Luogo
Torre PwC, Pizza Tre Torri 2, Milano
Informazioni
Il 20 Settembre 2023 PwC Italia organizza Data Strategy & AI Adoption, l'evento con focus speciale sul settore Energy&Utilities
Unisciti a noi e scopri come negli ultimi anni sono emerse novità dirompenti sull'utilizzo di AI imponendo un radicale ripensamento della sua adozione, pur continuando a restare fortemente legato agli obiettivi di business.
Interverranno ospiti di prestigio assieme ai quali passeremo in rassegna una serie di use case particolarmente innovativi e significativi, includendo l'input normativo fornito dall'AI act mantenendo il legame con la strategia aziendale complessiva.
Ti aspettiamo!
L'evento sarà seguito da un cocktail di networking
I posti sono limitati e l'iscrizione e soggetta a conferma da parte di PwC.
Registrati ora!
Programma
14:30 Inizio lavori
- Data Strategy and AI adoption in the Energy & Utilities market: overview and trends
speaker Helena Lapeyra Lasa, PwC (ES) Global Consulting Leader for Energy, Utilities, and Resources (EUR)
- Innovation in the Energy & Utilities sector and the role of Generative AI
speaker Matthew Labovich, PwC (USA) D&A Leader for Energy & Utilities
Round table: an external point of view
speaker Maria Vittoria Tomaini, Sales Specialist Data AI Microsoft, Davide Tornatore Chief Data Officer A2A, Tomas Ramon Blazquez Vice President Digital Architecture ACWA POWER
modera Giorgio Biscardini, Partner, PwC Italia
-Q&A
-Coffee break
-Responsible AI & AI regulatory sandbox
speaker Cecilia M. Ortoleva, PwC (IT), Helena Lapeyra Lasa, PwC (ES)
- Italian market focus
speaker Garabet Ayvazian, Data Strategy Leader, PwC (IT), Massimo Leonardo, Data Strategy Partner (IT)
-Discovery Driven Artificial Intelligence
speaker Francesco Giannaccari, CEO, European Quantum, Stefano Olgiati, CSO; European Quantum
-Q&A
-Conclusions: how PwC helps its Clients in the Data Strategy and AI adoption journey
speaker Massimo Iengo, Data & Analytics Leader, PwC (IT), Alessandro Caridi, Digital Innovation Leader, PwC (IT), Garabet Ayvazian, Digital Strategy Leader, PwC (IT)
Cocktail di networking
-
14:30 Inizio lavori
- Data Strategy and AI adoption in the Energy & Utilities market: overview and trends
speaker Helena Lapeyra Lasa, PwC (ES) Global Consulting Leader for Energy, Utilities, and Resources (EUR)
- Innovation in the Energy & Utilities sector and the role of Generative AI
speaker Matthew Labovich, PwC (USA) D&A Leader for Energy & Utilities
Round table: an external point of view
speaker Maria Vittoria Tomaini, Sales Specialist Data AI Microsoft, Davide Tornatore Chief Data Officer A2A, Tomas Ramon Blazquez Vice President Digital Architecture ACWA POWER
modera Giorgio Biscardini, Partner, PwC Italia
-Q&A
-Coffee break
-Responsible AI & AI regulatory sandbox
speaker Cecilia M. Ortoleva, PwC (IT), Helena Lapeyra Lasa, PwC (ES)
- Italian market focus
speaker Garabet Ayvazian, Data Strategy Leader, PwC (IT), Massimo Leonardo, Data Strategy Partner (IT)
-Discovery Driven Artificial Intelligence
speaker Francesco Giannaccari, CEO, European Quantum, Stefano Olgiati, CSO; European Quantum
-Q&A
-Conclusions: how PwC helps its Clients in the Data Strategy and AI adoption journey
speaker Massimo Iengo, Data & Analytics Leader, PwC (IT), Alessandro Caridi, Digital Innovation Leader, PwC (IT), Garabet Ayvazian, Digital Strategy Leader, PwC (IT)
Cocktail di networking
Prossimi Eventi
Salesforce in Tour: CRM, AI e Agentforce in azione
Salesforce in Tour: CRM, AI e Agentforce in azione
L'evento esclusivo organizzato da Salesforce insieme a PwC ti darà modo di scoprire come il CRM numero uno al mondo e le soluzioni di intelligenza artificiale possano fare la differenza per il successo della tua azienda. Non perdere l'occasione di esplorare le innovazioni di Agentforce e di ascoltare le testimonianze di aziende italiane che condivideranno i loro progetti innovativi!Cosa ti aspetta:Ispirazione: ascoltare le storie di successo e consigli di esperti del settore che vi mostreranno come molte realtà stanno già trasformando le loro attività con le soluzioni Salesforce.Innovazione: scoprirai le tecnologie all'avanguardia che stanno guidando la trasformazione digitale e potrai eplorare le potenzialità di Agentforce.Networking: entra in contatto con esperti del settore e partner specializzati per condividere esperienze, idee e opportunità di crescita.
EconomiXlab – Passaggio generazionale: il coraggio di cambiare
EconomiXlab – Passaggio generazionale: il coraggio di cambiare
Trasformazione digitale e intelligenza artificiale stanno rivoluzionando il modo di fare impresa. In questo contesto, le nuove generazioni rappresentano una risorsa strategica per lo sviluppo e la competitività del sistema produttivo. Il ricambio generazionale diventa infatti un fattore chiave per accelerare l’innovazione e affrontare con successo le nuove sfide del mercato. Mercoledì 5 novembre 2025 alle ore 17.00 presso il Museo MAGA di Gallarate, si terrà la quarta edizione dell’evento “EconomixLab – Passaggio generazionale: il coraggio di cambiare”. Nel corso dell’iniziativa, organizzata da PwC Italia in collaborazione con La Prealpina, imprenditori, manager, startupper e istituzioni si confronteranno su: il ruolo dei giovani nel guidare il cambiamento, favorire il ricambio generazionale e costruire un ponte tra tradizione e futuro del lavoro; le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale per rendere le imprese più efficienti, competitive e sostenibili, e le strategie per integrarla con successo nei processi aziendali; i nuovi modelli organizzativi e le competenze necessarie per affrontare la transizione tecnologica in modo consapevole e responsabile. Seguirà Aperitivo di Networking.
Top 500 2025 - 2026
Top 500 2025 - 2026
In un periodo di trasformazioni rapide e sfide globali, le imprese italiane si trovano ad affrontare oggi momenti di grande incertezza e complessità. Le dinamiche geopolitiche ed economiche pongono infatti interrogativi strategici cruciali: Come adattarsi? Come innovare? Come trasformare il cambiamento in opportunità? In questo scenario, diventa quindi essenziale per le aziende rispondere all'instabilità adottando un approccio proattivo, che permetta loro di ripensare le strategie, ridefinire le priorità e sviluppare nuove visioni capaci di trasformare l’incertezza in crescita. PwC è da anni presente sul territorio con il progetto Top 500, la più importante ricerca e analisi del tessuto imprenditoriale italiano. A partire dall'analisi delle performance aziendali, l’iniziativa offre una fotografia dei sistemi produttivi dei diversi territori italiani e una visione macroeconomica del nostro Paese, con uno sguardo sempre rivolto al futuro. Dall’emergenza demografica alla rivoluzione dell’AI, dagli squilibri globali alla necessità di aggregarsi per competere, oggi più che mai vogliamo essere al fianco delle imprese, contribuendo con idee, strategie e azioni concrete, per affrontare insieme le grandi sfide dell’attualità e sostenere la crescita del tessuto imprenditoriale e dei territori. Le tappe:TOP 500 Piacenza - 7 novembre 2025TOP 500 Udine - 10 novembre 2025TOP 500 Belluno - 12 novembre 2025TOP 500 Trieste - 13 novembre 2025TOP 500 Treviso - 17 novembre 2025TOP 500 Padova - 21 novembre 2025TOP 500 Pordenone - 25 novembre 2025TOP 500 Firenze - 26 novembre 2025TOP 500 Venezia - 27 novembre 2025TOP 500 Romagna - 27 novembre 2025TOP 500 Bologna - 4 dicembre 2025TOP 1000 Monza e BrianzaTOP 300 LodiTOP 500 CampaniaIl calendario delle tappe è in aggiornamento: presto maggiori dettagli.
ConSimest: Conoscenze che ispirano la tua impresa, competenze per costruire il futuro
ConSimest: Conoscenze che ispirano la tua impresa, competenze per costruire il futuro
SIMEST, società del Ministero dell’Economia e delle Finanze, in collaborazione con PwC Italia organizzano il prossimo 6 novembre alle ore 16 presso la Sede PwC di Genova l’evento “ConSIMEST – Conoscenze che ispirano la tua impresa, competenze per costruire il futuro”.L’incontro, rivolto a una platea selezionata di aziende liguri, sarà l’occasione per approfondire:gli strumenti finanziari a supporto della transizione sostenibile e digitale e dell’internazionalizzazione delle imprese;gli obblighi e le opportunità legati ai nuovi piani di transizione, con focus su soluzioni strategiche per rafforzare la resilienza e competitività aziendale;il contributo della filiera industriale attraverso una tavola rotonda con esperti PwC, SIMEST e la testimonianza di Ansaldo Energia.Seguirà Aperitivo.I posti sono limitati e l’accesso è consentito solo previa registrazione.
Top 500 Piacenza
Top 500 Piacenza
PwC Italia, in collaborazione con Gruppo Libertà, Confindustria Piacenza, Università Cattolica del Sacro Cuore e Crédit Agricole Italia, organizza venerdì 7 novembre alle ore 16 presso lo Spazio Rotative Studi Telelibertà l’evento Top 500 Piacenza, l’appuntamento annuale che fornisce una panoramica delle realtà imprenditoriali piacentine, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide. Nel corso dell'incontro verranno presentati i dati della ricerca sulle performance 2024 delle prime 500 imprese piacentine. L'evento sarà l’occasione per riflettere sulle risposte che le imprese del territorio stanno mettendo in campo di fronte a scenari sempre più incerti e complessi. Insieme a rappresentanti delle istituzioni, del mondo accademico e delle imprese approfondiremo le grandi sfide dell’attualità, analizzeremo gli impatti degli attuali scenari geopolitici e condivideremo idee, strategie e azioni concrete per sostenere la crescita del tessuto imprenditoriale e del territorio, anche attraverso lo sguardo delle nuove generazioni che stanno assumendo un ruolo sempre più centrale nella guida del sistema produttivo locale.
Top 500 Udine
Top 500 Udine
In un contesto segnato da trasformazioni rapide e sfide globali, le aziende di Udine e provincia sono chiamate a ripensare modelli di business e strategie. L’intelligenza artificiale rappresenta una leva strategica sempre più centrale per accelerare l’innovazione, ottimizzare i processi e generare nuove opportunità di sviluppo. PwC Italia e NEM - Nord Est Multimedia organizzano l'evento Top 500 Udine, l’appuntamento annuale che fornisce una fotografia del tessuto economico e sociale delle imprese del territorio di Udine e provincia, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide. Nel corso dell'incontro verranno presentati i risultati delle analisi svolte da PwC Italia e Fondazione Nord Est sui dati di bilancio delle Top 500 del Friuli-Venezia Giulia. Insieme ai protagonisti delle aziende guida del territorio approfondiremo come valorizzare il potenziale dell’IA condividendo idee, strategie e azioni concrete, con l’obiettivo di costruire una crescita continua e sostenibile. La partecipazione all'evento è libera, previa registrazione.