Fabrizio Di Amato

Presidente Gruppo Maire Tecnimont

Biografia

Nasce nel 1963. È laureato in Scienze Politiche all'Università di Roma Sapienza e in Ingegneria Chimica ad honorem al Politecnico di Milano.


Inizia la sua carriera di imprenditore all’età di diciannove anni, fondando la sua prima società con tre dipendenti.  


Costituisce il Gruppo Maire Tecnimont nel corso di tre decenni, attraverso un processo di progressiva crescita interna e acquisizioni.


Nei primi venti anni pone le basi per lo sviluppo di un gruppo di ingegneria di medie dimensioni operante sul mercato italiano. Nel 2004, acquisisce la Fiat Engineering (successivamente Maire Engineering), una società dieci volte maggiore per dimensioni rispetto alle sue aziende dell’epoca.


Il Gruppo Maire si trasforma allora in general contractor, con attività principali nei settori dell’energia e delle infrastrutture.


Alla fine del 2005 Fabrizio Di Amato conclude la seconda più importante acquisizione della sua carriera imprenditoriale, quella di Tecnimont da Edison. Espande le attività del Gruppo all’Oil & Gas e al Petrolchimico, potendosi avvalere di una rete già consolidata di società e filiali in tutto il mondo. Il Gruppo Maire Tecnimont, del quale è il maggior azionista, nasce quindi dalla combinazione di due delle maggiori società italiane di ingegneria e contracting (Fiat Engineering e Tecnimont).


Nel 2009 e 2010 la crescita prosegue con le acquisizioni di Stamicarbon e di Technip KTI (oggi KT – Kinetics Technology), incrementando la componente tecnologica del Gruppo.


Oggi il Gruppo, con la controllata NextChem fondata nel 2018, è uno dei protagonisti della transizione energetica attraverso l’applicazione di tecnologie innovative e legate alla chimica verde. Promotore di un approccio integrato e simbiotico con la filiera attraverso il Distretto Circolare Verde e del recupero dei territori industriali italiani dismessi o in fase di dismissione.


Fabrizio Di Amato gioca un ruolo attivo nel settore dell’ingegneria italiana: dal 2009 al 2011 è stato Presidente di Animp (Associazione nazionale di Impiantistica Industriale). 


Nel 2008 per promuovere l'idea di un organismo unitario di rappresentanza dell'ingegneria e del contracting ha fondato Federprogetti (Federazione dell'Impiantistica Italiana), di cui è stato Presidente fino a maggio del 2015. È membro del Consiglio Generale di Assolombarda e di Unindustria, nonché’ membro del Direttivo di Assonime.


Nel maggio 2016 è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere del Lavoro dal Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella.

Prossimi Eventi
Vuoi tenerti aggiornato? Inizia ora.

Iscriviti alla nostra newsletter