Luogo
Online
Informazioni
L’applicazione di tecnologie RPA (Robotic Process Automation) sta diventando sempre più diffusa anche nell’ambito dei processi di controllo interno per semplificare e ottimizzare attività ripetitive, con evidenti miglioramenti nella qualità, nella tempestività ed efficienza delle analisi. L’utilizzo di questi software aumenta anche il grado di “auditabilità”, ossia di verifica puntuale dell’esecuzione delle attività dei bot e, più in generale, di monitoraggio del corretto funzionamento dell’impianto di controllo nel suo complesso.
Allo stesso tempo, si manifestano nuove direttrici di rischio da valutare (es. cybersecurity, gestione delle modifiche, strategia e governance dell'ambiente RPA, ecc.) che aprono a nuove riflessioni.
Nell’ambito del webinar saranno affrontati gli aspetti da considerare e le strategie da adottare nell’avvio di iniziative di automazione, delle considerazioni sui rischi e sui nuovi paradigmi di controllo. Tali aspetti saranno anche oggetto di una testimonianza aziendale per illustrare un caso pratico di introduzione di questa tecnologia attraverso un approccio graduale, partendo da un progetto pilota che ha costituito un quick win per consentire all’organizzazione di familiarizzare con la tecnologia, i benefici e il suo impatto.
Sarà infine prevista la partecipazione di Uipath, leader di mercato per le soluzioni RPA, al fine di approfondire le nuove sfide in ambito di automazione delle funzioni di controllo, dei processi staff e corporate e dei processi a supporto dell'IT.
Programma
Apre e modera i lavori
Bruno Campisi, Partner PwC Italia - Digital Risk Solution
Intervengono
RPA come fattore abilitante nel mondo del sistema di controllo interno
Giovanni Vanini, Director - Automation | PwC Italia
Margherita Moro, Manager - Digital Risk Solution | PwC Italia
Security by Design nell’implementazione della soluzione RPA
Valerio Morsa, Senior Manager - Cybersecurity & Privacy | PwC Italia
Saipem Case Study
Alessandro Buono, Digital Champion Automation - DIGI | Saipem
Uipath - Intelligent Automation ed evoluzioni di mercato
Daniele D'Auria, Sales Manager | Uipath
Attività di verifica su strumenti RPA & Audit Quick Tips
Valentina Reboldi, Manager - Digital Risk Solution | PwC Italia
-
Apre e modera i lavori
Bruno Campisi, Partner PwC Italia - Digital Risk Solution
Intervengono
RPA come fattore abilitante nel mondo del sistema di controllo interno
Giovanni Vanini, Director - Automation | PwC Italia
Margherita Moro, Manager - Digital Risk Solution | PwC Italia
Security by Design nell’implementazione della soluzione RPA
Valerio Morsa, Senior Manager - Cybersecurity & Privacy | PwC Italia
Saipem Case Study
Alessandro Buono, Digital Champion Automation - DIGI | Saipem
Uipath - Intelligent Automation ed evoluzioni di mercato
Daniele D'Auria, Sales Manager | Uipath
Attività di verifica su strumenti RPA & Audit Quick Tips
Valentina Reboldi, Manager - Digital Risk Solution | PwC Italia
Contatti
Prossimi Eventi
Ottimizzare i rapporti con le terze parti - Strategie e strumenti per mitigare i rischi
Ottimizzare i rapporti con le terze parti - Strategie e strumenti per mitigare i rischi
Nella gestione quotidiana della propria attività, ogni azienda entra in contatto con molteplici soggetti: la corretta valutazione dei profili di queste terze parti risulta necessaria per prevenire ripercussioni negative.Dai fornitori ai clienti, è infatti essenziale conoscere i propri interlocutori per evitare conseguenze negative di natura legale, economica, reputazionale o penale.Nel corso del webinar organizzato da PwC Italia il prossimo 28 gennaio alle ore 17.00, individueremo gli strumenti operativi che le imprese hanno a disposizione per gestire e ottimizzare i rapporti con le terze parti.Infine, attraverso la condivisione di una best practice aziendale analizzeremo come implementare con successo strategie utili a monitorare e mitigare i rischi relativi alle terze parti, garantendo al contempo trasparenza e affidabilità lungo tutta la filiera.Intervengono:Patrizia Saglia, Responsabile Finanza e Controllo di Gestione Conad Gabriele Scuratti, Partner PwC ItaliaAntonello Ferrante, Director PwC ItaliaAlberto Quasso, Director PwC ItaliaPer iscriversi al webinar cliccare qui.
Roadshow Bilancio 2025 - Firenze
Roadshow Bilancio 2025 - Firenze
Torna l’appuntamento annuale del Roadshow di Bilancio organizzato da PwC Italia in collaborazione con ANDAF: un momento di confronto con i nostri esperti e qualificati ospiti sulle principali novità, le problematiche implementative e i risvolti applicativi nella redazione del bilancio, nonché sulle implicazioni fiscali. La partecipazione, in presenza, è libera previa iscrizione a questo link.
Roadshow Bilancio 2025 - Bologna
Roadshow Bilancio 2025 - Bologna
Torna l’appuntamento annuale del Roadshow di Bilancio organizzato da PwC Italia in collaborazione con ANDAF: un momento di confronto con i nostri esperti e qualificati ospiti sulle principali novità, le problematiche implementative e i risvolti applicativi nella redazione del bilancio, nonché sulle implicazioni fiscali. La partecipazione, in presenza, è libera e gratuita fino ad esaurimento posti e previa iscrizione al link.L'evento è in fase di accreditamento per la FPC presso l'ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bologna.
Roadshow Bilancio 2025 - Padova
Roadshow Bilancio 2025 - Padova
Torna l’appuntamento annuale del Roadshow di Bilancio organizzato da PwC Italia in collaborazione con ANDAF: un momento di confronto con i nostri esperti e qualificati ospiti sulle principali novità, le problematiche implementative e i risvolti applicativi nella redazione del bilancio, nonché sulle implicazioni fiscali.La partecipazione, in presenza, è libera previa iscrizione a questo link.L'evento è in fase di accreditamento per la FPC presso l'ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Padova.
Roadshow Bilancio 2025
Roadshow Bilancio 2025
PwC, con il supporto di ANDAF, rinnova l’appuntamento annuale del Roadshow di Bilancio, un momento di confronto sulle principali novità, problematiche implementative e risvolti applicativi nella redazione del bilancio, nonché sulle implicazioni fiscali.L’edizione 2025 prevede 2 eventi:il primo appuntamento, 'Informativa, Sostenibilità, AI: le principali sfide nell’attuale contesto economico-finanziario', solo su invito, si terrà il 16 gennaio alle ore 16.00 e indirizzerà lo sguardo sull’evoluzione dell’informativa finanziaria, sulle principali sfide di prima applicazione dell'informativa di sostenibilità e sulla connessione tra informativa finanziaria e non finanziaria, nonché sulle principali novità fiscali e sulle opportunità legate all'Artificial Intelligence.Per ulteriori informazioni, visitare la pagina dedicata.Il secondo appuntamento, che si terrà nei mesi di febbraio e marzo 2025, prevede un ciclo di incontri sul territorio per stare accanto ai nostri clienti, un'occasione per affrontare tematiche utili alla professione e avviare una discussione insieme ai nostri esperti su novità di bilancio OIC e fiscali. Di seguito le tappe ad oggi previste:03.02.2025 | Firenze04.02.2025 | Bologna04.02.2025 | Padova12.02.2025 | Bergamo13.02.2025 | Cuneo13.02.2025 | Roma18.02.2025 | Torino20.02.2025 | Genova20.02.2025 | Monza e Brianza26.02.2025 | Bari27.02.2025 | Chieti05.03.2025 | Napoli06.03.2025 | Novara06.03.2025 | GenovaNell'ambito delle iniziative promosse da PwC Italia, è in programma per il giorno 9 gennaio 2025 l'incontro online IFRS Update 2024 - Hot Topics focalizzato sui principi IFRS e sulle tematiche principali e i focus per la redazione dei bilanci 2024. Per maggiori informazioni, visitare la pagina dedicata.
Roadshow Bilancio 2025 - Bergamo
Roadshow Bilancio 2025 - Bergamo
Torna l’appuntamento annuale del Roadshow di Bilancio organizzato da PwC Italia in collaborazione con ANDAF: un momento di confronto con i nostri esperti e qualificati ospiti sulle principali novità, le problematiche implementative e i risvolti applicativi nella redazione del bilancio, nonché sulle implicazioni fiscali. La partecipazione, in presenza, è libera previa iscrizione a questo link.