Location
Roma, Sede PwC - Largo A. Fochetti, 29
Information
La trasformazione digitale presenta numerosi aspetti che vanno oltre l’impiego di nuove tecnologie.
Come creare valore attraverso il supporto di strumenti tecnologici? Come ingaggiare le risorse in questo percorso di trasformazione?
Questi solo alcuni degli interrogativi su cui ci confronteremo nel corso del workshop “Process Excellence, Automazione...e oltre”, organizzato da PwC Italia e dedicato all'eccellenza dei processi e alle sfide poste dalla digitalizzazione.
Una sessione di approfondimento dedicata agli sviluppi più recenti nel campo della trasformazione e della digitalizzazione dei processi, nel corso della quale condivideremo, anche attraverso testimonianze aziendali dirette, soluzioni innovative che permettono di migliorare l'efficienza e l'efficacia dei processi aziendali per le funzioni di supporto.
Esploreremo inoltre:
- Il ridisegno dei processi in ottica di semplificazione e automazione;
- La gestione del cambiamento e l’ingaggio delle risorse per generare valore per il singolo e per il business;
- Gli impatti delle tecnologie no-code e low-code a supporto della process excellence.
Seguirà Light Lunch.
L'evento è su invito e riservato a un numero limitato di persone.
Agenda
- 9.30 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
- 10.00 Apertura dei lavori
- Danilo Andriani, Partner PwC Italia, Head Operations Transformation
- 10.10 Automazione e digitalizzazione dei processi aziendali: trends e scenari evolutivi
- Danilo Andriani, Partner PwC Italia, Head Operations Transformation
- Francesco Mesiano, Senior Manager PwC Italia, Digital Innovation
- 10.40 Il caso Culligan: il progetto "SVOLTA" e l'ottimizzazione dei processi core
- Corrado Capozzi, General Manager - Commercial Drinking Water Culligan Italy
- Federico Aguzzi, Director PwC Italia, Operations Transformation
- Alessio Damiani, Manager PwC Italia
- 11.00 Digital Upskilling, le persone al centro del cambiamento. L’esperienza di CNHI
- Stefania Siciliano, Accounting Operations Manager Europe CNH Industrial
- Claudia Orvetto, Partner PwC Italia, Operations Transformation
- 11.20 Orchestratori di processo, gli impatti del low-code e no-code per l’eccellenza dei processi
- Giovanni Vanini, Director PwC Italia, Technology Strategy and Business Enablement
- 11.40 Coffee Break
- 11.50 Appian AI-Powered Process Platform: automatizzare i processi end-to-end
- Silvia Speranza, Regional Vice President Appian
- 12.20 Il caso Allitude: utilizzo sinergico delle diverse leve di ottimizzazione di processo
- Giovanni Vanini, Director PwC Italia, Technology Strategy and Business Enablement
- Luca Puma, Director PwC Italia, Operations and Performance Improvement
- 12.40 Conclusioni
- Claudia Orvetto, Partner PwC Italia, Operations Transformation
- 13.00 Chiusura dei lavori
- Segue Light Lunch
-
- 9.30 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
- 10.00 Apertura dei lavori
- Danilo Andriani, Partner PwC Italia, Head Operations Transformation
- 10.10 Automazione e digitalizzazione dei processi aziendali: trends e scenari evolutivi
- Danilo Andriani, Partner PwC Italia, Head Operations Transformation
- Francesco Mesiano, Senior Manager PwC Italia, Digital Innovation
- 10.40 Il caso Culligan: il progetto "SVOLTA" e l'ottimizzazione dei processi core
- Corrado Capozzi, General Manager - Commercial Drinking Water Culligan Italy
- Federico Aguzzi, Director PwC Italia, Operations Transformation
- Alessio Damiani, Manager PwC Italia
- 11.00 Digital Upskilling, le persone al centro del cambiamento. L’esperienza di CNHI
- Stefania Siciliano, Accounting Operations Manager Europe CNH Industrial
- Claudia Orvetto, Partner PwC Italia, Operations Transformation
- 11.20 Orchestratori di processo, gli impatti del low-code e no-code per l’eccellenza dei processi
- Giovanni Vanini, Director PwC Italia, Technology Strategy and Business Enablement
- 11.40 Coffee Break
- 11.50 Appian AI-Powered Process Platform: automatizzare i processi end-to-end
- Silvia Speranza, Regional Vice President Appian
- 12.20 Il caso Allitude: utilizzo sinergico delle diverse leve di ottimizzazione di processo
- Giovanni Vanini, Director PwC Italia, Technology Strategy and Business Enablement
- Luca Puma, Director PwC Italia, Operations and Performance Improvement
- 12.40 Conclusioni
- Claudia Orvetto, Partner PwC Italia, Operations Transformation
- 13.00 Chiusura dei lavori
- Segue Light Lunch
Contacts
Next events
Top 1000 Monza e Brianza
Top 1000 Monza e Brianza
Lunedì 1 dicembre 2025 alle ore 16.45 si terrà presso l'Auditorium E. M. Pogliani la nuova edizione di TOP 1000 Monza e Brianza, l’appuntamento annuale che fornisce una panoramica delle realtà imprenditoriali della provincia di Monza e Brianza, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide. Nel corso dell'evento, organizzato da Assolombarda, in collaborazione con PwC Italia, Banco BPM e Il Cittadino di Monza e Brianza, verranno presentati i dati della ricerca a cura del Centro Studi di Assolombarda sulle prime 1000 imprese della provincia. L’incontro sarà inoltre l’occasione per approfondire insieme a istituzioni, associazioni e imprenditori locali le sfide e le opportunità legate alla capacità delle aziende di trattenere i talenti e attrarre le nuove generazioni in un mercato in continua evoluzione e le strategie per rendere il territorio sempre più attrattivo, competitivo e capace di valorizzare il capitale umano. La partecipazione è gratuita previa registrazione. Per iscriversi all’evento cliccare qui.
Top 300 Lodi
Top 300 Lodi
Mercoledì 10 dicembre 2025 alle ore 17.30 si terrà presso l'Auditorium Tiziano Zalli la nuova edizione di TOP 300 Lodi, l’appuntamento annuale che fornisce una panoramica delle realtà imprenditoriali della provincia di Lodi, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide. Nel corso dell'evento, organizzato da Assolombarda, in collaborazione con PwC Italia, Banco BPM e Il Cittadino, verranno presentati i dati della ricerca a cura del Centro Studi di Assolombarda sulle prime 300 imprese della provincia. L’incontro sarà inoltre l’occasione per approfondire insieme a istituzioni, associazioni e imprenditori locali le sfide e le opportunità legate alla capacità delle aziende di trattenere i talenti e attrarre le nuove generazioni in un mercato in continua evoluzione e le strategie per rendere il territorio sempre più attrattivo, competitivo e capace di valorizzare il capitale umano. La partecipazione è gratuita previa registrazione. Per iscriversi all’evento cliccare qui.
Le regole della rendicontazione: la sostenibilità che si misura
Le regole della rendicontazione: la sostenibilità che si misura
Con l’entrata in vigore della Direttiva CSRD e l’introduzione degli ESRS, la rendicontazione ESG è diventata un obbligo normativo, imponendo nuovi standard di trasparenza, responsabilità e integrazione con il bilancio. Il recente Regolamento Omnibus ha poi rafforzato e semplificato il quadro normativo europeo, introducendo importanti aggiornamenti che impattano direttamente su governance, processi e responsabilità aziendali. In occasione della presentazione del volume “Memento Pratico – Rendicontazione di Sostenibilità”, PwC Italia, in collaborazione con Lefebvre Giuffrè, ti invita mercoledì 3 dicembre alle ore 17 presso le Sede PwC di Roma a un evento esclusivo dedicato a: Comprendere il significato e gli obiettivi della rendicontazione di sostenibilità, alla luce degli ESRS e delle novità introdotte dal Regolamento Omnibus;Chiarire i ruoli e le responsabilità dei principali attori coinvolti (preparers, Collegio Sindacale, revisori) nel processo di reporting ESG;Esplorare le connessioni operative tra rendiconto di sostenibilità e bilancio d’esercizio per garantire coerenza, affidabilità e integrazione dei dati;Ottenere strumenti pratici e indicazioni operative grazie al confronto diretto con aziende ed esperti. Seguirà Aperitivo. La partecipazione è gratuita, previa registrazione.
Top 500 Bologna
Top 500 Bologna
PwC Italia e il Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università di Bologna, con il supporto di Il Resto del Carlino, Confindustria Emilia Area Centro, l’Ordine e la Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna, organizzano giovedì 4 dicembre 2025 alle ore 15.30 presso il DumBO di Bologna l’evento Top 500 Bologna, l’appuntamento annuale che fornisce una panoramica delle realtà imprenditoriali bolognesi, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide. Nel corso dell’incontro verranno presentati i dati della ricerca sulle performance 2024 delle prime 500 imprese bolognesi. Giunto alla sua 15° edizione, l'evento sarà l’occasione per approfondire, insieme a imprenditori e CEO rappresentanti delle eccellenze del territorio bolognese, le sfide e le opportunità del tessuto economico locale, in un periodo segnato da trasformazioni rapide che generano incertezza e complessità per le imprese. Obiettivo della giornata sarà infatti ripensare le strategie e sviluppare nuove visioni per affrontare il cambiamento con visione strategica, innovazione e responsabilità, trasformando l’incertezza in opportunità di crescita. Seguirà Cocktail. L’evento è accreditato ai fini della formazione professionale continua degli iscritti all’ODCEC. La partecipazione è libera e gratuita previa registrazione, fino ad esaurimento posti.