legate alla capacità delle aziende di trattenere i talenti e attrarre le nuove generazioni in un mercato in continua evoluzione e le strategie per rendere il territorio sempre più attrattivo, competitivo e capace di valorizzare il capitale umano. La partecipazione è gratuita previa registrazione. Per iscriversi all’evento cliccare qui.
Top 300 Lodi
Top 300 Lodi
Mercoledì 10 dicembre 2025 alle ore 17.30 si terrà presso l'Auditorium Tiziano Zalli la nuova edizione di TOP 300 Lodi, l’appuntamento annuale che fornisce una panoramica delle realtà imprenditoriali della provincia di Lodi, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide. Nel corso dell'evento, organizzato da Assolombarda, in collaborazione con PwC Italia, Banco BPM e Il Cittadino, verranno presentati i dati della ricerca a cura del Centro Studi di Assolombarda sulle prime 300 imprese della provincia. L’incontro sarà inoltre l’occasione per approfondire insieme a istituzioni, associazioni e imprenditori locali le sfide e le opportunità legate alla capacità delle aziende di trattenere i talenti e attrarre le nuove generazioni in un mercato in continua evoluzione e le strategie per rendere il territorio sempre più attrattivo, competitivo e capace di valorizzare il capitale umano. La partecipazione è gratuita previa registrazione. Per iscriversi all’evento cliccare qui.
Le regole della rendicontazione: la sostenibilità che si misura
Le regole della rendicontazione: la sostenibilità che si misura
Con l’entrata in vigore della Direttiva CSRD e l’introduzione degli ESRS, la rendicontazione ESG è diventata un obbligo normativo, imponendo nuovi standard di trasparenza, responsabilità e integrazione con il bilancio. Il recente Regolamento Omnibus ha poi rafforzato e semplificato il quadro normativo europeo, introducendo importanti aggiornamenti che impattano direttamente su governance, processi e responsabilità aziendali. In occasione della presentazione del volume “Memento Pratico – Rendicontazione di Sostenibilità”, PwC Italia, in collaborazione con Lefebvre Giuffrè, ti invita mercoledì 3 dicembre alle ore 17 presso le Sede PwC di Roma a un evento esclusivo dedicato a: Comprendere il significato e gli obiettivi della rendicontazione di sostenibilità, alla luce degli ESRS e delle novità introdotte dal Regolamento Omnibus;Chiarire i ruoli e le responsabilità dei principali attori coinvolti (preparers, Collegio Sindacale, revisori) nel processo di reporting ESG;Esplorare le connessioni operative tra rendiconto di sostenibilità e bilancio d’esercizio per garantire coerenza, affidabilità e integrazione dei dati;Ottenere strumenti pratici e indicazioni operative grazie al confronto diretto con aziende ed esperti. Seguirà Aperitivo. La partecipazione è gratuita, previa registrazione.
Top 500 Bologna
Top 500 Bologna
PwC Italia e il Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università di Bologna, con il supporto di Il Resto del Carlino, Confindustria Emilia Area Centro, l’Ordine e la Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna, organizzano giovedì 4 dicembre 2025 alle ore 15.30 presso il DumBO di Bologna l’evento Top 500 Bologna, l’appuntamento annuale che fornisce una panoramica delle realtà imprenditoriali bolognesi, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide. Nel corso dell’incontro verranno presentati i dati della ricerca sulle performance 2024 delle prime 500 imprese bolognesi. Giunto alla sua 15° edizione, l'evento sarà l’occasione per approfondire, insieme a imprenditori e CEO rappresentanti delle eccellenze del territorio bolognese, le sfide e le opportunità del tessuto economico locale, in un periodo segnato da trasformazioni rapide che generano incertezza e complessità per le imprese. Obiettivo della giornata sarà infatti ripensare le strategie e sviluppare nuove visioni per affrontare il cambiamento con visione strategica, innovazione e responsabilità, trasformando l’incertezza in opportunità di crescita. Seguirà Cocktail. L’evento è accreditato ai fini della formazione professionale continua degli iscritti all’ODCEC. La partecipazione è libera e gratuita previa registrazione, fino ad esaurimento posti.