Biografia
Giuseppe Cerbone è Amministratore Delegato de Il Sole 24 Ore S.p.A. dal 1 Agosto 2018.
Precedentemente ha ricoperto il ruolo di Amministratore Delegato e Direttore Generale dell’Agenzia di stampa Ansa dal 2008, dopo un primo incarico svolto tra il 1998 ed il 2002.
Si è laureato in Scienze dell'Informazione e specializzato in Computer Science e Artificial Intelligence negli Stati Uniti, dove ha ottenuto il PhD e ha collaborato con l'Ames Research Center della NASA e con NeXT Computer, società creata da Steve Jobs. Rientrato in Italia, dopo un'esperienza anche come dirigente nel Gruppo IRI-Stet, ha ricoperto gli incarichi di Amministratore Delegato e Direttore Generale all’interno del Gruppo 24 ORE. Da anni impegnato nella ricerca e diffusione del know how tecnologico legato all'economia della conoscenza, è stato Vice Presidente dell'Istituto Italiano di tecnologia, Consigliere del Presidente del Forum sulle Telecomunicazioni e docente a contratto di Economics and Business Management presso la scuola di giornalismo dell’Università LUISS di Roma e Presidente FIEG per le Agenzie nazionali di informazione. Attualmente è Presidente del collegio dei Probiviri della FIEG e Vice Presidente di PuntoIT, Associazione non-profit per la diffusione di Internet in Italia ed in Europa attraverso le aziende e le istituzioni. E’ stato insignito dal Presidente della Repubblica motu proprio della onorificenza di Commendatore della Repubblica Italiana. (Dicembre 2019)
Prossimi Eventi

CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
Martedì 23 settembre si terrà il Chief AI Officer, il primo evento italiano dedicato alla responsabilità e all'implementazione dell'AI guidate dal Chief AI Officer a cura di iKN Italy.Nonostante la rapida accelerazione dell’AI, nel 2025 la governance resta una priorità strategica: il percorso verso un uso sicuro, trasparente e conforme è ancora in fase di definizione.I temi chiave di questa edizione saranno:Con il rischio di FOMO sull’AI, stiamo davvero comprando soluzioni senza una chiara comprensione dei benefici? L’Agentic AI è la svolta per l’ottimizzazione dei processi o l’ennesima buzz word? Se è vero che “gli USA inventano, i cinesi copiano e gli europei normano” siamo destinati a essere una potenza di seconda classe a causa dell’AI Act? Il valore dell’AI oggi è solo economico o è anche reputazionale? La soluzione più efficace è esternalizzare le competenze o portarsi on board il know how? PwC Italia è Main Sponsor dell'iniziativa.Interverrà Francesco Mesiano, Director PwC Italia, Artificial Intelligence dalle ore 08:45 alle ore 10:00 nel panel: Adozione dell'AI in azienda: come cambiano i ruoli e i flussi di lavoro?Agenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link

Corso Applicativo DDMRP per la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP)
Corso Applicativo DDMRP per la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP)
PwC organizza un evento training online con l'obiettivo di far conoscere ai partecipanti la metodologia Demand Driven MRP e accedere al test per ottenere la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP) del Demand Driven Institute http://www.demanddriveninstitute.comIl Programma è principalmente rivolto a professionisti in area:Operations & ManufacturingPianificazione della Supply Chain e LogisticaPlant ManagerNelle settimane successive al training, in caso di interesse da parte dei partecipanti e previa disponibilità dei dati necessari, sarà possibile applicare la metodologia al caso specifico della propria azienda tramite un Proof of Value.Istruttori: Ivan Lavatelli, Partner PwC Italia, Head of Core Operations - Global Lead of PwC DDMRP Practice and DDPP Master Instructor.Marianna Falcone, Director PwC Italia, Core Operations - Global Driver of PwC DDMRP Practice and DDPP Endorsed InstructorLuca Valletta, Manager, PwC Italia, Core Operations - DDPP Endorsed Instructor Il corso DDPP è offerto per questa sessione con il 20% di sconto, prezzo speciale di 1.000 € + IVA a partecipante anziché il costo standard di 1.250 €.Per saperne di più sulla metodologia Demand Driven MRP, sull'attività di Proof of Value e sul nostro approccio ai progetti: https://www.pwc.com/it/ddmrpPer informazioni e per iscrizioni: ivan.lavatelli@pwc.com, marianna.x.falcone@pwc.com, luca.valletta@pwc.com.