Biografia
È presidente della Amarelli Srl di Rossano (CS), una delle più antiche imprese familiari nel mondo, che produce liquirizia sin dal 1731. Si è impegnata nella valorizzazione della cultura d’impresa in una zona del Mezzogiorno come la Calabria, legando la lunga storia di successo dell’azienda alle prospettive di sviluppo locali e con queste motivazioni le è stata conferita, nel 2011, la cittadinanza onoraria di Rossano. Nell’espansione verso i mercati internazionali ha coniugato le più avanzate tecnologie con il rispetto della tradizione artigianale, producendo tutto quanto si può ricavare dalle radici di liquirizia. Leader mondiale nel settore, è presente nei mercati d’Italia, Europa, America, Asia e in Australia. Docente universitario, avvocato e giornalista pubblicista, si è laureata in giurisprudenza nel 1967 presso l’Università di Napoli Federico II. Con gli altri membri della famiglia ha voluto il Museo della liquirizia “Giorgio Amarelli”, inaugurato nel luglio 2001, al quale nel 2004 è stato dedicato un francobollo. Nel 2012 l’Archivio della famiglia, che conserva documenti dal 1445 ai giorni nostri, è stato dichiarato di rilevante interesse storico nazionale dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. E’ presidente del Comitato per gli anniversari di interesse nazionale presso il Ministero delle Politiche Giovanili ed è presidente della Banca Regionale di Sviluppo SpA”. È consigliere del Touring Club Italiano del quale presiede l’Organismo di Vigilanza e di Unione Italiana Food. E’ nel CdA della Fondazione Santobono Pausilipon e di Aurora Penne di Torino.Già Vice-presidente del Teatro Stabile Napoli – Teatro Nazionale , dal 2016 è Presidente Onoraria FITA( Federazione Italiana Teatro Amatori) Cosenza. È Presidente Emerito “Les Hénokiens” a Parigi ed è stata tra i fondatori dell’Unione Imprese Storiche Italiane a Firenze. Fa parte del Direttivo del Comitato Leonardo, è invitata permanente nel Consiglio di Museimpresa ed è Consigliere e membro di Giunta dell’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI). E’ componente del gruppo tecnico “Cultura e sviluppo di Confindustria” . E’ accademico corrispondente dei Georgofili , e membro dell’AIdAF, dell’International Council of Museum, dell’ AIPAI, di Europa Nostra. Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, ha ricevuto il Premio Bellisario, il Premio Minerva, il Premio Guggenheim per il museo, il Premio Unioncamere per la longevità e il successo, il premio del Ministero delle Attività Produttive per l’Imprenditoria femminile, il Premio Firenze Donna, il premio “Grande Dame” Veuve Clicquot, il premio “Leonardo Qualità Italia”, il premio “100 anni di Confindustria”, il premio “Fenice” dell’Università La Sapienza di Roma, il premio speciale “Anima” per i 150 anni dell’Unità d’Italia 2014, il premio “Italian Talent Award 2014”, ha rappresentato la Calabria nel padiglione Italia – EXPO 2015, nel 2018 è stata nominata “ Ambasciatore per la Calabria” e nel 2019 ha ricevuto a Milano il Premio Giorgio Ambrosoli.
Prossimi Eventi

CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
Martedì 23 settembre si terrà il Chief AI Officer, il primo evento italiano dedicato alla responsabilità e all'implementazione dell'AI guidate dal Chief AI Officer a cura di iKN Italy.Nonostante la rapida accelerazione dell’AI, nel 2025 la governance resta una priorità strategica: il percorso verso un uso sicuro, trasparente e conforme è ancora in fase di definizione.I temi chiave di questa edizione saranno:Con il rischio di FOMO sull’AI, stiamo davvero comprando soluzioni senza una chiara comprensione dei benefici? L’Agentic AI è la svolta per l’ottimizzazione dei processi o l’ennesima buzz word? Se è vero che “gli USA inventano, i cinesi copiano e gli europei normano” siamo destinati a essere una potenza di seconda classe a causa dell’AI Act? Il valore dell’AI oggi è solo economico o è anche reputazionale? La soluzione più efficace è esternalizzare le competenze o portarsi on board il know how? PwC Italia è Main Sponsor dell'iniziativa.Interverrà Francesco Mesiano, Director PwC Italia, Artificial Intelligence dalle ore 08:45 alle ore 10:00 nel panel: Adozione dell'AI in azienda: come cambiano i ruoli e i flussi di lavoro?Agenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link

Corso Applicativo DDMRP per la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP)
Corso Applicativo DDMRP per la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP)
PwC organizza un evento training online con l'obiettivo di far conoscere ai partecipanti la metodologia Demand Driven MRP e accedere al test per ottenere la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP) del Demand Driven Institute http://www.demanddriveninstitute.comIl Programma è principalmente rivolto a professionisti in area:Operations & ManufacturingPianificazione della Supply Chain e LogisticaPlant ManagerNelle settimane successive al training, in caso di interesse da parte dei partecipanti e previa disponibilità dei dati necessari, sarà possibile applicare la metodologia al caso specifico della propria azienda tramite un Proof of Value.Istruttori: Ivan Lavatelli, Partner PwC Italia, Head of Core Operations - Global Lead of PwC DDMRP Practice and DDPP Master Instructor.Marianna Falcone, Director PwC Italia, Core Operations - Global Driver of PwC DDMRP Practice and DDPP Endorsed InstructorLuca Valletta, Manager, PwC Italia, Core Operations - DDPP Endorsed Instructor Il corso DDPP è offerto per questa sessione con il 20% di sconto, prezzo speciale di 1.000 € + IVA a partecipante anziché il costo standard di 1.250 €.Per saperne di più sulla metodologia Demand Driven MRP, sull'attività di Proof of Value e sul nostro approccio ai progetti: https://www.pwc.com/it/ddmrpPer informazioni e per iscrizioni: ivan.lavatelli@pwc.com, marianna.x.falcone@pwc.com, luca.valletta@pwc.com.