Luogo
Parco dei Principi Grand Hotel & SPA | Roma, Via Gerolamo Frescobaldi 5
Informazioni
Torna l’appuntamento annuale del Roadshow di Bilancio organizzato da PwC con il supporto di ANDAF: un momento di confronto con i nostri esperti e qualificati ospiti sulle principali novità, le problematiche implementative e i risvolti applicativi nella redazione del bilancio, nonché sulle implicazioni fiscali.
L'evento è stato accreditato per la FPC presso l'ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma.
La partecipazione, in presenza, è libera previa iscrizione.
Programma
Ore 09.30 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
Ore 10.00 Saluti di benvenuto e apertura dei lavori
Ore 10.10 Bilanci 2022: gli Hot Topics
- I bilanci 2022 e le situazioni di incertezza macroeconomica
- I focus point dai Regulators
- Le novità in ambito OIC
- ESG: i prossimi passi
Ore 10.50 Fiscalità e incentivi nella legge di bilancio: complessità e opportunità
- Novità della Legge di Bilancio 2023
- Global taxation: gli ultimi sviluppi internazionali
- Incentivi fiscali: lo stato e le possibili prospettive
Ore 11.30 Tavola rotonda con ospiti esterni
Gli adeguati assetti organizzativi: il punto di vista dei CFO e degli Organi di controllo
Ore 12.30 Conclusioni
Modera i lavori
Luca Bonvino, Partner | PwC Italia
Intervengono:
Giuseppe Aurilio, Chief Financial Officer | Telespazio
Giovanni Battista Cali, Presidente | Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma
Francesco Candelise, Senior Manager - ESG | PwC Italia
Federica Cordova, Director - Technical Accounting | PwC Italia
Luca Daniele, Chief Financial Officer | Telepass
Felice De Lillo, Partner | PwC TLS Avvocati e Commercialisti e Presidente Collegio Sindacale in diverse società italiane
Roberto Marazza, Chief Financial Officer | Italiana Petroli
Pierpaolo Mosca, Partner | PwC Italia
Lucia Pagliari, Partner | PwC TLS Avvocati e Commercialisti
Anna Spina, Presidente | ANDAF Lazio
Alessandro Turris, Partner - Responsabile CM&AAS | PwC Italia
-
Ore 09.30 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
Ore 10.00 Saluti di benvenuto e apertura dei lavori
Ore 10.10 Bilanci 2022: gli Hot Topics
- I bilanci 2022 e le situazioni di incertezza macroeconomica
- I focus point dai Regulators
- Le novità in ambito OIC
- ESG: i prossimi passi
Ore 10.50 Fiscalità e incentivi nella legge di bilancio: complessità e opportunità
- Novità della Legge di Bilancio 2023
- Global taxation: gli ultimi sviluppi internazionali
- Incentivi fiscali: lo stato e le possibili prospettive
Ore 11.30 Tavola rotonda con ospiti esterni
Gli adeguati assetti organizzativi: il punto di vista dei CFO e degli Organi di controllo
Ore 12.30 Conclusioni
Modera i lavori
Luca Bonvino, Partner | PwC Italia
Intervengono:
Giuseppe Aurilio, Chief Financial Officer | Telespazio
Giovanni Battista Cali, Presidente | Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma
Francesco Candelise, Senior Manager - ESG | PwC Italia
Federica Cordova, Director - Technical Accounting | PwC Italia
Luca Daniele, Chief Financial Officer | Telepass
Felice De Lillo, Partner | PwC TLS Avvocati e Commercialisti e Presidente Collegio Sindacale in diverse società italiane
Roberto Marazza, Chief Financial Officer | Italiana Petroli
Pierpaolo Mosca, Partner | PwC Italia
Lucia Pagliari, Partner | PwC TLS Avvocati e Commercialisti
Anna Spina, Presidente | ANDAF Lazio
Alessandro Turris, Partner - Responsabile CM&AAS | PwC Italia
Contatti
Prossimi Eventi

Customer Service First - II Edizione
Customer Service First - II Edizione
Siamo lieti di invitarti alla seconda edizione dell’evento: "Customer Service First" che si terrà mercoledì 2 luglio alle ore 14:00, presso la sede PwC di Roma, Largo Angelo Fochetti 28.In un contesto di innovazione e sviluppo tecnologico, il Customer Service non è più solo una funzione di supporto, ma un vero e proprio asset strategico. Le aziende devono affrontare nuove sfide per soddisfare le crescenti aspettative dei clienti e offrire un servizio all’avanguardia, sfruttando tecnologie emergenti, dati e talenti.L'iniziativa sarà dunque non solo un’occasione di approfondimento, ma un vero laboratorio di idee, in cui esperti del settore e professionisti potranno confrontarsi per "costruire" insieme il futuro del Customer Service.Per agevolare questo confronto abbiamo anche coinvolto il Club CMMC, che condividerà la sua esperienza nel settore del Customer Management.Partecipando, avrai l’opportunità di:Esplorare i trend di mercato, le best practice e le iniziative adottate dalle aziende più innovativeConfrontarti con altri professionisti provenienti da diversi settori su tematiche chiave e sfide emergentiCreare connessioni e ampliare il tuo network, interagendo con esperti e leader del settore in un ambiente stimolante e collaborativoL'evento si concluderà intorno alle ore 18:00 e sarà seguito da un aperitivo.L’iniziativa è rivolta ai responsabili di Customer Service.L'iscrizione è subordinata alla registrazione tramite form e sarà completa alla ricezione dell'email di conferma da parte dell'Ente Organizzatore.Non mancare a questa occasione unica!

Innovation bridge: from corporate needs to startup solutions
Innovation bridge: from corporate needs to startup solutions
Oggi, per le aziende, innovare non significa semplicemente adottare nuove tecnologie, ma saperle mettere al servizio di esigenze concrete: produttività, sicurezza, sostenibilità, efficienza operativa.È in questo contesto che il dialogo tra ricerca, tecnologia e industria diventa un fattore strategico per l’innovazione aziendale: solo partendo da problemi reali è infatti possibile sviluppare soluzioni applicabili e capaci di generare un impatto misurabile. Con l’obiettivo di individuare le possibili strategie per valorizzare questo dialogo, PwC Italia, in collaborazione con IAS 19, organizza venerdì 4 luglio 2025 alle ore 9.30 presso la Sede PwC di Genova l’evento ‘Innovation bridge: from corporate needs to startup solutions’.L’incontro, che si inserisce a conclusione di IAS 19 – Intelligent Autonomous Systems (Genova, 30 giugno - 4 luglio), conferenza internazionale in cui ricercatori, professionisti e aziende si confrontano sulle nuove frontiere della robotica, dell’intelligenza artificiale e dei sistemi cognitivi, sarà un’occasione unica per condividere: strategie utili a orientare l’innovazione tecnologica in risposta a bisogni reali dell’impresa; modelli di collaborazione efficaci tra startup e aziende; casi concreti di collaborazione tra imprese e startup su problemi specifici, con impatti misurabili. Un vero e proprio ‘salotto dell’innovazione’, in cui imprese, startup, centri di ricerca e attori dell’innovazione dell’ecosistema ligure, nazionale e internazionale si confronteranno su esperienze reali, modelli di collaborazione e strategie di innovazione pratiche e applicabili.L'evento si terrà in lingua italiana con servizio di traduzione istantanea.Seguirà Light Lunch.

CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
Martedì 23 settembre si terrà il Chief AI Officer, il primo evento italiano dedicato alla responsabilità e all'implementazione dell'AI guidate dal Chief AI Officer a cura di iKN Italy.Nonostante la rapida accelerazione dell’AI, nel 2025 la governance resta una priorità strategica: il percorso verso un uso sicuro, trasparente e conforme è ancora in fase di definizione.I temi chiave di questa edizione saranno:Con il rischio di FOMO sull’AI, stiamo davvero comprando soluzioni senza una chiara comprensione dei benefici? L’Agentic AI è la svolta per l’ottimizzazione dei processi o l’ennesima buzz word? Se è vero che “gli USA inventano, i cinesi copiano e gli europei normano” siamo destinati a essere una potenza di seconda classe a causa dell’AI Act? Il valore dell’AI oggi è solo economico o è anche reputazionale? La soluzione più efficace è esternalizzare le competenze o portarsi on board il know how? PwC Italia è Main Sponsor dell'iniziativa.Interverrà Francesco Mesiano, Director PwC Italia, Artificial Intelligence dalle ore 08:45 alle ore 10:00 nel panel: Adozione dell'AI in azienda: come cambiano i ruoli e i flussi di lavoro?Agenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link

Corso Applicativo DDMRP per la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP)
Corso Applicativo DDMRP per la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP)
PwC organizza un evento training online con l'obiettivo di far conoscere ai partecipanti la metodologia Demand Driven MRP e accedere al test per ottenere la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP) del Demand Driven Institute http://www.demanddriveninstitute.comIl Programma è principalmente rivolto a professionisti in area:Operations & ManufacturingPianificazione della Supply Chain e LogisticaPlant ManagerNelle settimane successive al training, in caso di interesse da parte dei partecipanti e previa disponibilità dei dati necessari, sarà possibile applicare la metodologia al caso specifico della propria azienda tramite un Proof of Value.Istruttori: Ivan Lavatelli, Partner PwC Italia, Head of Core Operations - Global Lead of PwC DDMRP Practice and DDPP Master Instructor.Marianna Falcone, Director PwC Italia, Core Operations - Global Driver of PwC DDMRP Practice and DDPP Endorsed InstructorLuca Valletta, Manager, PwC Italia, Core Operations - DDPP Endorsed Instructor Il corso DDPP è offerto per questa sessione con il 20% di sconto, prezzo speciale di 1.000 € + IVA a partecipante anziché il costo standard di 1.250 €.Per saperne di più sulla metodologia Demand Driven MRP, sull'attività di Proof of Value e sul nostro approccio ai progetti: https://www.pwc.com/it/ddmrpPer informazioni e per iscrizioni: ivan.lavatelli@pwc.com, marianna.x.falcone@pwc.com, luca.valletta@pwc.com.