Luogo
Refettorio di Santa Maria Novella - Piazza di Santa Maria Novella 18, Firenze
Informazioni
Il giusto mezzo: strategie per uno sviluppo sostenibile delle imprese toscane
PwC Italia, in collaborazione con l'Università degli Studi di Firenze e con la partecipazione di La Nazione, organizza martedì 3 dicembre 2024 alle ore 16.30 presso il Refettorio di Santa Maria Novella all’evento Top 500 Firenze, l’appuntamento annuale che fornisce una panoramica delle realtà imprenditoriali della Toscana, con uno sguardo prospettico verso le prossime sfide.
L'incontro sarà l’occasione per presentare i risultati della ricerca 2023 sulle performance delle prime 500 aziende toscane.
Insieme a imprenditori locali, condivideremo idee e strategie di crescita per supportare uno sviluppo sostenibile delle imprese toscane e individueremo modelli di business capaci di unire tradizione e innovazione nonché di valorizzare le risorse del territorio, i suoi sistemi produttivi e le sue persone.
Siamo orgogliosi di informarvi che con l’occasione supporteremo la Fondazione ANT Italia ONLUS, che da oltre 45 anni fornisce assistenza medica gratuita e specialistica a domicilio per i malati oncologici e promuove progetti di prevenzione oncologica.
Le iscrizioni all'evento sono chiuse, sarà possibile registrarsi direttamente in loco.
Programma
- Ore 16.30 Accredito partecipanti
- Ore 17.00 Saluti di apertura
- Francesco Forzoni, Partner PwC Italia
- Cristina Privitera, Vicedirettrice La Nazione
- Simone Martini, Delegato Fondazione ANT Toscana
- Jacopo Vicini, Assessore Deleghe a Sviluppo economico, Turismo, Fiere e Congressi Comune di Firenze
- Ore 17.10 Intervento | Top 500: un’analisi delle performance delle aziende fiorentine (base dati dicembre 2023)
- Francesco Giunta, Professore Ordinario di Economia Aziendale Università degli Studi di Firenze
- Ore 17.30 Intervento | Uno sguardo al futuro: trend e prospettive
- Francesca Bignami, Partner PwC TLS Avvocati e Commercialisti
- Simone Guidi, Partner PwC TLS Avvocati e Commercialisti
- Marco Mancini, Partner PwC Italia
- Ore 17.45 Tavola Rotonda | Tra sostenibilità e Innovazione: le strategie di crescita delle imprese toscane
- Intervengono:
- Fabrizio Gaggio, Co-CEO & Asset Director Gruppo Starhotels
- Massimo Peccia, Owner Univergomma
- Nicola Testai, CEO OIC Group
- Veronica Poggi, Partner PwC Italia
- Ore 18.30 Saluti finali e chiusura dei lavori
- Francesco Forzoni, Partner PwC Italia
- Modera: Lisa Ciardi, Giornalista La Nazione
-
- Ore 16.30 Accredito partecipanti
- Ore 17.00 Saluti di apertura
- Francesco Forzoni, Partner PwC Italia
- Cristina Privitera, Vicedirettrice La Nazione
- Simone Martini, Delegato Fondazione ANT Toscana
- Jacopo Vicini, Assessore Deleghe a Sviluppo economico, Turismo, Fiere e Congressi Comune di Firenze
- Ore 17.10 Intervento | Top 500: un’analisi delle performance delle aziende fiorentine (base dati dicembre 2023)
- Francesco Giunta, Professore Ordinario di Economia Aziendale Università degli Studi di Firenze
- Ore 17.30 Intervento | Uno sguardo al futuro: trend e prospettive
- Francesca Bignami, Partner PwC TLS Avvocati e Commercialisti
- Simone Guidi, Partner PwC TLS Avvocati e Commercialisti
- Marco Mancini, Partner PwC Italia
- Ore 17.45 Tavola Rotonda | Tra sostenibilità e Innovazione: le strategie di crescita delle imprese toscane
- Intervengono:
- Fabrizio Gaggio, Co-CEO & Asset Director Gruppo Starhotels
- Massimo Peccia, Owner Univergomma
- Nicola Testai, CEO OIC Group
- Veronica Poggi, Partner PwC Italia
- Ore 18.30 Saluti finali e chiusura dei lavori
- Francesco Forzoni, Partner PwC Italia
- Modera: Lisa Ciardi, Giornalista La Nazione
Contatti
Prossimi Eventi
Sblocca il Potenziale del Trade con PwC e Salesforce
Sblocca il Potenziale del Trade con PwC e Salesforce
Nel mondo del Food & Beverage, ogni promozione conta.Ma quante generano davvero valore?Durante questo evento esclusivo, PwC e Salesforce ti mostreranno come trasformare la gestione promozionale in una leva strategica integrata e data-driven per aumentare vendite, margini e visibilità, combinando marketing, finanza e operation in un unico flusso.Non perderti i nostri focus su:Trade Promotion Management (TPM): pianifica, esegui e misura ogni promozione in modo più efficiente e data-driven.Retail Execution: migliora la presenza sul punto vendita, garantendo l’eccellenza operativa e la coerenza esecutiva delle promozioni.Customer Service: eleva l’esperienza cliente, integrando le attività promozionali con un servizio clienti più rapido, personalizzato e omnicanale.È il momento di ripensare l'intero ciclo promozionale – dalla pianificazione alla misurazione dei risultati – grazie alla potenza delle soluzioni Salesforce e all’expertise PwC nel settore.
Premio Innovazione Sicilia
Premio Innovazione Sicilia
La Sicilia punta sull’innovazione con la terza edizione del Premio Innovazione Sicilia, iniziativa di Innovation Island che valorizza le migliori idee nate o sviluppate sul territorio. Promosso dall’Assessorato regionale delle Attività Produttive e organizzato da Digitrend, il Premio si inserisce nel quadro della Strategia Regionale dell’Innovazione S3 Sicilia 2021–2027.La terza edizione del Premio Innovazione Sicilia, ha l'obiettivo di costruire un ecosistema regionale capace di generare sviluppo, contaminazione positiva e futuro. L’evento finale si terrà presso l’Ecomuseo “Mare Memoria Viva” di Palermo: un momento per celebrare i vincitori e raccontare il potenziale di una Sicilia che guarda avanti e scommette sul talento.PwC Italia è sponsor dell'evento.Durante l'iniziativa Vincenzo Tanania, Partner Digital Innovation PwC Italia, parteciperà al processo di selezione nel Board di valutazione.La partecipazione è gratuita previa registrazione a questo link.
Il coraggio della Compliance: nuove sfide per imprese e professionisti
Il coraggio della Compliance: nuove sfide per imprese e professionisti
In un contesto economico e normativo in continua evoluzione, la Compliance rappresenta oggi una leva strategica per la crescita sostenibile delle imprese e per la tutela della loro reputazione. L’adeguamento ai nuovi standard regolatori, la gestione responsabile dei dati, la prevenzione dei rischi e la valorizzazione dell’etica aziendale sono sfide che richiedono competenze integrate e una visione innovativa del ruolo dei professionisti.Con l’obiettivo di approfondire questi temi, ASLA – Associazione Studi Legali Associati promuove l’evento “Il Coraggio della Compliance: nuove sfide per imprese e professionisti”, un pomeriggio di confronto dedicato alle nuove frontiere della Corporate Compliance. Attraverso il contributo di esperti legali e d’impresa, il dibattito esplorerà le sfide emergenti in ambiti quali antitrust e scambio di informazioni, governance dei dati, algoritmi e intelligenza artificiale, evoluzione normativa e whistleblowing, con un’attenzione particolare alla responsabilità professionale e al ruolo strategico della compliance nella creazione di valore.PwC Italia è sponsor dell'iniziativa. Durante l'evento interveranno: Paola Barazzetta, Partner PwC TLS Legal, Corporate & Compliance e Inclusion & Diversity Leader PwC Italia Pamela Terazzi, Director PwC TLS Legal, Corporate & Compliance
Top 500 Padova
Top 500 Padova
In un contesto complesso e ricco di incertezze come quello attuale, caratterizzato da pressioni economiche, instabilità geopolitica e trasformazioni tecnologiche, le imprese del territorio sono chiamate a ripensare i propri modelli di sviluppo. In questo scenario, la capacità delle aziende di aggregarsi rappresenta una leva strategica sempre più cruciale per rafforzare la competitività, aumentare la resilienza e accedere a nuove opportunità di mercato. PwC Italia e NEM - Nord Est Multimedia organizzano l'evento Top 500 Padova, l’appuntamento annuale che fornisce una fotografia del tessuto economico e sociale delle imprese del territorio, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide. A partire dalla condivisione dei risultati dell'analisi sui dati di bilancio delle Top 500 svolta da PwC Italia e dall'Università di Padova, verrà discusso insieme agli imprenditori locali come l’aggregazione permetta di condividere risorse, competenze e investimenti, generando economie di scala e maggiore capacità di innovazione, consentendo di affrontare le sfide del presente e costruire basi solide per una crescita sostenibile e duratura. La partecipazione all'evento è libera, previa registrazione.
Top 500 Pordenone
Top 500 Pordenone
In un contesto complesso e ricco di incertezze come quello attuale, caratterizzato da pressioni economiche, instabilità geopolitica e trasformazioni tecnologiche, le imprese del territorio sono chiamate a ripensare i propri modelli di sviluppo. In questo scenario, la capacità delle aziende di aggregarsi rappresenta una leva strategica sempre più cruciale per rafforzare la competitività, aumentare la resilienza e accedere a nuove opportunità di mercato. PwC Italia e NEM - Nord Est Multimedia organizzano l'evento Top 500 Portenone, l’appuntamento annuale che fornisce una fotografia del tessuto economico e sociale delle imprese del territorio, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide. A partire da un’analisi dei dati di bilancio delle Top 500 del Friuli-Venezia Giulia, verrà discusso insieme agli imprenditori locali come l’aggregazione permette di condividere risorse, competenze e investimenti, generando economie di scala e maggiore capacità di innovazione, consentendo di affrontare le sfide del presente e costruire basi solide per una crescita sostenibile e duratura. La partecipazione all'evento è libera, previa registrazione.
Top 500 Firenze
Top 500 Firenze
PwC Italia, in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze e con la partecipazione de La Nazione, organizza mercoledì 26 novembre 2025 alle ore 16.30 presso le Serre Torrigiani a Firenze la settima edizione dell’evento Top 500 Firenze, l’appuntamento annuale che fornisce una panoramica delle realtà imprenditoriali fiorentine, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide. Nel corso dell’incontro verranno presentati i dati della ricerca sulle performance 2024 delle prime 500 imprese fiorentine. Insieme a imprenditori e CEO rappresentanti delle eccellenze del territorio fiorentino approfondiremo le sfide e le opportunità del tessuto economico locale, in un periodo segnato da trasformazioni rapide che generano incertezza e complessità per le imprese. Obiettivo della giornata sarà infatti ripensare le strategie e sviluppare nuove visioni per affrontare il cambiamento con innovazione e responsabilità, trasformando l’incertezza in opportunità di crescita. Seguirà Cocktail. L'evento è su invito.