Location
In presenza e in Streaming - presso il Centro Culturale Altinate S. Gaetano Padova
Information
PwC è sponsor di City Vision il progetto multimediale disegnato per costruire il futuro, partendo dalla tecnologia e dalle città tra mobilità, infrastrutture e sostenibilità.
City Vision è la manifestazione dedicata all'evoluzione dell’Intelligent City sviluppata in percorsi di approfondimento su temi verticali come: smart mobility, smart energy, infrastrutture digitali, green tech, smart PA e open data
4 appuntamenti speciali con focus sui temi centrali per gli ecosistemi che ruotano attorno all’Intelligent City:
- Si comincia il 9 Giugno con Smart Government Forum
- 29 Settembre invece si terrà lo Smart Energy Forum
- 30 Novembre Gli Stati Generali delle città intelligenti.
La manifestazione culmina il 1 Dicembre con Padova Intelligent City: com'è e come sarà, l'evento annuale di rilevanza internazionale su presente e futuro della città intelligente e sostenibile
Sono aperte le iscrizioni per gli ultimi due appuntamenti del 30 Novembre e 1 Dicembre 2021
Gli Stati Generali delle Città Intelligenti
ISCRIVITI SUBITO!
Clicca sul titolo dei Forum sotto per visualizzare il programma di ciascun appuntamento
Agenda
09/06/2021
UNA PA DIGITALE PER UN PAESE CHE TORNA A CRESCERE
Semplificazione, innovazione e connessione. Sono le tre parole chiave sui cui si basa lo sviluppo della pubblica amministrazione digitale. Dalle metropoli ai piccoli Comuni, anche grazie al contributo di aziende e startup si trovano nuove soluzioni che rendano la vita più facile ai cittadini e alle imprese.
ore 9.00 | Apertura dei lavori
ore 9.15 | Innovation Input
Vincenzo Di Nicola*
RESPONSABILE INNOVAZIONE TECNOLOGICA E TRASFORMAZIONE DIGITALE, INPS
Sburocratizzare: dalle parole ai fatti
ore 9.30 | City Vision Trends
Presentazione del City Vision Trend – Smart Government
ore 9.45 | Panel
Stati generali della Smart Pa: esperienze a confronto
Con le testimonianze di pubbliche amministrazioni,
imprese e startup innovative
ore 10.45 | Vision
La doppia accelerazione della pubblica amministrazione
Renato Brunetta*
MINISTRO PER LA SEMPLIFICAZIONE E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Carlo Robiglio
PRESIDENTE CONFINDUSTRIA – PICCOLA INDUSTRIA
Alberto Mattiello
FUTURIST, AUTORE DI «DOPPIA ACCELERAZIONE»
ore 11.15 | Panel
Smart access: app e tecnologie
per abilitare un dialogo agile con cittadini e imprese
Con le testimonianze di Infocamere, Enel X, PostePay
e una selezione di startup innovative
ore 12.00 | Conclusioni
Con Marco Gay, presidente Anitec-Assinform
29/09/2021
ore 9.00 | Apertura dei lavori
ore 9.15 | Vision
Speech ispirazionale sui temi di frontiera dell’energia
ore 9.30 | Innovation
Speech ispirazionale su una best practice
ore 9.45 | Primo talk
Smart Energy, Smart Building:
efficientamento nel processo di produzione, distribuzione
e utilizzo dell’energia in ambito urbano
ore 10.45 | Startup Pitch
Tre startup rilevanti nell’ambito Smart Building
ore 11.00 | Data input
Presentazione della survey City Vision – focus Smart Energy
ore 11.15 | Secondo talk
Smart Energy, Smart Planning:
amministrare la città intelligente (in collaborazione con Anci)
ore 12.15 | Startup Pitch
Tre startup rilevanti nell’ambito Smart Energy
30/11/2021
L’appuntamento che fa sintesi dell’evoluzione sui fronti della mobilità, dell’energia e dell’amministrazione in un contesto di città intelligente. Una giornata intera di eventi, incontri one-to-one, occasioni di approfondimento, networking e business. Una piattaforma espositiva digitale che permette di incontrare virtualmente tutto il network City Vision, in un rapporto diretto capace di costruire interazioni di valore. iscriviti all'evento
Avvio dei lavori
– Francesco Calzavara, Assessore alla programmazione Regione Veneto
– Luca Veronesi, direttore generale Fiera di Padova
– Antonio De Caro, Sindaco di Bari e Presidente ANCI
– Sergio Giordani, Sindaco di Padova, delegato ANCI all’innovazione
European vision
Intelligent Cities, le opportunità dell’Europa
Smart Mobility
Uno sguardo sugli ecosistemi urbani di domani. Al centro del dibattito il tema della mobilità intelligente, autonoma e connessa
Smart Energy & Building
Comunità energetiche autosufficienti, edifici a impatto zero, infrastrutture urbane smart: una finestra sul futuro dell’energia
Smart Government
Semplificazione, innovazione e connessione. Sono le tre parole chiave sui cui si basa lo sviluppo della pubblica amministrazione digitale.
01/12/2021
Un dialogo con il sindaco di Padova sulle prospettive della città futura
Padova 2030: un sogno da condividere
Impresa, commercio, professioni, artigianato, agricoltura: dalle categorie economiche una visione per Padova sostenibile
Universa universis: focus on future
Intervista con la rettrice Daniela Mapelli: l’ateneo patavino, 800 anni di storia proiettati verso il futuro
-
UNA PA DIGITALE PER UN PAESE CHE TORNA A CRESCERE
Semplificazione, innovazione e connessione. Sono le tre parole chiave sui cui si basa lo sviluppo della pubblica amministrazione digitale. Dalle metropoli ai piccoli Comuni, anche grazie al contributo di aziende e startup si trovano nuove soluzioni che rendano la vita più facile ai cittadini e alle imprese.
ore 9.00 | Apertura dei lavori
ore 9.15 | Innovation Input
Vincenzo Di Nicola*
RESPONSABILE INNOVAZIONE TECNOLOGICA E TRASFORMAZIONE DIGITALE, INPS
Sburocratizzare: dalle parole ai fatti
ore 9.30 | City Vision Trends
Presentazione del City Vision Trend – Smart Government
ore 9.45 | Panel
Stati generali della Smart Pa: esperienze a confronto
Con le testimonianze di pubbliche amministrazioni,
imprese e startup innovative
ore 10.45 | Vision
La doppia accelerazione della pubblica amministrazione
Renato Brunetta*
MINISTRO PER LA SEMPLIFICAZIONE E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Carlo Robiglio
PRESIDENTE CONFINDUSTRIA – PICCOLA INDUSTRIA
Alberto Mattiello
FUTURIST, AUTORE DI «DOPPIA ACCELERAZIONE»
ore 11.15 | Panel
Smart access: app e tecnologie
per abilitare un dialogo agile con cittadini e imprese
Con le testimonianze di Infocamere, Enel X, PostePay
e una selezione di startup innovative
ore 12.00 | Conclusioni
Con Marco Gay, presidente Anitec-Assinform
-
ore 9.00 | Apertura dei lavori
ore 9.15 | Vision
Speech ispirazionale sui temi di frontiera dell’energia
ore 9.30 | Innovation
Speech ispirazionale su una best practice
ore 9.45 | Primo talk
Smart Energy, Smart Building:
efficientamento nel processo di produzione, distribuzione
e utilizzo dell’energia in ambito urbano
ore 10.45 | Startup Pitch
Tre startup rilevanti nell’ambito Smart Building
ore 11.00 | Data input
Presentazione della survey City Vision – focus Smart Energy
ore 11.15 | Secondo talk
Smart Energy, Smart Planning:
amministrare la città intelligente (in collaborazione con Anci)
ore 12.15 | Startup Pitch
Tre startup rilevanti nell’ambito Smart Energy
-
L’appuntamento che fa sintesi dell’evoluzione sui fronti della mobilità, dell’energia e dell’amministrazione in un contesto di città intelligente. Una giornata intera di eventi, incontri one-to-one, occasioni di approfondimento, networking e business. Una piattaforma espositiva digitale che permette di incontrare virtualmente tutto il network City Vision, in un rapporto diretto capace di costruire interazioni di valore. iscriviti all'evento
Avvio dei lavori
– Francesco Calzavara, Assessore alla programmazione Regione Veneto
– Luca Veronesi, direttore generale Fiera di Padova
– Antonio De Caro, Sindaco di Bari e Presidente ANCI
– Sergio Giordani, Sindaco di Padova, delegato ANCI all’innovazione
European vision
Intelligent Cities, le opportunità dell’Europa
Smart Mobility
Uno sguardo sugli ecosistemi urbani di domani. Al centro del dibattito il tema della mobilità intelligente, autonoma e connessa
Smart Energy & Building
Comunità energetiche autosufficienti, edifici a impatto zero, infrastrutture urbane smart: una finestra sul futuro dell’energia
Smart Government
Semplificazione, innovazione e connessione. Sono le tre parole chiave sui cui si basa lo sviluppo della pubblica amministrazione digitale.
-
Un dialogo con il sindaco di Padova sulle prospettive della città futura
Padova 2030: un sogno da condividere
Impresa, commercio, professioni, artigianato, agricoltura: dalle categorie economiche una visione per Padova sostenibile
Universa universis: focus on future
Intervista con la rettrice Daniela Mapelli: l’ateneo patavino, 800 anni di storia proiettati verso il futuro
Contacts
Lorena Zivelonghi
Senior Manager, Marketing, Technology Consulting - PwC Italia
lorena.zivelonghi@pwc.comNext events
Top 500 2025 - 2026
Top 500 2025 - 2026
In un periodo di trasformazioni rapide e sfide globali, le imprese italiane si trovano ad affrontare oggi momenti di grande incertezza e complessità. Le dinamiche geopolitiche ed economiche pongono infatti interrogativi strategici cruciali: Come adattarsi? Come innovare? Come trasformare il cambiamento in opportunità? In questo scenario, diventa quindi essenziale per le aziende rispondere all'instabilità adottando un approccio proattivo, che permetta loro di ripensare le strategie, ridefinire le priorità e sviluppare nuove visioni capaci di trasformare l’incertezza in crescita. PwC è da anni presente sul territorio con il progetto Top 500, la più importante ricerca e analisi del tessuto imprenditoriale italiano. A partire dall'analisi delle performance aziendali, l’iniziativa offre una fotografia dei sistemi produttivi dei diversi territori italiani e una visione macroeconomica del nostro Paese, con uno sguardo sempre rivolto al futuro. Dall’emergenza demografica alla rivoluzione dell’AI, dagli squilibri globali alla necessità di aggregarsi per competere, oggi più che mai vogliamo essere al fianco delle imprese, contribuendo con idee, strategie e azioni concrete, per affrontare insieme le grandi sfide dell’attualità e sostenere la crescita del tessuto imprenditoriale e dei territori. Le tappe:TOP 500 Piacenza - 7 novembre 2025TOP 500 Udine - 10 novembre 2025TOP 500 Belluno - 12 novembre 2025TOP 500 Trieste - 13 novembre 2025TOP 500 Treviso - 17 novembre 2025TOP 500 Padova - 21 novembre 2025TOP 500 Pordenone - 25 novembre 2025TOP 500 Firenze - 26 novembre 2025TOP 500 Venezia - 27 novembre 2025TOP 500 Romagna - 27 novembre 2025TOP 500 Bologna - 4 dicembre 2025TOP 1000 Monza e BrianzaTOP 300 LodiTOP 500 CampaniaIl calendario delle tappe è in aggiornamento: presto maggiori dettagli.
ConSimest: Conoscenze che ispirano la tua impresa, competenze per costruire il futuro
ConSimest: Conoscenze che ispirano la tua impresa, competenze per costruire il futuro
SIMEST, società del Ministero dell’Economia e delle Finanze, in collaborazione con PwC Italia organizzano il prossimo 6 novembre alle ore 16 presso la Sede PwC di Genova l’evento “ConSIMEST – Conoscenze che ispirano la tua impresa, competenze per costruire il futuro”.L’incontro, rivolto a una platea selezionata di aziende liguri, sarà l’occasione per approfondire:gli strumenti finanziari a supporto della transizione sostenibile e digitale e dell’internazionalizzazione delle imprese;gli obblighi e le opportunità legati ai nuovi piani di transizione, con focus su soluzioni strategiche per rafforzare la resilienza e competitività aziendale;il contributo della filiera industriale attraverso una tavola rotonda con esperti PwC, SIMEST e la testimonianza di Ansaldo Energia.Seguirà Aperitivo.Le iscrizioni all'evento sono chiuse.
Top 500 Piacenza
Top 500 Piacenza
PwC Italia, in collaborazione con Gruppo Libertà, Confindustria Piacenza, Università Cattolica del Sacro Cuore e Crédit Agricole Italia, organizza venerdì 7 novembre alle ore 16 presso lo Spazio Rotative Studi Telelibertà l’evento Top 500 Piacenza, l’appuntamento annuale che fornisce una panoramica delle realtà imprenditoriali piacentine, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide. Nel corso dell'incontro verranno presentati i dati della ricerca sulle performance 2024 delle prime 500 imprese piacentine. L'evento sarà l’occasione per riflettere sulle risposte che le imprese del territorio stanno mettendo in campo di fronte a scenari sempre più incerti e complessi. Insieme a rappresentanti delle istituzioni, del mondo accademico e delle imprese approfondiremo le grandi sfide dell’attualità, analizzeremo gli impatti degli attuali scenari geopolitici e condivideremo idee, strategie e azioni concrete per sostenere la crescita del tessuto imprenditoriale e del territorio, anche attraverso lo sguardo delle nuove generazioni che stanno assumendo un ruolo sempre più centrale nella guida del sistema produttivo locale.
Top 500 Udine
Top 500 Udine
In un contesto segnato da trasformazioni rapide e sfide globali, le aziende di Udine e provincia sono chiamate a ripensare modelli di business e strategie. L’intelligenza artificiale rappresenta una leva strategica sempre più centrale per accelerare l’innovazione, ottimizzare i processi e generare nuove opportunità di sviluppo. PwC Italia e NEM - Nord Est Multimedia organizzano l'evento Top 500 Udine, l’appuntamento annuale che fornisce una fotografia del tessuto economico e sociale delle imprese del territorio di Udine e provincia, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide. Nel corso dell'incontro verranno presentati i risultati delle analisi svolte da PwC Italia e Fondazione Nord Est sui dati di bilancio delle Top 500 del Friuli-Venezia Giulia. Insieme ai protagonisti delle aziende guida del territorio approfondiremo come valorizzare il potenziale dell’IA condividendo idee, strategie e azioni concrete, con l’obiettivo di costruire una crescita continua e sostenibile. La partecipazione all'evento è libera, previa registrazione.
Hack2BRIDGE Italy: Shifting gear toward innovation in Mobility, Transport and Automotive sector
Hack2BRIDGE Italy: Shifting gear toward innovation in Mobility, Transport and Automotive sector
BRIDGESMEs, in collaborazione con ANFIA e CEAGA e con il contributo dell’Innovation Team di PwC e dell’Automotive Team di Strategy&, organizza il Demo Day Hack2BRIDGE Italy: un evento dedicato a esplorare l’evoluzione dell’innovazione nei settori Automotive, Transport e Mobility, raccontata direttamente dai protagonisti della filiera.L’incontro mira a favorire il dialogo tra innovatori e industria. Nel corso dei lavori si alterneranno interventi di esponenti del mondo della ricerca e dell’industria, insieme a un Pitch Contest che vedrà protagoniste le migliori realtà innovative, selezionate in risposta alle tendenze di maggiore impatto sulla filiera.Del nostro network di professionisti interverranno: Vincenzo Tanania, Partner Digital Innovation PwC ItaliaFrancesco Papi, Partner Advisory PwC ItaliaPaolo Guglielminetti, Partner PwC Italia, Global Railways & Roads LeaderLa partecipazione è gratuita previa registrazione. Per iscriversi cliccare qui.