Luogo
Evento online
Informazioni
PwC in collaborazione con SAP, organizza il primo SAP Profitability and Performance Management virtual meeting in ambito ESG (Environment, Sustainability & Governance) che si terrà il 15 Giugno alle 10:00.
Focalizzato su temi di attualità, si tratta di un appuntamento di grande interesse non solo per chi deve obbligatoriamente produrre reportistica non finanziaria, ma anche per chi redige il bilancio di sostenibilità su base volontaria, così come per chi guarda alla nuova direttiva Europea sul reporting non finanziario come aspetto di prossima applicazione (2023-2026).
SAP PaPM può aiutarti a: gestire le nuove tematiche relative alla tassonomia europea (EU Taxonomy) e predisporre report con finalità gestionali e a supporto dell’informativa pubblica, misurare e calcolare gli impatti ambientali, sociali ed economici attraverso l’intera catena del valore, e analizzare il footprint ambientale e sociale per un dato prodotto o per la tua organizzazione nel suo complesso.
Iscriviti ora!
la partecipazione è gratuita e soggetta a riconferma da parte di PwC
Programma
10:10 ESG: il punto di vista PwC - Francesco Mereu, Senior Manager Sustainability & Climate Change services
10:15 ESG: Il ruolo della tecnologia - Giulia Messina e Anna Ruzzene, Partner PwC Italia
10:20 ESG: Il punto di vista SAP - Silvia Bagnaia, Intelligent Enterprise Presales SAP
10:30 SAP PaPM Demo - Emanuele Fumeo, Industry Presales, SAP
10:50 Dashboarding - Elisa Baricordi, Senior Manager Finance Transformation Integrated Solutions
11:00 SAP PaPM Evolution Roadmap - Marianna Palczewska, SAP PaPM Content Development
11:05 Q&As
-
10:10 ESG: il punto di vista PwC - Francesco Mereu, Senior Manager Sustainability & Climate Change services
10:15 ESG: Il ruolo della tecnologia - Giulia Messina e Anna Ruzzene, Partner PwC Italia
10:20 ESG: Il punto di vista SAP - Silvia Bagnaia, Intelligent Enterprise Presales SAP
10:30 SAP PaPM Demo - Emanuele Fumeo, Industry Presales, SAP
10:50 Dashboarding - Elisa Baricordi, Senior Manager Finance Transformation Integrated Solutions
11:00 SAP PaPM Evolution Roadmap - Marianna Palczewska, SAP PaPM Content Development
11:05 Q&As
Prossimi Eventi

CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
Martedì 23 settembre si terrà il Chief AI Officer, il primo evento italiano dedicato alla responsabilità e all'implementazione dell'AI guidate dal Chief AI Officer a cura di iKN Italy.Nonostante la rapida accelerazione dell’AI, nel 2025 la governance resta una priorità strategica: il percorso verso un uso sicuro, trasparente e conforme è ancora in fase di definizione.I temi chiave di questa edizione saranno:Con il rischio di FOMO sull’AI, stiamo davvero comprando soluzioni senza una chiara comprensione dei benefici? L’Agentic AI è la svolta per l’ottimizzazione dei processi o l’ennesima buzz word? Se è vero che “gli USA inventano, i cinesi copiano e gli europei normano” siamo destinati a essere una potenza di seconda classe a causa dell’AI Act? Il valore dell’AI oggi è solo economico o è anche reputazionale? La soluzione più efficace è esternalizzare le competenze o portarsi on board il know how? PwC Italia è Main Sponsor dell'iniziativa.Interverrà Francesco Mesiano, Director PwC Italia, Artificial Intelligence dalle ore 08:45 alle ore 10:00 nel panel: Adozione dell'AI in azienda: come cambiano i ruoli e i flussi di lavoro?Agenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link

Corso Applicativo DDMRP per la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP)
Corso Applicativo DDMRP per la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP)
PwC organizza un evento training online con l'obiettivo di far conoscere ai partecipanti la metodologia Demand Driven MRP e accedere al test per ottenere la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP) del Demand Driven Institute http://www.demanddriveninstitute.comIl Programma è principalmente rivolto a professionisti in area:Operations & ManufacturingPianificazione della Supply Chain e LogisticaPlant ManagerNelle settimane successive al training, in caso di interesse da parte dei partecipanti e previa disponibilità dei dati necessari, sarà possibile applicare la metodologia al caso specifico della propria azienda tramite un Proof of Value.Istruttori: Ivan Lavatelli, Partner PwC Italia, Head of Core Operations - Global Lead of PwC DDMRP Practice and DDPP Master Instructor.Marianna Falcone, Director PwC Italia, Core Operations - Global Driver of PwC DDMRP Practice and DDPP Endorsed InstructorLuca Valletta, Manager, PwC Italia, Core Operations - DDPP Endorsed Instructor Il corso DDPP è offerto per questa sessione con il 20% di sconto, prezzo speciale di 1.000 € + IVA a partecipante anziché il costo standard di 1.250 €.Per saperne di più sulla metodologia Demand Driven MRP, sull'attività di Proof of Value e sul nostro approccio ai progetti: https://www.pwc.com/it/ddmrpPer informazioni e per iscrizioni: ivan.lavatelli@pwc.com, marianna.x.falcone@pwc.com, luca.valletta@pwc.com.