Luogo
Itas Forum – via Adalberto Libera 13, Trento
Informazioni
La gestione e il controllo del rischio fiscale sono in Italia temi sempre più di attualità sia per le PMI che per le grandi imprese.
Al di là del carico fiscale, stanno infatti crescendo sia i danni patrimoniali, associati a non conformità sanzionate dalle autorità competenti, sia quelli reputazionali, che spesso prescindono dall’esito del contenzioso.
Risulta peraltro crescente la rilevanza della governance fiscale come indicatore chiave di sostenibilità aziendale, oggi riassunta nell’acronimo ESG.
L’evento, organizzato da PwC TLS Avvocati e Commercialisti, in collaborazione con Federazione Trentina della Cooperazione, ODCEC di Trento e Rovereto e Confindustria Trento, si propone di:
- approfondire le novità intervenute in attuazione della Delega fiscale in ambito di TCF - Tax Control Framework, Adempimento collaborativo e Concordato preventivo biennale;
- sottolineare i nuovi vantaggi e le nuove opportunità di accesso all'innovativo approccio collaborativo tra imprese e Fisco (Adempimento collaborativo), prevedendo un passaggio dalla verifica fiscale (tax audit) al controllo dei processi fiscali (audit of tax) tramite robuste procedure atte a garantire la sicurezza nella determinazione delle imposte (TCF);
- fornire delle linee guida operative e tecniche relative al Concordato preventivo biennale per la valutazione dei profili di vantaggio e quindi di adesione al regime e di gestione dell'opportunità in un contesto in evoluzione.
Seguirà Cocktail in terrazza.
L'iniziativa è in fase di accreditamento per la formazione continua degli iscritti all’ODCEC.
L'evento è solo su invito.
Le iscrizioni verranno chiuse al raggiungimento del limite di posti disponibili in sala.
Programma
Programma:
- Ore 16:30 Accesso e registrazione dei partecipanti
- Ore 17:00 Il rischio fiscale: sfide ed opportunità in un contesto in evoluzione
- Ore 17:15 L’attuazione della Delega Fiscale:
- Adempimento Collaborativo: potenziamento dei vantaggi, abbassamento delle soglie di ingresso e accesso anche per soggetti con nuovi investimenti;
- TCF e aggiornamento dei modelli organizzativi, anche in chiave ESG;
- Concordato preventivo biennale: aspetti operativi e di convenienza
- Ore 18:30 Dialogo e networking
- Ore 19:00 Chiusura dei lavori
- Segue Cocktail in terrazza
Intervengono:
- Raffaella Ferrai, Presidente ODCEC di Trento e Rovereto
- Giorgio Degasperi, Dottore Commercialista di ODCEC Trento e Rovereto
- Roberto Simoni, Presidente Federazione Trentina della Cooperazione
- Fausto Manzana, Presidente Confindustria Trento
- Michele Pedrini, Responsabile Amministrazione Gruppo Dolomiti Energia
- Marco Lio, Partner PwC TLS Avvocati e Commercialisti
- Enrico Macario, Partner PwC TLS Avvocati e Commercialisti
- Giovanni Marano, Partner PwC TLS Avvocati e Commercialisti
-
Programma:
- Ore 16:30 Accesso e registrazione dei partecipanti
- Ore 17:00 Il rischio fiscale: sfide ed opportunità in un contesto in evoluzione
- Ore 17:15 L’attuazione della Delega Fiscale:
- Adempimento Collaborativo: potenziamento dei vantaggi, abbassamento delle soglie di ingresso e accesso anche per soggetti con nuovi investimenti;
- TCF e aggiornamento dei modelli organizzativi, anche in chiave ESG;
- Concordato preventivo biennale: aspetti operativi e di convenienza
- Ore 18:30 Dialogo e networking
- Ore 19:00 Chiusura dei lavori
- Segue Cocktail in terrazza
Intervengono:
- Raffaella Ferrai, Presidente ODCEC di Trento e Rovereto
- Giorgio Degasperi, Dottore Commercialista di ODCEC Trento e Rovereto
- Roberto Simoni, Presidente Federazione Trentina della Cooperazione
- Fausto Manzana, Presidente Confindustria Trento
- Michele Pedrini, Responsabile Amministrazione Gruppo Dolomiti Energia
- Marco Lio, Partner PwC TLS Avvocati e Commercialisti
- Enrico Macario, Partner PwC TLS Avvocati e Commercialisti
- Giovanni Marano, Partner PwC TLS Avvocati e Commercialisti
Contatti
Prossimi Eventi
Il Salone dei Pagamenti 2025
Il Salone dei Pagamenti 2025
Il Salone dei Pagamenti, promosso da ABI e organizzato da ABIServizi, è l'evento di riferimento sui temi dell'innovazione nel settore finanziario, in cui esperti nazionali e internazionali, istituzioni, università, imprese e start up si confrontano sulle evoluzioni, sui trend emergenti e sulle nuove tecnologie nei servizi di pagamento.7 le aree tematiche dell’edizione 2025:Il Futuro dei Pagamenti: evoluzione, scenari e modelli di business;Tech, Cybersecurity & AI: l’Innovazione nei Pagamenti;Pagamenti per un’Economia Sostenibile e Inclusiva;Gli Acquisti del Futuro: Pagamenti tra Phygital, B2B e Omnicanalità;La moneta si fa digitale;Internazionalizzazione e Fintech;Innovazione e giovani.PwC Italia è Golden Sponsor dell'iniziativa.Intervengono:Mercoledì 29 ottobre ore 16.00 - 17.30: Luca Bettinelli, Senior Manager PwC Legal STA, interverrà nella sessione "Pagamenti e Presidi AML: scenari in mutamento"Giovedì 30 ottobre ore 15.30 - 17.30: Paolo Gusmerini, Director PwC Italia, Payments & Digital Banking interverrà nella sessione "Digital Euro is coming to town"La partecipazione è gratuita previa registrazione. Il programma dettagliato è disponibile al seguente link.
Top 500 2025 - 2026
Top 500 2025 - 2026
In un periodo di trasformazioni rapide e sfide globali, le imprese italiane si trovano ad affrontare oggi momenti di grande incertezza e complessità. Le dinamiche geopolitiche ed economiche pongono infatti interrogativi strategici cruciali: Come adattarsi? Come innovare? Come trasformare il cambiamento in opportunità? In questo scenario, diventa quindi essenziale per le aziende rispondere all'instabilità adottando un approccio proattivo, che permetta loro di ripensare le strategie, ridefinire le priorità e sviluppare nuove visioni capaci di trasformare l’incertezza in crescita. PwC è da anni presente sul territorio con il progetto Top 500, la più importante ricerca e analisi del tessuto imprenditoriale italiano. A partire dall'analisi delle performance aziendali, l’iniziativa offre una fotografia dei sistemi produttivi dei diversi territori italiani e una visione macroeconomica del nostro Paese, con uno sguardo sempre rivolto al futuro. Dall’emergenza demografica alla rivoluzione dell’AI, dagli squilibri globali alla necessità di aggregarsi per competere, oggi più che mai vogliamo essere al fianco delle imprese, contribuendo con idee, strategie e azioni concrete, per affrontare insieme le grandi sfide dell’attualità e sostenere la crescita del tessuto imprenditoriale e dei territori. Le tappe:TOP 500 Piacenza - 7 novembre 2025TOP 500 Udine - 10 novembre 2025TOP 500 Belluno - 12 novembre 2025TOP 500 Trieste - 13 novembre 2025TOP 500 Treviso - 17 novembre 2025TOP 500 Padova - 21 novembre 2025TOP 500 Pordenone - 25 novembre 2025TOP 500 Firenze - 26 novembre 2025TOP 500 Venezia - 27 novembre 2025TOP 300 Puglia e Basilicata - 27 novembre 2025TOP 500 Romagna - 27 novembre 2025TOP 500 Bologna - 4 dicembre 2025TOP 1000 Monza e BrianzaTOP 300 LodiTOP 500 CampaniaIl calendario delle tappe è in aggiornamento: presto maggiori dettagli.
ConSimest: Conoscenze che ispirano la tua impresa, competenze per costruire il futuro
ConSimest: Conoscenze che ispirano la tua impresa, competenze per costruire il futuro
SIMEST, società del Ministero dell’Economia e delle Finanze, in collaborazione con PwC Italia organizzano il prossimo 6 novembre alle ore 16 presso la Sede PwC di Genova l’evento “ConSIMEST – Conoscenze che ispirano la tua impresa, competenze per costruire il futuro”.L’incontro, rivolto a una platea selezionata di aziende liguri, sarà l’occasione per approfondire:gli strumenti finanziari a supporto della transizione sostenibile e digitale e dell’internazionalizzazione delle imprese;gli obblighi e le opportunità legati ai nuovi piani di transizione, con focus su soluzioni strategiche per rafforzare la resilienza e competitività aziendale;il contributo della filiera industriale attraverso una tavola rotonda con esperti PwC, SIMEST e la testimonianza di Ansaldo Energia.Seguirà Aperitivo.I posti sono limitati e l’accesso è consentito solo previa registrazione.
Top 500 Udine
Top 500 Udine
In un contesto segnato da trasformazioni rapide e sfide globali, le aziende di Udine e provincia sono chiamate a ripensare modelli di business e strategie. L’intelligenza artificiale rappresenta una leva strategica sempre più centrale per accelerare l’innovazione, ottimizzare i processi e generare nuove opportunità di sviluppo. PwC Italia e NEM - Nord Est Multimedia organizzano l'evento Top 500 Udine, l’appuntamento annuale che fornisce una fotografia del tessuto economico e sociale delle imprese del territorio di Udine e provincia, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide. Nel corso dell'incontro verranno presentati i risultati delle analisi svolte da PwC Italia e Fondazione Nord Est sui dati di bilancio delle Top 500. Insieme ai protagonisti delle aziende guida del territorio approfondiremo come valorizzare il potenziale dell’IA condividendo idee, strategie e azioni concrete, con l’obiettivo di costruire una crescita continua e sostenibile. La partecipazione all'evento è libera, previa registrazione.
Corso Applicativo DDMRP per la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP)
Corso Applicativo DDMRP per la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP)
PwC organizza un evento training online con l'obiettivo di far conoscere ai partecipanti la metodologia Demand Driven MRP e accedere al test per ottenere la certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP) del Demand Driven Institute http://www.demanddriveninstitute.comIl Programma è principalmente rivolto a professionisti in area:Operations & ManufacturingPianificazione della Supply Chain e LogisticaPlant ManagerNelle settimane successive al training, in caso di interesse da parte dei partecipanti e previa disponibilità dei dati necessari, sarà possibile applicare la metodologia al caso specifico della propria azienda tramite un Proof of Value.Istruttori: Ivan Lavatelli, Partner PwC Italia, Head of Core Operations - Global Lead of PwC DDMRP Practice and DDPP Master Instructor.Marianna Falcone, Director PwC Italia, Core Operations - Global Driver of PwC DDMRP Practice and DDPP Endorsed InstructorLuca Valletta, Manager, PwC Italia, Core Operations - DDPP Endorsed Instructor Il corso DDPP è offerto per questa sessione con il 20% di sconto, prezzo speciale di 1.000 € + IVA a partecipante anziché il costo standard di 1.250 €.Per saperne di più sulla metodologia Demand Driven MRP, sull'attività di Proof of Value e sul nostro approccio ai progetti: https://www.pwc.com/it/ddmrpPer informazioni e per iscrizioni: ivan.lavatelli@pwc.com, marianna.x.falcone@pwc.com, luca.valletta@pwc.com.
Il ruolo del CFO nei progetti di Private Equity: contesto economico, aspettative e sfide
Il ruolo del CFO nei progetti di Private Equity: contesto economico, aspettative e sfide
In un mercato guidato da un susseguirsi di cambiamenti, spesso influenzati da fattori geopolitici, le aziende sono chiamate a ridefinire mercati, strategie e modelli di business.Nell'ambito delle operazioni di Private Equity, tutto questo si traduce in capacità di execution, presidio strategico e attenzione alla generazione di valore.In questo contesto, il CFO assume un ruolo sempre più centrale all'interno delle aziende e diventa una figura chiave per il successo delle operazioni.Nel corso dell’evento, organizzato da Villa & Partners in collaborazione con PwC Italia mercoledì 12 novembre 2025 alle ore 10 presso la Sede PwC di Roma, esploreremo le aspettative, le sfide e le opportunità che definiscono oggi la relazione tra CFO e Fondi di Private Equity. I lavori si apriranno con l'esame del contesto di mercato attuale e dei bisogni emergenti delle aziende a cura di Danilo Andriani, Partner e Private Sector Advisory Leader di PwC Italia. A seguire, Vittorio Villa, Founding Partner di Villa & Partners Human Capital Solutions presenterà i risultati della survey condotta da Villa & Partners dedicata al ruolo del CFO nei progetti di Private Equity. Attraverso testimonianze dirette di imprese, associazioni e fondi, approfondiremo: Il ruolo strategico del CFO nella creazione di valore, le responsabilità e le competenze chiave richieste; Le aspettative dei CFO verso un progetto Private Equity backed; Le leve, le sfide e gli allineamenti nel dialogo tra investitori e management; Le aspettative dei Fondi nei confronti della figura del CFO. Seguirà Light Lunch di networking.L’evento è su invito.