Luogo
Bergamo Fiera - Via Lunga, 24125 Bergamo
Informazioni
PwC parteciperà come sponsor alla B2Cheese, Fiera Internazionale Lattiero Casearia.
Che la sostenibilità sia un argomento con il quale, oggi, le aziende non possono non confrontarsi è abbastanza evidente, le imprese sono chiamate ad affrontare un rinnovamento nel rispetto dei criteri ESG, ambiente, persone e governance.
Il valore delle imprese che tengono conto di questi principi si traduce in risultati migliori in termini di finanziamenti, investitori, fiducia, reputazione e per i player più grandi di compliance normativa.
L'adozione dei criteri ESG richiede anche un cambiamento culturale. Per comprendere il valore della sostenibilità ed essere in grado di mettere in pratica iniziative concrete e misurabili è necessario un costante aggiornamento e formazione, insieme all'uso di strumenti adeguati.
Nonostante queste difficoltà, molte aziende stanno dimostrando che è possibile combinare profitto e sostenibilità, indicando che la trasformazione in ottica sostenibile rappresenta un'importante opportunità di crescita.
Le tecnologie digitali supportano attivamente nel garantire la produzione di prodotti più sostenibili, sicuri e di qualità. Consentono, inoltre, di migliorare l’efficienza delle aziende che operano lungo la filiera.
In questo contesto verrà analizzata la percezione delle aziende lattiero casearie, sia attraverso i risultati della survey a cura di PwC Italia sia attraverso le voci di alcuni dei protagonisti della filiera. Quali sono le attività e le operazioni messe in campo in questi anni? Quali cambiamenti nel futuro del settore?
Vedremo poi il contesto delle energie rinnovabili, in particolare in relazione al biogas come tecnologia capace di produrre energia rinnovabile a forte impatto sulle aziende. Attraverso le esperienze dirette di alcuni tra i principali attori del settore saranno condivise best practice e verranno analizzate le modalità con cui le aziende possono affrontare le sfide determinate da questo processo.
Partecipare a questo appuntamento offrirà l'opportunità di apprendere dalle esperienze di leader del settore, di conoscere nuove tecnologie e metodologie e di scambiare idee e soluzioni innovative.
Per iscriversi all'evento, cliccare qui.
Programma
Interverranno:
- Andrea Guerini - Senior Manager PwC Italia
- Silvana Signori - Docente Università degli studi di Bergamo
- Giulia Leonardi - Sustainability Manager IGOR
- Franco Ferrario - Amministratore Delegato Blu H
- Rhoman Rossi - Marketing Food & Beverage presso SIAD S.p.A.
- Francesco Ferrara - Sustainability Leader PwC Italia
- Antonio Auricchio - Presidente Gennaro Auricchio e Presidente Consorzio Gorgonzola Dop
- Christian Curlisi - Direttore Consorzio Italiano Biogas
Moderatore:
- Andrea Guolo - Giornalista
-
Interverranno:
- Andrea Guerini - Senior Manager PwC Italia
- Silvana Signori - Docente Università degli studi di Bergamo
- Giulia Leonardi - Sustainability Manager IGOR
- Franco Ferrario - Amministratore Delegato Blu H
- Rhoman Rossi - Marketing Food & Beverage presso SIAD S.p.A.
- Francesco Ferrara - Sustainability Leader PwC Italia
- Antonio Auricchio - Presidente Gennaro Auricchio e Presidente Consorzio Gorgonzola Dop
- Christian Curlisi - Direttore Consorzio Italiano Biogas
Moderatore:
- Andrea Guolo - Giornalista
Prossimi Eventi

CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
Martedì 23 settembre si terrà il Chief AI Officer, il primo evento italiano dedicato alla responsabilità e all'implementazione dell'AI guidate dal Chief AI Officer a cura di iKN Italy.Nonostante la rapida accelerazione dell’AI, nel 2025 la governance resta una priorità strategica: il percorso verso un uso sicuro, trasparente e conforme è ancora in fase di definizione.I temi chiave di questa edizione saranno:Con il rischio di FOMO sull’AI, stiamo davvero comprando soluzioni senza una chiara comprensione dei benefici? L’Agentic AI è la svolta per l’ottimizzazione dei processi o l’ennesima buzz word? Se è vero che “gli USA inventano, i cinesi copiano e gli europei normano” siamo destinati a essere una potenza di seconda classe a causa dell’AI Act? Il valore dell’AI oggi è solo economico o è anche reputazionale? La soluzione più efficace è esternalizzare le competenze o portarsi on board il know how? PwC Italia è Main Sponsor dell'iniziativa.Interverrà Francesco Mesiano, Director PwC Italia, Artificial Intelligence dalle ore 08:45 alle ore 10:00 nel panel: Adozione dell'AI in azienda: come cambiano i ruoli e i flussi di lavoro?Agenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link

Corso Applicativo DDMRP per la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP)
Corso Applicativo DDMRP per la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP)
PwC organizza un evento training online con l'obiettivo di far conoscere ai partecipanti la metodologia Demand Driven MRP e accedere al test per ottenere la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP) del Demand Driven Institute http://www.demanddriveninstitute.comIl Programma è principalmente rivolto a professionisti in area:Operations & ManufacturingPianificazione della Supply Chain e LogisticaPlant ManagerNelle settimane successive al training, in caso di interesse da parte dei partecipanti e previa disponibilità dei dati necessari, sarà possibile applicare la metodologia al caso specifico della propria azienda tramite un Proof of Value.Istruttori: Ivan Lavatelli, Partner PwC Italia, Head of Core Operations - Global Lead of PwC DDMRP Practice and DDPP Master Instructor.Marianna Falcone, Director PwC Italia, Core Operations - Global Driver of PwC DDMRP Practice and DDPP Endorsed InstructorLuca Valletta, Manager, PwC Italia, Core Operations - DDPP Endorsed Instructor Il corso DDPP è offerto per questa sessione con il 20% di sconto, prezzo speciale di 1.000 € + IVA a partecipante anziché il costo standard di 1.250 €.Per saperne di più sulla metodologia Demand Driven MRP, sull'attività di Proof of Value e sul nostro approccio ai progetti: https://www.pwc.com/it/ddmrpPer informazioni e per iscrizioni: ivan.lavatelli@pwc.com, marianna.x.falcone@pwc.com, luca.valletta@pwc.com.