Luogo
Torre PwC, Piazza Tre Torri 2, Milano
Informazioni
L’avvento dell’AI e della GenAI sta impattando in modo significativo il settore Media & Entertainment. Dalla produzione e distribuzione di contenuti all'advertising, tutto il comparto è coinvolto nella rivoluzione tecnologica in corso.
Ma quali sono i benefici concreti che gli operatori del settore e gli utenti finali possono aspettarsi? Quali sono i rischi per cui è necessario essere preparati con modelli operativi adeguati? PwC Italia favorisce il confronto tra alcuni importanti esponenti del settore.
Se ne parla all'evento "Generative AI, impatti e prospettive per il settore Media & Entertainment" il 18 ottobre alle ore 10.00, presso la Torre PwC.
Seguirà light lunch
Programma
Ore 10.00 - Accrediti
Ore 10.30 - Saluti istituzionali e introduzione lavori
- Maja Cappello, Head of Department for Legal Information presso l’Osservatorio Europeo dell’Audiovisivo (in collegamento streaming)
- Massimiliano Capitanio, Commissario AGCOM
- Lorenzo Maternini, Consigliere di Amministrazione presso CDP Venture Capital SGR e Membro del Comitato sull'Intelligenza Artificiale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Ore 11.00 - L’impatto della GenAI nella creazione e produzione dei contenuti
- Federico Silvestri, Direttore Generale Media & Business Gruppo 24Ore
- Mauro Crippa, Direttore Generale dell'informazione Mediaset
- Guendalina Cobianchi, SVP Strategic Analytics and Business Insights, V-Nova
- Sébastien Bratières, Director of AI, Translated
Ore 11.30 - GenAI e Advertising: le potenzialità oltre l’efficienza operativa
- Andrea Santagata, Amministratore delegato di Mondadori Media S.p.A.
- Paola Colombo, General Manager Publitalia '80
- Enrico Torlaschi, Responsabile Web & Communications Solutions Italiaonline
- Federica Setti, Chief Research Officer GroupM
Ore 12.00 - Chiusura lavori e Take-away
Modererà: Giulia Cimpanelli, Giornalista di La Repubblica
All'evento parteciperanno:
- Alessandro Grandinetti, Clients & Markets Leader PwC Italia
- Maria Teresa Capobianco, Technology, Media and Telecommunications Leader PwC Italia
- Alessandro Caridi, Partner PwC Italia e Digital Innovation Leader
- Filippo Schemoz, Partner PwC Italia
- Paola Furiosi, Director PwC TLS Avvocati e Commercialisti
-
Ore 10.00 - Accrediti
Ore 10.30 - Saluti istituzionali e introduzione lavori
- Maja Cappello, Head of Department for Legal Information presso l’Osservatorio Europeo dell’Audiovisivo (in collegamento streaming)
- Massimiliano Capitanio, Commissario AGCOM
- Lorenzo Maternini, Consigliere di Amministrazione presso CDP Venture Capital SGR e Membro del Comitato sull'Intelligenza Artificiale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Ore 11.00 - L’impatto della GenAI nella creazione e produzione dei contenuti
- Federico Silvestri, Direttore Generale Media & Business Gruppo 24Ore
- Mauro Crippa, Direttore Generale dell'informazione Mediaset
- Guendalina Cobianchi, SVP Strategic Analytics and Business Insights, V-Nova
- Sébastien Bratières, Director of AI, Translated
Ore 11.30 - GenAI e Advertising: le potenzialità oltre l’efficienza operativa
- Andrea Santagata, Amministratore delegato di Mondadori Media S.p.A.
- Paola Colombo, General Manager Publitalia '80
- Enrico Torlaschi, Responsabile Web & Communications Solutions Italiaonline
- Federica Setti, Chief Research Officer GroupM
Ore 12.00 - Chiusura lavori e Take-away
Modererà: Giulia Cimpanelli, Giornalista di La Repubblica
All'evento parteciperanno:
- Alessandro Grandinetti, Clients & Markets Leader PwC Italia
- Maria Teresa Capobianco, Technology, Media and Telecommunications Leader PwC Italia
- Alessandro Caridi, Partner PwC Italia e Digital Innovation Leader
- Filippo Schemoz, Partner PwC Italia
- Paola Furiosi, Director PwC TLS Avvocati e Commercialisti
Prossimi Eventi
CAM Annual Conference
CAM Annual Conference
Torna giovedì 27 novembre la sedicesima edizione della CAM Annual Conference, l'evento dedicato all'arbitrato internazionale che riunisce ogni anno oltre 120 professionisti ed esperti provenienti da più di 15 Paesi per discutere le tendenze e le sfide più attuali del settore.Il focus dell'edizione 2025 sarà il settore delle Life Sciences.Includendo l'ambito farmaceutico e dei dispositivi medici, il settore delle Life Sciences è tra i più dinamici e in rapida crescita, con un valore stimato di oltre 98 miliardi di dollari nel 2025. Questa espansione porta con sé controversie complesse e di alto valore, sempre più risolte attraverso l’arbitrato anziché i tribunali. Durante l'evento verranno approfondite le motivazioni per cui le aziende che operano in questo ambito scelgono l’arbitrato, quali vantaggi offre e come questa tendenza sta trasformando il panorama globale delle dispute.PwC Italia è Premium Sponsor dell'iniziativa.Per consultare il programma completo e iscriversi cliccare qui.
Convention Fedart Fidi
Convention Fedart Fidi
Nel contesto economico attuale, caratterizzato da una crescente complessità normativa, da un’evoluzione rapida dei modelli di intermediazione finanziaria e da dinamiche di credito che richiedono strumenti sempre più efficienti, il ruolo dei Confidi si conferma strategico per il sostegno alle imprese. Le sfide che il sistema deve affrontare – dalla necessità di una revisione della Legge Quadro, all’adozione di piattaforme digitali in grado di ottimizzare i rapporti con il sistema bancario, fino al monitoraggio costante degli indicatori che misurano la solidità e l’efficacia dell’azione dei Confidi – impongono un confronto strutturato, una visione condivisa e una capacità di innovazione continua.È in questo scenario che diventa essenziale creare occasioni di dialogo, aggiornamento e pianificazione strategica.Il 27 e 28 novembre 2025 si terrà, presso l’Excelsior Hotel Gallia di Milano, la Convention Fedart Fidi 2025, un appuntamento strategico dedicato al confronto sulle principali sfide che interessano il sistema dei Confidi.PwC Italia è sponsor dell'iniziativa. L'evento è riservato e strettamente su invito.
Top 500 Romagna
Top 500 Romagna
PwC Italia, in collaborazione con l’Università di Bologna, Confindustria Romagna, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Forlì e Il Resto del Carlino, organizza giovedì 27 novembre 2025 alle ore 15.30 presso presso l’ex Chiesa di San Giacomo in San Domenico di Forlì la dodicesima edizione dell’evento Top 500 Romagna, l’appuntamento annuale che fornisce una panoramica delle realtà imprenditoriali romagnole, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide. Nel corso dell’incontro, organizzato da verranno presentati i dati della ricerca sulle performance 2024 delle prime 500 imprese romagnole. Insieme a imprenditori e CEO rappresentanti delle eccellenze del territorio romagnolo approfondiremo le sfide e le opportunità del tessuto economico locale, in un periodo segnato da trasformazioni rapide che generano incertezza e complessità per le imprese. Obiettivo della giornata sarà infatti ripensare le strategie e sviluppare nuove visioni per affrontare il cambiamento con visione strategica, innovazione e responsabilità, trasformando l’incertezza in opportunità di crescita per il tessuto economico e sociale del territorio. Seguirà Cocktail. L’evento è stato accreditato ai fini della formazione professionale continua dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. La partecipazione è libera e gratuita previa registrazione, fino ad esaurimento posti.
Presentazione della X Edizione dell’Osservatorio sull’Open Innovation e il CVC italiano
Presentazione della X Edizione dell’Osservatorio sull’Open Innovation e il CVC italiano
L’open innovation e il corporate venture capital rappresentano leve strategiche sempre più centrali per favorire l’incontro tra le organizzazioni e le giovani imprese innovative ad alto potenziale. L’obiettivo è l’introduzione di nuova innovazione e talenti nelle aziende consolidate e l’apertura al contempo di nuovi mercati per le realtà emergenti. In questo contesto, PwC Italia partecipa alla decima edizione dell’Osservatorio sull’Open Innovation e il Corporate Venture Capital in Italia, in programma giovedì 27 novembre alle OGR Torino. L’evento è organizzato da InnovUp e Assolombarda in collaborazione con le OGR Torino. Durante l’evento interverrà Vincenzo Tanania, Partner Digital Innovation, per condividere il punto di vista di PwC Italia all’interno della round table dedicata ai provider di Open Innovation. La partecipazione è gratuita previa registrazione a questo link.
Top 500 Venezia
Top 500 Venezia
Le imprese veneziane operano oggi in un contesto economico e finanziario in complesso segnato dall’invecchiamento della popolazione, il calo demografico e la crescente difficoltà nel reperire risorse. L’emergenza demografica è una delle sfide che le imprese del territorio si trovano ad affrontare e per la quale diventa quindi fondamentale ripensare strategie e adottare modelli di business che sappiano valorizzare il capitale umano e attrarre nuovi talenti. PwC Italia e NEM - Nord Est Multimedia organizzano l'evento Top 500 Venezia, l’appuntamento annuale che fornisce una fotografia del tessuto economico e sociale delle imprese del territorio, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide. Nel corso dell'incontro, verranno presentati i risultati delle analisi svolte da PwC Italia e Fondazione Nord Est sui dati di bilancio delle Top 500 e saranno poi condivise, insieme agli imprenditori locali, strategie e visioni per affrontare il cambiamento demografico e trasformarlo in un’opportunità di crescita e rigenerazione per il territorio. La partecipazione all'evento è libera, previa registrazione.
Top 1000 Monza e Brianza
Top 1000 Monza e Brianza
Lunedì 1 dicembre 2025 alle ore 16.45 si terrà presso l'Auditorium E. M. Pogliani la nuova edizione di TOP 1000 Monza e Brianza, l’appuntamento annuale che fornisce una panoramica delle realtà imprenditoriali della provincia di Monza e Brianza, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide. Nel corso dell'evento, organizzato da Assolombarda, in collaborazione con PwC Italia, Banco BPM e Il Cittadino di Monza e Brianza, verranno presentati i dati della ricerca a cura del Centro Studi di Assolombarda sulle prime 1000 imprese della provincia. L’incontro sarà inoltre l’occasione per approfondire insieme a istituzioni, associazioni e imprenditori locali le sfide e le opportunità legate alla capacità delle aziende di trattenere i talenti e attrarre le nuove generazioni in un mercato in continua evoluzione e le strategie per rendere il territorio sempre più attrattivo, competitivo e capace di valorizzare il capitale umano. La partecipazione è gratuita previa registrazione. Per iscriversi all’evento cliccare qui.